Neofita in cerca di illuminazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 18/06/2020, 22:29

Ciao a tutti piacere mi chiamo Davide, sono nuovo di questo forum e prima di scrivere ho cercato di leggere più post possibili e ho apprezzato tantissimo la vostra disponibilità e la vostra voglia di aiutare gli altri utenti.
Questo è il primo acquario che faccio e avrei un po' di dubbi, domani mi dovrebbere arrivare l'askoll fluvial spec che ho comprato, queste sono le specifiche:
Capacità: 19L
Misure: 52 x 19 x h 29,5
Illuminazione: 37 LED ad alto rendimento – 7500 K
Filtrazione: A 3 stadi (meccanica, chimica e biologica)

La mia idea sarebbe quella di metterci dentro un betta, leggendo un po' di post e cercando un po' di documentarmi in giro avevo intenzione di mettere queste piante che dovrebbero rispettare un biotopo asiatico, oltrettutto dovrebbero essere anche abbastanza facili da gestire per un neofita e spero che anche la potenza della luce vada bene. Premetto che vorrei evitare almeno inizialmente di usare la CO2.

Piante:
Lemna minor
Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa
Cryptocoryne parva
Muschio di Giava

I valori dell'acqua di casa mia sono questi, quello che posso dire è che l'acqua è molto calcarosa, può essere un problema per il pesce? C'è qualche accortezza per trattarla? In che dosi dovrei tagliarla con acqua osmotica?
Immagine
Valori acqua

Per il fondo ho letto nei vari post che viene consigliato nero e non fertile, dovrei andare a sopperire in qualche modo con le piante che vorrei mettere?
Un'idea di layout che mi piacerebbe è questa a livello di radici e pietre. Per quanto riguarda le radici oltre a farle bollire per 3 ore ci sono altra accortezze da seguire?
Immagine
Layout radici
Per poi fare una cosa tipo questa una volta piantumato.
Immagine
Piante
Non ho fretta di avere tutto e subito anzi mi piacerebbe vederlo crescere piano piano quindi vorrei evitare di riempirlo subito di piante, voi quante me ne consigliate di prendere inizialmente? Poi ho letto che pian piano si possono potare e ripiantare.
Mi scuso per le mille domande e spero di aver fornito più informazioni possibili e di non aver puntato troppo in alto per quello che vorrei realiazzare.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi. :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 19/06/2020, 0:48

Deacon ha scritto:
18/06/2020, 22:29
Filtrazione: A 3 stadi (meccanica, chimica e biologica)
la chimica non serve :)
Come è composto precisamente?
Deacon ha scritto:
18/06/2020, 22:29
Piante:
Lemna minor
Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa
Cryptocoryne parva
Muschio di Giava
Toglierei la lemna che è molto invasiva, magari metterei il ceratophyllum al suo posto oppure la riccia .
La hygrophila credo cresca tanto per il tuo acquario. Forse meglio una pinnatifida Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Deacon ha scritto:
18/06/2020, 22:29
Per il fondo ho letto nei vari post che viene consigliato nero e non fertile, dovrei andare a sopperire in qualche modo con le piante che vorrei mettere?
Hygrophila e Cryptocoryne si nutrono prevalentemente dalle radici. Per loro è utile usare un pezzetto di stick NPK interrato in loro prossimità.
PMDD - Protocollo avanzato
Deacon ha scritto:
18/06/2020, 22:29
I valori dell'acqua di casa mia
Non si vede nessuna immagine che hai postato :-??
In fondo alla pagina c'è il tasto aggiungi file, usalo per caricare le foto qui.
Istruzioni sulle funzioni del forum

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 19/06/2020, 9:17

Ciao, grazie mille per la risposta.
gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 0:48
la chimica non serve :)
Come è composto precisamente?
Il filtro è fatto in questo modo, da quanto ho capito nel foro sopra vanno i carboni e in quello sotto i cannolicchi.
s-l300.jpg
gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 0:48
Toglierei la lemna che è molto invasiva, magari metterei il ceratophyllum al suo posto oppure la riccia .
La hygrophila credo cresca tanto per il tuo acquario. Forse meglio una pinnatifida Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
La lemna l'avevo inserita perchè avevo letto che al betta faceva bene avere delle piante che coprissero il pelo dell'acqua, pensavo di fare dei cerchi con i tubi dei filtri e farla crescere solo in quelle zone delimitate. Per crescere tanto intendi che dovrei potarla molto spesso? Perchè ho visto le altre due piante di cui parlavi però non sono un amante di quel tipo di foglia, mi piace piatta (termine molto prosessionale ^^)
gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 0:48
Hygrophila e Cryptocoryne si nutrono prevalentemente dalle radici. Per loro è utile usare un pezzetto di stick NPK interrato in loro prossimità.
PMDD - Protocollo avanzato
Ho letto sia il protocollo normale che quello avanzanto e ho a malapena capito cosa sono i NPK... mi viene da piangere, credo che dovrò rileggerlo per almeno 20 volte per capirci qualcosa :-?
gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 0:48
Non si vede nessuna immagine che hai postato
Purtroppo il tag img non ha funzionato ed ero riuscito usando solo il link, le ripropongo qui sotto:
Valori acqua
valori acqua.png
Layout che mi piacerebbe ottene con radici e rocce
layout.png
Layout piantumato
3475c79b359ba571d322bca4197f654e.jpg
Grazie ancora per l'aiuto e i consigli ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 19/06/2020, 11:31

