Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 20/05/2020, 15:04
rargoth ha scritto: ↑12/03/2020, 1:55
Ok, sinceramente pensavo fossero tutte helix o come si chiamano )
Sono tutte helix,ma quelle della Borgogna sono pomacea le nostre no.Comunque vanno bene,con l'acqua dura non dovrebbero sfaldarsi.
rargoth ha scritto: ↑19/05/2020, 0:04
Gh10 kh12
Hai aggiunto il bicarbonato vero,ti ha alzato il KH?
marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 20/05/2020, 18:18
@
marko66 Si ho aggiunti i due cucchiaini ma non si è alzato. Anzi, laghetto giorno il GH era più basso che all'ultima misura. Prossima settimana misuro di nuovo per vedere il post cambio com'è andato.
Anche a me sembrano alti i nitrati, ma magari un po' nella sabbia più qualche granulo di cibo ogni tanto e niente alghe ha portato a sta situazione
rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 20/05/2020, 18:53
rargoth ha scritto: ↑20/05/2020, 18:18
il GH era più basso
Alza il KH non il GH

Se non si è alzato la quantita' era insufficiente,ma il GH non c'entra nulla,deve alzarsi il KH ed in parte il pH.
marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 20/05/2020, 19:05
Sisi, lo so, dicevo solo che oltre a non essersi alzato il KH il GH è pure diminuito da 12 a 10! Ora ho aggiunto tre cucchiaini, sto we misuro!
rargoth
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 27/06/2020, 12:11
Buongiorno, ho contattato le onde ma non hanno nè similis nè transcriptus
Mi hanno proposto dei julido marksmithi kipili f1 e dei neolamprologus ocellatus gold f2.
Voi li conoscete? il mio sito di riferimento per le schede è... si può dire?.. e non vedo i kipili, cercando in giro mi sembrano un po' più grandi dei transcriptus ma comunque siamo simili.
Invece gli ocellatus non fanno colonie come i multi vero? cambierebbe molto nella gestione? Perchè altrimenti potrei andare di kipili e multi.
Ps f1 cambia la gestione in vasca o uguale a esemplari f323555523?
Voi cosa mi consigliate? cercare altrove? Seguire il consiglio? Andare di multi? Altro?
rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 27/06/2020, 12:50
rargoth ha scritto: ↑27/06/2020, 12:11
Buongiorno, ho contattato le onde ma non hanno nè similis nè transcriptus
Mi hanno proposto dei julido marksmithi kipili f1 e dei neolamprologus ocellatus gold f2.
Voi li conoscete? il mio sito di riferimento per le schede è... si può dire?.. e non vedo i kipili, cercando in giro mi sembrano un po' più grandi dei transcriptus ma comunque siamo simili.
Invece gli ocellatus non fanno colonie come i multi vero? cambierebbe molto nella gestione? Perchè altrimenti potrei andare di kipili e multi.
Ps f1 cambia la gestione in vasca o uguale a esemplari f323555523?
Voi cosa mi consigliate? cercare altrove? Seguire il consiglio? Andare di multi? Altro?
Molto belli i marksmithi kipili,,vanno bene prendili subito(prezzo permettendo)

Gli ocellatus non sono coloniali e potresti tenere un maschio con 2/3 femmine,ma avresti il problema sfoltimento e femmine che si tollerano poco.Io andrei di multi,che sono simili ai similis.....

marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 27/06/2020, 12:58
marko66 ha scritto: ↑27/06/2020, 12:50
Molto belli i marksmithi kipili,,vanno bene prendili subito(prezzo permettendo)
Si, devo ancora sentire il prezzo ahah. 5 o 6 esemplari sempre vero? Le dimensioni della vasca non danno problemi, mi confermi?
Eh, allora andrò di simili ai similis!

rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 27/06/2020, 13:11
rargoth ha scritto: ↑27/06/2020, 12:58
Si, devo ancora sentire il prezzo ahah. 5 o 6 esemplari sempre vero? Le dimensioni della vasca non danno problemi, mi confermi?
Che sarebbero?Considerando che volevi metterci i transcriptus,questi sono poco piu' grandi e forse un pelo piu' aggressivi (che coi multifasciatus che sono dei rompi... e tendono ad occupare tutta la vasca,potrebbe pure essere un bene).Coi julido è difficile fare previsioni,formano coppie stabili e durature,potrebbero tollerare + femmine ma difficilmente + maschi insieme da adulti.Partire da 5/6 è sempre la cosa migliore,ma una volta formatasi la coppia bisogna vedere che succede.Per i multi 5/6 vanno bene per iniziare,poi ci pensano loro

Mi metti una foto della vasca come è adesso?
marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 27/06/2020, 13:16
100x44x50(h)
marko66 ha scritto: ↑27/06/2020, 13:11
rargoth ha scritto: ↑27/06/2020, 12:58
Si, devo ancora sentire il prezzo ahah. 5 o 6 esemplari sempre vero? Le dimensioni della vasca non danno problemi, mi confermi?
Che sarebbero?Considerando che volevi metterci i transcriptus,questi sono poco piu' grandi e forse un pelo piu' aggressivi (che coi multifasciatus che sono dei rompi... e tendono ad occupare tutta la vasca,potrebbe pure essere un bene).Coi julido è difficile fare previsioni,formano coppie stabili e durature,potrebbero tollerare + femmine ma difficilmente + maschi insieme da adulti.Partire da 5/6 è sempre la cosa migliore,ma una volta formatasi la coppia bisogna vedere che succede.Per i multi 5/6 vanno bene per iniziare,poi ci pensano loro

Mi metti una foto della vasca come è adesso?
Speriamo non rompano troppo dopo aver fatto la coppia!
IMG_20200627_131305.jpg
15932565208611714609841.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 27/06/2020, 13:21
La parte per i conchigliofili va' benissimo

,la rocciata è un po' limitata per 5/6 julido,potresti avere problemi.Io mi limiterei a 4 sperando di trovare i due sessi.Se invece sono adulti,una coppia sicura e stop.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- rargoth (27/06/2020, 13:36)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti