Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Blatta

- Messaggi: 613
- Messaggi: 613
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castiglione D/S
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x32x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 6000 circa
- Temp. colore: 6500 + fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: floredepot prof. + ghiaia
- Flora: Cryptocoryne
Vallisneria
Egeria Densa
Ludwigia arcuata
Pistia
Echinodorus
Hemianthus callitrichoides
JavaMoss
Helanthium Tenellum
Lemna(clandestina)
- Fauna: Guppy
Caridina davidii
Physa
Planorbella
- Altre informazioni: Avviato 11/08/2020
Juwel rio 125
Litraggio netto: circa 100litri
Filtro BioFlow 3.0M:
- Gabbia inferiore cannollicchi con sopra una spugna fine per aumentare flora batterica
-Gabbia Superiore(Partendo dal basso)
-1 spugna fine
-1 spugna grossa
-Perlon x3
-Fori Aspirazione comperti con zanzariera per non risucchiare avanotti/Caridina
CO2: Aquili Impianto CO2 Professional System
Riscaldatore 100W regolabile da 16° a 32°
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Blatta » 14/08/2020, 16:14
Salve a tutti...oggi per scrupolo ho voluto testare il pH dell'acquario appena iniziato a maturare, per capire quanto con l'acqua di osmosi si era abbassato rispetto a quella di rubinetto che oscillava tra 7.5 a 8.
Parto dal presupposto che ho riempito l'acquario da 125 litri con circa 70litri osmotica ed il resto di rubinetto, ho un substrato di torba e sabbia inerte a coprirlo e 4 pietre vendutemi dal mio negoziante(a occhio non mi sembrano calcaree). Nel testare l'acqua con reagente è uscito un valore di circa 8.5 tendente verso 8 e pure l'app della tetra ha rilevato 8.5 di pH. Cosa mi consigliate di fare....scoprire leggermente un po' di substrato per far abbassare il pH e ricoprirlo sucessivamente, oppure basterà un cambio di 20-25litri d'osmosi quando finirò la maturazione, in quanto dovrò ospitare nel mio acquario dei guppy o endler.
Grazie mille a tutti
Blatta
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 14/08/2020, 16:20
@
Blatta
KH? GH?
Ciao hai testato l'acqua osmosi? Forse non ha dei valori giusti può succedere

magari la membrana dell'impianto è da un po' di tempo che non viene cambiata
Testa le rocce
In maturazione cmq è meglio basica e non scendere sotto 7 la flora batterica ti ringrazierà formandosi più velocemente qualsiasi cosa siamo qui buon ferragosto

Posted with AF APP
Massy74
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/08/2020, 16:41
Non toccare niente e lascia maturare la vasca.Per guppy ed endler il pH basico non è un problema(e non lo cambi con la sola osmosi cmq).Valori delle durezze?Di rete ed in vasca.Perchè la torba nel fondo?
marko66
-
Blatta

- Messaggi: 613
- Messaggi: 613
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castiglione D/S
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x32x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 6000 circa
- Temp. colore: 6500 + fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: floredepot prof. + ghiaia
- Flora: Cryptocoryne
Vallisneria
Egeria Densa
Ludwigia arcuata
Pistia
Echinodorus
Hemianthus callitrichoides
JavaMoss
Helanthium Tenellum
Lemna(clandestina)
- Fauna: Guppy
Caridina davidii
Physa
Planorbella
- Altre informazioni: Avviato 11/08/2020
Juwel rio 125
Litraggio netto: circa 100litri
Filtro BioFlow 3.0M:
- Gabbia inferiore cannollicchi con sopra una spugna fine per aumentare flora batterica
-Gabbia Superiore(Partendo dal basso)
-1 spugna fine
-1 spugna grossa
-Perlon x3
-Fori Aspirazione comperti con zanzariera per non risucchiare avanotti/Caridina
CO2: Aquili Impianto CO2 Professional System
Riscaldatore 100W regolabile da 16° a 32°
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Blatta » 14/08/2020, 16:50
Massy74 ha scritto: ↑14/08/2020, 16:20
@
Blatta
KH? GH?
Ciao hai testato l'acqua osmosi? Forse non ha dei valori giusti può succedere

magari la membrana dell'impianto è da un po' di tempo che non viene cambiata
Testa le rocce
In maturazione cmq è meglio basica e non scendere sotto 7 la flora batterica ti ringrazierà formandosi più velocemente qualsiasi cosa siamo qui buon ferragosto
GH 6.5
KH 5
Sinceramente quella di osmosi non l'ho testata...per le rocce come faccio?
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
marko66 ha scritto: ↑14/08/2020, 16:41
Non toccare niente e lascia maturare la vasca.Per guppy ed endler il pH basico non è un problema(e non lo cambi con la sola osmosi cmq).Valori delle durezze?Di rete ed in vasca.Perchè la torba nel fondo?
rubinetto GH 17 KH 10
conducibilità acquario 300(negli ultimi due giorni è passata da 250 a 300)
conducibilità rubinetto 550
la torba mi è stata venduta dal primo negoziante svogliato per utilizzarla come substrato

