sandorathos ha scritto: ↑01/08/2020, 11:04
In attesa di altri pareri
Quoto nijk
sandorathos ha scritto: ↑01/08/2020, 11:04
con tante piante diverse
Ottimo

molto probabilmente andrà potenziata l'illuminazione
Potenziamento illuminazione Juwel Rio 125
La modifica in questione è stata applicata ad un rio 125, nel tuo caso la vasca sarà un po' più grande
sandorathos ha scritto: ↑01/08/2020, 11:04
Colisa come protagonisti e dei Corydoras sul fondo.
Questi due non sono compatibili

i cory hanno bisogno di molte acqua mossa ed ossigenata, i trichogaster (ex Colisa) vogliono un flusso lento o nullo
Inoltre cory + fondo fertile te lo sconsiglio assolutamente perchè potrebbero scoprirlo facendolo entrare in contatto con la colonna d'acqua
sandorathos ha scritto: ↑01/08/2020, 11:04
Vorrei mettere un substrato fertile, evitare la sabbia e mettere della ghiaia fine e scura che
A mio avviso, fai un bel fondo unico a durata illimitata (il fertile dopo alcuni mesi diventa inerte e va integrato con stick NPK sotto le radici delle piante che ne hanno bisogno
Akadama e terre allofane in acquario
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Questi due sono tra i migliori per le piante e danno meno problemi rispetto al fertile, inoltre non si esauriscono e costano meno
Il manado va bollito per evitare che alzi troppo il GH, dopo di che hai un fondo che non da problemi in vasca e le piante crescono alla grande
L'akadama è più rognoso, nei primi tempi assorbe di tutto, può essere utile per abbassare le durezze, anche se queste andranno controllate inizialmente
Poi si satura e le piante lo apprezzano molto
Ma iniziamo a parlare dell'acqua, che valori ha la tua di rubinetto?(li trovi sul sito del gestore)
Mandaceli qui che li analizziamo
Poi ti lascio qualche lettura utile
Ciclo dell'azoto in acquario
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
CO2 da lieviti - Teoria e Soluzioni
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Trichogaster lalius, o Colisa lalia
Corydoras, tra acquario e natura