Deacon ha scritto:
19/06/2020, 9:17
Il filtro è fatto in questo modo, da quanto ho capito nel foro sopra vanno i carboni e in quello sotto i cannolicchi.
Metti cannolicchi in entrambi gli scomparti; non è il massimo come filtro perchè per pulire la spugna devi togliere i cannolicchi ma pazienza. Magari mettili dentro una retina così fai presto a toglierli e rimetterli.
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 9:17
Ho letto sia il protocollo normale che quello avanzanto e ho a malapena capito cosa sono i NPK... mi viene da piangere, credo che dovrò rileggerlo per almeno 20 volte per capirci qualcosa :-?
Tranquillo, c'è una sezione fertilizzazione apposta per aiutarti.
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 9:17
Purtroppo il tag img non ha funzionato ed ero riuscito usando solo il link, le ripropongo qui sotto:
bene, prova a calcolarti tu GH e KH; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 9:17
Layout piantumato
Diciamo che per quel layout oltre a molta pazienza ci vorrà probabilmente luce forte e CO2 (penso al pratino). Per i LED che ha sono indicati anche i lumen? O almeno i watt?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 19/06/2020, 12:07

roby70 ha scritto:
19/06/2020, 11:31
Metti cannolicchi in entrambi gli scomparti; non è il massimo come filtro perchè per pulire la spugna devi togliere i cannolicchi ma pazienza. Magari mettili dentro una retina così fai presto a toglierli e rimetterli.
Su amazon ho visto che vendono a 2,50 i cannolicchi della fluval spec già con la retina, nel caso il vano fosse troppo piccolo ha senso allargare un pelino la spugna o richio di fare danni diminuendo sensibilmente il potere filtrante?
roby70 ha scritto:
19/06/2020, 11:31
Tranquillo, c'è una sezione fertilizzazione apposta per aiutarti.
Questo mi fa sentire mooooooolto meglio :D
roby70 ha scritto:
19/06/2020, 11:31
bene, prova a calcolarti tu GH e KH; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Posto tutto il percorso che ho fatto come a scuola, per essere sicuro di non aver sbagliato

Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3)
Calcio = 67 Magnesio= 14
GH = 12,55

Durezza KH = bicarbonati/21,8
Bicarbonati = 257
KH = 11,79

Sul sito ho letto che il betta necessita di questi valori:
NO3-–: <20 Rispettati (17)
pH: 6,0 – 8 (consigliati: 6.8 -7.5) Rispettato (7,5)
GH: 8 – 10 male male 12,55
KH: 6 – 8 peggio che andar di notte 11,79
Temperatura: 25-26°C non dovrebbero esserci problemi
Come posso fare a ridurre questi valori? Come ho scritto sopra l'acqua è veramente piena di calcare, questo può essere un problema?
roby70 ha scritto:
19/06/2020, 11:31
Diciamo che per quel layout oltre a molta pazienza ci vorrà probabilmente luce forte e CO2 (penso al pratino). Per i LED che ha sono indicati anche i lumen? O almeno i watt?
Purtroppo online ho trovato solo queste informazioni, se oggi mi arriva spero di poter avere qualche specifica in più vedendo la scatola, il java moss avevo letto che cresceva anche senza grande illuminazione e senza CO2, chiaramente in maniera molto più lenta. Ora come ora preferirei non mettere troppa carne al fuoco ma concentrarmi su poche cose ma fatte bene, se il pratino purtroppo richiede essenzialmente quelle caratteristiche forse è il caso di evitarlo almeno inzialmente.
Grazie mille per le risposte :)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 19/06/2020, 14:24

Deacon ha scritto:
19/06/2020, 9:17
Per crescere tanto intendi che dovrei potarla molto spesso?
Si, tende anche a scavalcare le recinzioni :))
Lo fanno tutte le galleggianti ma lei è proprio impertinente :D è un ottima pianta sia chiaro e se ti piace va più che bene :)
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 12:07
Sul sito ho letto che il betta necessita di questi valori:
C'è un approfondimento a riguardo , non lo hai letto :-!!!
Direi male male su tutto =))

Per i Betta meglio iniziare con durezze basse, tipo KH intorno al 3, poi il pH lo aggiustiamo dopo la maturazione ma dovrà
essere acido.
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 12:07
Come posso fare a ridurre questi valori?
La tagliamo con demineralizzata ;)
Nel tuo caso parecchio