Blatta
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 14/08/2020, 17:12
@
Blatta
La torba nel filtro sarebbe stata più utile ti avrebbe aiutato ad abbassare il pH ma al limite dopo la maturazione ora fai maturare con calma
Posted with AF APP
Massy74
-
Blatta

- Messaggi: 613
- Messaggi: 613
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castiglione D/S
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x32x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 6000 circa
- Temp. colore: 6500 + fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: floredepot prof. + ghiaia
- Flora: Cryptocoryne
Vallisneria
Egeria Densa
Ludwigia arcuata
Pistia
Echinodorus
Hemianthus callitrichoides
JavaMoss
Helanthium Tenellum
Lemna(clandestina)
- Fauna: Guppy
Caridina davidii
Physa
Planorbella
- Altre informazioni: Avviato 11/08/2020
Juwel rio 125
Litraggio netto: circa 100litri
Filtro BioFlow 3.0M:
- Gabbia inferiore cannollicchi con sopra una spugna fine per aumentare flora batterica
-Gabbia Superiore(Partendo dal basso)
-1 spugna fine
-1 spugna grossa
-Perlon x3
-Fori Aspirazione comperti con zanzariera per non risucchiare avanotti/Caridina
CO2: Aquili Impianto CO2 Professional System
Riscaldatore 100W regolabile da 16° a 32°
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Blatta » 14/08/2020, 17:14
Massy74 ha scritto: ↑14/08/2020, 17:12
@
Blatta
La torba nel filtro sarebbe stata più utile ti avrebbe aiutato ad abbassare il pH ma al limite dopo la maturazione ora fai maturare con calma
più che altro mi spaventa per le piantine essendo un po' troppo basica...comunque ci sarebbero altri metodi oltre alla torba nel filtro...come molti purtroppo non sono amante dell'acqua ambrata S:
Blatta
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 14/08/2020, 17:18
Blatta ha scritto: ↑14/08/2020, 17:14
Massy ha scritto: ↑14/08/2020, 17:12
@
Blatta
La torba nel filtro sarebbe stata più utile ti avrebbe aiutato ad abbassare il pH ma al limite dopo la maturazione ora fai maturare con calma
più che altro mi spaventa per le piantine essendo un po' troppo basica...comunque ci sarebbero altri metodi oltre alla torba nel filtro...come molti purtroppo non sono amante dell'acqua ambrata S:
Stai tranquillo adesso è il momento di aspettare

mani in tasca magari ci metteranno qualche giorno in più per ambientarsi ma con la giusta luce nutrienti e se potrai CO
2 quando si potrà inserire verranno su rigogliose ugualmente

Posted with AF APP
Massy74
-
Blatta

- Messaggi: 613
- Messaggi: 613
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castiglione D/S
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x32x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 6000 circa
- Temp. colore: 6500 + fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: floredepot prof. + ghiaia
- Flora: Cryptocoryne
Vallisneria
Egeria Densa
Ludwigia arcuata
Pistia
Echinodorus
Hemianthus callitrichoides
JavaMoss
Helanthium Tenellum
Lemna(clandestina)
- Fauna: Guppy
Caridina davidii
Physa
Planorbella
- Altre informazioni: Avviato 11/08/2020
Juwel rio 125
Litraggio netto: circa 100litri
Filtro BioFlow 3.0M:
- Gabbia inferiore cannollicchi con sopra una spugna fine per aumentare flora batterica
-Gabbia Superiore(Partendo dal basso)
-1 spugna fine
-1 spugna grossa
-Perlon x3
-Fori Aspirazione comperti con zanzariera per non risucchiare avanotti/Caridina
CO2: Aquili Impianto CO2 Professional System
Riscaldatore 100W regolabile da 16° a 32°
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Blatta » 14/08/2020, 17:21
Massy74 ha scritto: ↑14/08/2020, 17:18
Blatta ha scritto: ↑14/08/2020, 17:14
Massy ha scritto: ↑14/08/2020, 17:12
@
Blatta
La torba nel filtro sarebbe stata più utile ti avrebbe aiutato ad abbassare il pH ma al limite dopo la maturazione ora fai maturare con calma
più che altro mi spaventa per le piantine essendo un po' troppo basica...comunque ci sarebbero altri metodi oltre alla torba nel filtro...come molti purtroppo non sono amante dell'acqua ambrata S:
Stai tranquillo adesso è il momento di aspettare

