a parte che non sono questa gran bellezza (grigie...) e sono molto prolifiche, non è che sopportino poi sti gran freddi...i medaka sì e poi stanno sempre in superficie e non sono minimamente paurosi (almeno i miei!)
basta una...poi si allarga...altrimenti una ninfea nana :x i fiori sono sempre spettacolari e tua mamma sarà contenta


ma prendi il Myriophillum Spicatum che è rusticissimo e non teme il gelo
le metti in un vasetto con un pò di terriccio e ghiaia sopra e le fermi con un sassoDommenico888 ha scritto: ↑12/08/2020, 21:50Il punto è che se prendo Myriophyllum ed egeria devo metterci il fondo fertile, invece col Ceratophyllum non servirebbe.
no.Sono sempre a base di torba e ammendanti.E poi ti vengono a galla.Ci vorrebbe della normale terra da campo (non trattata) per cui vanga e secchio e un giro in campagnaDommenico888 ha scritto: ↑12/08/2020, 21:50A proposito, per il fondo va bene il terriccio per fiori che compri nei garden center?

Egeria e Cerato sono allelopatiche, o una o l'altraDommenico888 ha scritto: ↑12/08/2020, 21:55Si mi sembra che l'egeria sia rognosa in queste cose ma controllerò

in genere per i Medaka l'acqua di rubinetto va benissimo (controlla però i valori della tua rete) poi ti servirà osmosi o demineralizzata per rabboccare l'estate, all'aperto e col sole evapora molto in fretta...oppure ti organizzi per mettere da parte l'acqua piovana.Per me l'estate è un problema, qui sono più di 2 mesi che non piove, vado avanti a boccioni di demineralizzata

Io ho fatto dei piccoli fori lungo il bordo per evitare il troppo pieno, ma attenzione che i Medaka sono piccoli, io li ho riempiti con un pò di lana di perlon (i fori, non i Medaka

Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:
Per le piante fitodepuranti e le ninfee ti servono dei cestelli forati (le radici devono poter uscire nell'acqua) che puoi ordinare in rete o farti tu bucherellando ovunque dei vasi di plastica.Poi usa dei sacchi di iuta dentro ai quali mettere terra e piante, e metti il tutto nel vaso, metti bagna bene e metti della ghiaia sopra.La iuta impedisce alla terra di finire in acqua, ma le radici la attraversano senza problemi.La ghiaia idem non fa salire la terra.Poi concima mettendo nella terra delle compresse di osmocote (concime a lento rilascio, lo trovi in rete)
A seconda delle piante che hai scelto, le fitodepuranti e palustri vanno ad una certa altezza tra il colletto della pianta e il bordo dell'acqua, se serve puoi appenderle con dei portavasi o usare dei mattoni per fare uno scalino sotto al vaso