Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Xeno » 07/07/2020, 9:14

Amiche & amici acquariofili,

nel giro di pochi giorni ho assistito con rammarico ai primi casi clinici nell'acquario che ho finito di popolare da un paio di mesi. Appena ieri ho aperto un thread su uno scalare apparentemente colpito da flagellati. E oggi devo purtroppo incalzare con un altro problema: come da titolo, si tratta di almeno due decessi ravvicinati tra i miei Corydoras panda.

L'acquario è un 240l "amazzonicheggiante" avviato lo scorso novembre. Potete trovare una panoramica dell'allestimento in un thread in Primo Acquario: ma si tratta di un lungo progetto, perciò propongo un riassuntino:

♒ Vasca chiusa con filtro esterno e illuminazione customizzata per un totale di circa 9000 lm.

🌊 Acqua di rubinetto integrata con osmotica. Queste le misurazioni più recenti, ma in breve i valori sono abbastanza stabili con nitrati assenti, durezze basse e pH sul 6,5.

🌱 Piantumazione spinta con specie prevalentemente amazzoniche. Fertilizzo in fondo e colonna, ed erogo CO2 con impianto a bombole.

2020-04-23.jpg
La vasca ospita una comunità introdotta tra il 10/05/2020 e il 02/06/2020 e costituita originariamente da:

- 20 Hemigrammus bleheri
- 10 Corydoras panda
- 6 Pterophyllum scalare

Come accennavo nel topic sullo scalare malconcio, appena ieri sera ho riscontrato il primo decesso di un Corydoras.

Cory I Hardly Knew Ye.jpeg
Stamattina ne ho trovato un altro supino e con la respirazione accelerata (ma prima che potessi isolarlo si è raddrizzato e ha fatto perdere le sue tracce).





Insospettito, ho ispezionato il fondo e ahimé ho trovato un altro cadavere, nascosto in un angolo ben piantumato, che sembra parecchio più datato.

Teschio Cory.jpg
Questi decessi mi hanno preso in contropiede: fino ai primi sintomi dello scalare una settimana fa tutti gli animali mi sembravano perfettamente vispi e in salute.

Dopo il ritrovamento del primo cadavere ho misurato la temperatura e a momenti mi è venuto un colpo nel trovarla a 28,5° (normalmente oscilla tra i 24 e i 25). In questi giorni la temperatura della stanza non ha mai superato i 25°, quindi un surriscaldamento dovuto alle condizioni meteo sarebbe da escludersi.
Ho provato ad abbassare la regolazione del riscaldatore di un grado e dopo 12 ore ho misurato esattamente 27,5°. Sembra dunque che il termostato si sia starato (danke Eheim): ho abbassato di un altro paio di gradi e continuerò a monitorare.

Ho misurato nitriti e nitrati con una striscetta, ma stanno entrambi a zero.

Nella mia ignoranza questi decessi li metterei in relazione con l'innalzamento della temperatura. Mi ero già procurato un secondo riscaldatore più adeguato al litraggio (non lo avevo ancora sostituito al primo perché il suo lavoro finora l'aveva fatto senza difficoltà), ma prima di fare il cambio vorrei confermare che il problema sia proprio lì.

Altre possibili aree dove mi converrebbe investigare? Nelle ultime settimane altri cambiamenti drastici non ce ne dovrebbero essere stati: l'acquario è andato avanti quasi da solo perché non ho avuto il tempo se non di alimentare. Mi sto confrontando con una discreta proliferazione algale ma non so se si tratti di un aspetto rilevante.

Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di mmarco » 07/07/2020, 13:16

Ciao.
Gli altri pesci ora come stanno?
Lo domando perché se malauguratamente sono stati bolliti (il colore in effetti è del pesce bollito) a quel punto anche gli altri dovrebbero mostrare segni.
Io continuo a pensare e sperare che non sia la bollitura.
Comunque, mi dispiace.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Xeno (07/07/2020, 14:41)

Avatar utente
Ste182
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/06/20, 16:48

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Ste182 » 07/07/2020, 13:44

Sono alle prime armi in acquariologia ma per avere 9000 lumen così a naso avrai 90W da dissipare...magari finché la temperatura esterna era fresca non hai avuto problemi, ora sicuramente si faranno sentire in acqua.
Io tenendo il coperchio appena sollevato con due tappi di bottiglia agli angoli sono sceso di quasi 2°C
Questi utenti hanno ringraziato Ste182 per il messaggio (totale 2):
mmarco (07/07/2020, 13:56) • Xeno (07/07/2020, 14:41)