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 19/06/2020, 15:19

gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 14:24
Si, tende anche a scavalcare le recinzioni :))
Lo fanno tutte le galleggianti ma lei è proprio impertinente :D è un ottima pianta sia chiaro e se ti piace va più che bene
Si tra le galleggianti era quella che mi piaceva di più, l'avevo inserita esclusivamente per il bene del betta perchè da quanto leggevo ama nasconderci sotto e volevo che avesse tutto quello di cui necessitava. La corybosa dici che non c'è modo di tenerla sotto controllo? Perchè volevo metterla come sfondo da un lato e dall'altro mettere la Microsorum pteropus, più che altro tra le piante che ho messo la corybosa è stata proprio amore a prima vista :x La riccia che suggerivi era al posto del muschio di giava?
gem1978 ha scritto:
19/06/2020, 14:24
C'è un approfondimento a riguardo , non lo hai letto
Sono corso a rileggermi tutto l'articolo :-o Parlavi dell'aggiornamento di Dandano sul pH acido giusto? Perchè altrimenti non saprei propro dove guardare ~x(
Beh male su tutto è un'ottima cosa, vuol dire che si può solo migliorare :D
Ho come l'impressione che sarà una cosa veramente ardua da allestire :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 19/06/2020, 17:56

Deacon ha scritto:
19/06/2020, 15:19
Parlavi dell'aggiornamento di Dandano sul pH acido giusto? Perchè altrimenti non saprei propro dove guardare
:-bd
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 12:07
Su amazon ho visto che vendono a 2,50 i cannolicchi della fluval spec già con la retina, nel caso il vano fosse troppo piccolo ha senso allargare un pelino la spugna o richio di fare danni diminuendo sensibilmente il potere filtrante?
Va benissimo.
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 15:19
Ho come l'impressione che sarà una cosa veramente ardua da allestire :-?
Ma va... niente di complicato, lo sembra solo adesso. Partendo dall'acqua puoi usare un 20/25% di quella di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata così inizi già con dei valori buoni.
Poi per il pH va misurato in acquario e qui ti chiedo: dei test per acquario li hai già presi?

Mi era scappato il fatto che volessi mettere il betta; l'allestimento che hai messo sopra non è molto adatto a lui sopratutto per il fatto che per quello ci vogliono luci forti mentre il betta non le ama. Io valutarei se allestire qualcosa tipo quello della foto (e allora non sceglierei il betta) o fare un acquario di tipo diverso per lui.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 19/06/2020, 20:36

roby70 ha scritto:
19/06/2020, 17:56
Ma va... niente di complicato, lo sembra solo adesso. Partendo dall'acqua puoi usare un 20/25% di quella di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata così inizi già con dei valori buoni.
Poi per il pH va misurato in acquario e qui ti chiedo: dei test per acquario li hai già presi?
Come test mi ha regalato un mio amico quello per il pH, che ho usato per controllare se i valori dichiarati fossero giusti, quello per gli NO2- e quello per NO3-.
roby70 ha scritto:
19/06/2020, 17:56
Mi era scappato il fatto che volessi mettere il betta; l'allestimento che hai messo sopra non è molto adatto a lui sopratutto per il fatto che per quello ci vogliono luci forti mentre il betta non le ama. Io valutarei se allestire qualcosa tipo quello della foto (e allora non sceglierei il betta) o fare un acquario di tipo diverso per lui.
La scelta era ricaduta sul betta per via del litraggio dell'acquario, leggendo qui sul forum avevo letto anche che potevano andare bene anche 8 Danio margaritatus in quel litraggio, però quello che mi aveva spaventato parecchio è che l'alimentazione non è delle più semplici è vero? Nel layout che pensavo di fare loro potrebbero andare bene, perchè se non sbaglio ho letto che loro amano l'acqua limpida?
Chiaramente bisognerebbe cambiare i valori rispetto al betta.
Per tagliare l'acqua si può usare anche quella in bottiglia o conviene andare solo su demineralizzata e osmosi?
Scusa per le mille domande ma visto che si parla di essere viventi vorrei evitare qualcosa che piaccia solo a me poi in realtà non è adatto all'ospite che dovrà viverci.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 19/06/2020, 20:49

Per i test magari prendi anche GH e KH (sempre a reagenti).
Sul discorso danio il problema maggiore sono le temperature che se salgono molto rischi di perderli, poi come valori sono uguali al betta.
In un layout come quello sopra io vedrei bene le boraras o delle trigonostigma che possono stare anche assieme al betta ma con un layout un po’ diverso magari .
Per l’acqua va bene anche quella in bottiglia ma dipende da che valori ha.

E fai pure tutte le domande che vuoi, siamo qui apposta ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti