Partiamo da zero!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
sandorathos
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 25/07/20, 9:37

Partiamo da zero!

Messaggio di sandorathos » 02/08/2020, 14:02

Altra domanda:
Al Manado aggiungo Jbl Florapol o Jbl Proflora acqua basic?
Girando online, ho letto che alcuni hanno aggiunto il primo, altri il secondo, ma non so quale é meglio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Partiamo da zero!

Messaggio di roby70 » 02/08/2020, 15:18

sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 14:02
Al Manado aggiungo Jbl Florapol o Jbl Proflora acqua basic?
Nessuno dei due. Sopratutto sei vuoi mettere pesci sul fondo e in qualsiasi caso con più fondi ti complichi solo la vita. Se hai deciso per il manado come vedo armati di pazienza prima di mettere i pesci ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Partiamo da zero!

Messaggio di Fiamma » 02/08/2020, 16:16

Gioele ha scritto:
01/08/2020, 13:41
Un metro, ci metti i miei favoriti, un bel 10 striata, in monospecifico o con dei barbus/puntius che reggano la corrente.
Non puoi tenerci piante, solo emerse, sabbia finissima.
Viene uno spettacolo.
Ma o i botia, o i colisa, insieme assolutamente no.
Io non avrei dubbi nonostante mi abbiano fatto pro in anabantidi, I botia li considero tra i pesci più soddisfacenti tra tutti
Sui Botia quoto Gioele, soddisfacenti ma dei terremoti, decisamente non li metterei con i Colisa, anche per il discorso acque mosse.
Sul fondo anche io andrei di sabbia inerte in modo da poter avere dei pesci da fondo se li vuoi, magari anche in futuro...
sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 10:53
Gli Ambastaia li avevo visti e mi piacciono molto, peró in una scheda che riepilogava i loro bisogni, ho letto che necessitano di almeno 26 gradi in vasca e mi sembrava un po' troppo per gli altri pesci.
26 gradi vanno benissimo anche per i Colisa
sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 10:53
Altra cosa che ho letto è che richiedono acqua limpida e quindi un ricambio d'acqua superiore al 30% a settimana.
Mah, su questo ho dei dubbi, comunque basta chiedere a @Monica che appunto li alleva
sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 10:53
Ultima domanda: ho delle rocce desertiche che vengono chiamate rose di sabbia.
Non sono calcaree.
Qualcuno le ha mai messe in aquario?
seguo, ne ho una anche io...temo però che in acqua si sciolgano...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Partiamo da zero!

Messaggio di Monica » 02/08/2020, 16:20

Fiamma ha scritto:
02/08/2020, 16:16
Mah, su questo ho dei dubbi
Mai fatto cambi calendarizzati :) neanche con gli sidthimunki

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Fiamma (02/08/2020, 16:45)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
sandorathos
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 25/07/20, 9:37

Partiamo da zero!

Messaggio di sandorathos » 02/08/2020, 16:38

Bene, riassunto di 3 pagine:
ho scelto l'acquario (Juwel Rio 180)
ho scelto il fondo (Jbl Manado)

Tutto il resto é in alto mare. 😄

Mi sono guardato un po' di piante e credo di aver capito che é meglio andare su quelle facili.
Per cominciare:
Limnophilia Sesiflora
Ceratophillum Demersus
Anubias Nana
Hygrophila
Echinodorus Tenellis

A me piace la Ludvigia Messancana ma non ho capito se é facile
e poi il muschio di Giava da legare sui rami.

Mi suggerite qualche altra pianta alta, media a bassa da piantare e
Qualche altra da legare?

Avrei anche due bonsai passati a miglior vita anni fa che mi piacerebbe recuperare e inserire in acquario.
Qualcuno lo ha giá fatto?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Partiamo da zero!

Messaggio di gem1978 » 02/08/2020, 18:42

sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 16:38
Qualche altra da legare?
Bucephalandra o microsorum.
sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 16:38
Ludvigia Messancana
Direi che non è facilissima ma meglio chiedere in piante ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Partiamo da zero!

Messaggio di Starman » 02/08/2020, 21:17

sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 16:38
Ludvigia Messancana ma non ho capito se é facile
Quasi immortale ma non rapidissima per mia esperienza (vasca ben illuminata, fondo akadama ma senza CO2 e fertilizzazione basica con all in 1)
sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 16:38
Mi suggerite qualche altra pianta alta, media a bassa da piantare e
Qualche altra da legare
Da legare (epifita) bucephalandra :) alta mayaca fluviatilis, da primo piano staurogyne repens
sandorathos ha scritto:
02/08/2020, 16:38
Avrei anche due bonsai passati a miglior vita anni fa che mi piacerebbe recuperare e inserire in acquario.
Qualcuno lo ha giá fatto
Che pianta era? Foto?
@mmarco illuminaci :D

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Partiamo da zero!

Messaggio di gem1978 » 03/08/2020, 0:26

Starman ha scritto:
02/08/2020, 21:17
Quasi immortale
Buono a sapersi

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Partiamo da zero!

Messaggio di mmarco » 03/08/2020, 6:33

Starman ha scritto:
02/08/2020, 21:17
@mmarco illuminaci
Ciao...
Mi sa che per le piante tipiche del Giappone, che vivono in vasetti piccoli, alle quali tagli le radici, che spesso costano, che ho provato più volte a fare ma che purtroppo, spesso seccano, vale lo stesso discorso delle piante giganti, che vivono nei boschi.
Per esempio, una Rovere bonsai è più o meno una Rovere.
Dipende dal tipo di legno.....

Posted with AF APP

Avatar utente
sandorathos
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 25/07/20, 9:37

Partiamo da zero!

Messaggio di sandorathos » 03/08/2020, 7:58

Questo é il bonsai:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ralu e 8 ospiti