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Matty03 » 07/07/2020, 13:56

mmarco ha scritto:
07/07/2020, 13:16
Lo domando perché se malauguratamente sono stati bolliti (il colore in effetti è del pesce bollito) a quel punto anche gli altri dovrebbero mostrare segni.
Io continuo a pensare e sperare che non sia la bollitura.
Secondo me no, ci sono pesci che sopportano maggiormente le alte temperature(P. scalare, appunto) e altri che non le sopportano(corydras) :)

Non é stato uno sbalzo troppo repentino, peró potrebbero comunque averne risentito :-?
@Marta @marko66 cosa ne pensate? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
Xeno (07/07/2020, 14:41)
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

MariosBros
star3
Messaggi: 460
Iscritto il: 04/04/20, 10:56

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di MariosBros » 07/07/2020, 13:59

Ma come mai hai acceso ancora il riscaldatore con queste temperature esterne così elevate. Io l’ho spento circa 1 mese e mezzo fa.
Siccome il salone durante la giornata mi riscalda troppo io mi aiuto con il condizionatore che lo accendo sempre nelle ore più calde facendo mantenere la temperatura massimo a 26 gradi non di più. Quando la temperatura del termostato va al di sopra io accendo il condizionatore
Questi utenti hanno ringraziato MariosBros per il messaggio:
Xeno (07/07/2020, 14:42)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Xeno » 07/07/2020, 14:41

Ciao a tutti e grazie per gli spunti! 🙌 Cerco di rispondere punto su punto:

mmarco ha scritto:
07/07/2020, 13:16
Gli altri pesci ora come stanno?
Purtroppo proprio stamattina ho perso anche lo scalare a cui facevo riferimento nel primo post. Ma le sue sofferenze potrebbero essere indipendenti da quelle dei Corydoras: da una settimana mostrava sintomi in linea con un attacco di flagellati; e toccando ferro gli altri sembrano reattivi e appetenti come al solito.

Gli Hemigrammus ignoranti e fiammeggianti come sempre. Magari giusto un po' di respirazione accelerata, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Stasera cerco di postare qualche ripresa più nitida.

Il comportamento degli altri Cory mi sembra tutto sommato nella norma. Ho notato solo una certa tendenza ad agitare le pinne pettorali anche quando stazionari, ma forse mi sto suggestionando. Ma ne ho appena trovato uno disteso sul fianco - impossibile dire se lo stesso esemplare di prima. Avendolo preso per morto ho anche provato a pescarlo, ma è schizzato non appena l'ho sfiorato col retino carontico. 😟

mmarco ha scritto:
07/07/2020, 13:16
Lo domando perché se malauguratamente sono stati bolliti (il colore in effetti è del pesce bollito) a quel punto anche gli altri dovrebbero mostrare segni.
Io continuo a pensare e sperare che non sia la bollitura.
Cosa potrebbe indicare la "bollitura" nella foto che ho postato: il discoloramento o magari quella macchia rosea dietro le branchie? E cosa ti farebbe pensare che non si tratti dopotutto di bollitura? 🤔

Ste182 ha scritto:
07/07/2020, 13:44
a naso avrai 90W da dissipare...magari finché la temperatura esterna era fresca non hai avuto problemi, ora sicuramente si faranno sentire in acqua.
Secondo me ci potresti aver preso. 🔥 In effetti un netto surriscaldamento dello spazio tra LED e superficie l'avevo già percepito. E ho anche un coperchio autocostruito, che nel tempo si è affossato e ora poggia direttamente sulle plafoniere. 🤦‍♂️

I segnali iniziali sembrano comunque indicare che un problema col termostato ci sia. Ieri sera l'ho reimpostato da 24 a 23°, e stamattina la temperatura era scesa esattamente di un grado. Quando ho visto la luce di funzionamento accendersi comunque (con temperatura in vasca di 27,5°), sono sceso di un altro paio di tacche, e sto ora registrando un ulteriore abbassamento. Ma le luci sono ancora spente. Vediamo cosa succede dopo l'accensione, e se noto impennate ti rubo subito l'idea dei tappi.

MariosBros ha scritto:
07/07/2020, 13:59
Ma come mai hai acceso ancora il riscaldatore con queste temperature esterne così elevate. Io l’ho spento circa 1 mese e mezzo fa.
Vivo in Germania e le condizioni sono un po' differenti. In particolare c'è più escursione termica - stanotte per esempio la temperatura interna è scesa ben al di sotto dei 20° - e non mi fido del tutto a staccare il riscaldatore. 🤷‍♂️
Ultima modifica di Xeno il 07/07/2020, 15:09, modificato 1 volta in totale.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di mmarco » 07/07/2020, 14:55

:-h
Mi pare abbiate quasi appurato che si è trattato di bollitura.
Comunque, un pesce bollito è pallido.
Mi dispiace :(
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Xeno (07/07/2020, 16:35)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di marko66 » 07/07/2020, 15:02

La temperatura c'entra sicuramente,i corydoras panda sono pesci da acqua relativamente fresca.Pero' :-? ,non è detto che sia l'unica responsabile.Andiamo per ordine.A quanto è tarato il riscaldatore?L'hai trovato acceso o lo vedi accendere?Se la temperatura della stanza è rimasta a 25 i motivi possono essere 2,le luci come ti hanno detto o il riscaldatore.Se si è incollata la lamella ed è rimasto acceso(cosa rara ma non impossibile) avresti dovuto pero' misurare temperature ben piu' alte in vasca.
La colorazione dei cadaveri(nei pesci :D ) data da carenza di ossigeno è molto simile alla bollitura come ha fatto notare giustamente @mmarco :-bd .
Dal comportamento dei pesci c'è senz'altro una carenza di O2 in vasca,bisogna vedere da cosa è dovuta.
Dove investigare in altre direzioni lo vediamo dopo eventualmente,per adesso rispondi a queste domande e controlla che il flusso dell'acqua dal filtro sia regolare.

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Avevo risposto prima del tuo ultimo intervento,comunque confermami che il riscaldatore si accende e si spegne.

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Hai mica il cavetto riscaldante sotto il fondo?
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Xeno (07/07/2020, 16:35) • Matty03 (07/07/2020, 21:46)

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Xeno » 07/07/2020, 16:35

Grazie per le simpatie @mmarco. 🙂 Contento di vederti @marko66, dopotutto di questi Cory sei stato uno sponsor convincentissimo. E come sempre ti devo dare ragione: sanno proprio farsi voler bene. 💔

marko66 ha scritto:
07/07/2020, 15:07
Andiamo per ordine. A quanto è tarato il riscaldatore?
Da novembre a ieri sera fisso a 24° - temperatura che ha saputo mantenere senza problemi attraverso l'inverno teutonico. Ieri sera, con la temperatura in vasca a 28,5°, l'ho reimpostato a 23.

marko66 ha scritto:
07/07/2020, 15:07
L'hai trovato acceso o lo vedi accendere?
Stamattina l'ho visto accendersi con una temperatura in vasca di 27,5°. L'ho dunque reimpostato a 21 e ho registrato un lento raffreddamento (in controtendenza con le condizioni meteo: giornata calda seguita a una nottata fredda). Al momento siamo a circa 26,5°: vediamo cosa succede con l'accensione delle luci.

marko66 ha scritto:
07/07/2020, 15:07
Hai mica il cavetto riscaldante sotto il fondo?
Nope!

Grazie a entrambi per le delucidazioni sulla colorazione dei cadaveri (nei pesci 😐) dovuta all'ipossia! Sono già sollevato nel restringere il campo delle indagini. Una cosa che potrei fare già stasera sarebbe rimuovere un po' di Limnobium e dare una pulita al tubo di entrata del filtro (che tende a intasarsi restringendo la portata) in modo da favorire il movimento in superficie.
Questi utenti hanno ringraziato Xeno per il messaggio:
mmarco (08/07/2020, 6:39)

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Decessi ravvicinati tra Corydoras panda

Messaggio di Matty03 » 07/07/2020, 21:48

Attiva anche un aeratore :)

La carenza di ossigeno potrebbe amche essere data da parassiti, ma se non noti sfregamenti lo escluderei....
Tieni d'occhio appetito e feci ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
Xeno (08/07/2020, 10:27)
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], valerio978 e 12 ospiti