mani in tasca magari ci metteranno qualche giorno in più per ambientarsi ma con la giusta luce nutrienti e se potrai CO
2 quando si potrà inserire verranno su rigogliose ugualmente
per adesso a parte la una crypto su 5 che vuole fare la diversa e far finta di morire stanno bene e fanno anche abbastanza pearling...per la CO
2 ci penserò in quanto andrebbe a toccarmi il KH e come si può evincere dalla discussione, variare i valori di pH KH etc... non è ancora alla mia portata...per la fertilizzazione idem
Off Topic
sono riuscito ad ammazzare una piantina di peperoncino fertilizzandola
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
per quanto riguarda i batteri che potrebbero fare fatica, dite sia il caso di usare un attivatore batterico per dargli un aiutino o lascio fare comunque a madre natura?
Blatta
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 14/08/2020, 17:31
Blatta ha scritto: ↑14/08/2020, 17:25
Massy74 ha scritto: ↑14/08/2020, 17:18
Blatta ha scritto: ↑14/08/2020, 17:14
più che altro mi spaventa per le piantine essendo un po' troppo basica...comunque ci sarebbero altri metodi oltre alla torba nel filtro...come molti purtroppo non sono amante dell'acqua ambrata S:
Stai tranquillo adesso è il momento di aspettare

mani in tasca magari ci metteranno qualche giorno in più per ambientarsi ma con la giusta luce nutrienti e se potrai CO
2 quando si potrà inserire verranno su rigogliose ugualmente
per adesso a parte la una crypto su 5 che vuole fare la diversa e far finta di morire stanno bene e fanno anche abbastanza pearling...per la CO
2 ci penserò in quanto andrebbe a toccarmi il KH e come si può evincere dalla discussione, variare i valori di pH KH etc... non è ancora alla mia portata...per la fertilizzazione idem
Off Topic
sono riuscito ad ammazzare una piantina di peperoncino fertilizzandola
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
per quanto riguarda i batteri che potrebbero fare fatica, dite sia il caso di usare un attivatore batterico per dargli un aiutino o lascio fare comunque a madre natura?
Le Cryptocoryne a volte possono perdere tutte le foglie tranquillo e potrai stupirti che le nuove potrebbero essere diverse dalle vecchie
La CO
2 abbassa il pH non il KH

il KH aiuta a tamponare il pH
Posted with AF APP
Massy74
-
Blatta

- Messaggi: 613
- Messaggi: 613
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/08/20, 12:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castiglione D/S
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x32x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 6000 circa
- Temp. colore: 6500 + fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: floredepot prof. + ghiaia
- Flora: Cryptocoryne
Vallisneria
Egeria Densa
Ludwigia arcuata
Pistia
Echinodorus
Hemianthus callitrichoides
JavaMoss
Helanthium Tenellum
Lemna(clandestina)
- Fauna: Guppy
Caridina davidii
Physa
Planorbella
- Altre informazioni: Avviato 11/08/2020
Juwel rio 125
Litraggio netto: circa 100litri
Filtro BioFlow 3.0M:
- Gabbia inferiore cannollicchi con sopra una spugna fine per aumentare flora batterica
-Gabbia Superiore(Partendo dal basso)
-1 spugna fine
-1 spugna grossa
-Perlon x3
-Fori Aspirazione comperti con zanzariera per non risucchiare avanotti/Caridina
CO2: Aquili Impianto CO2 Professional System
Riscaldatore 100W regolabile da 16° a 32°
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Blatta » 14/08/2020, 17:40
Massy74 ha scritto: ↑14/08/2020, 17:31
Blatta ha scritto: ↑14/08/2020, 17:25
Massy74 ha scritto: ↑14/08/2020, 17:18
Stai tranquillo adesso è il momento di aspettare

mani in tasca magari ci metteranno qualche giorno in più per ambientarsi ma con la giusta luce nutrienti e se potrai CO
2 quando si potrà inserire verranno su rigogliose ugualmente
per adesso a parte la una crypto su 5 che vuole fare la diversa e far finta di morire stanno bene e fanno anche abbastanza pearling...per la CO
2 ci penserò in quanto andrebbe a toccarmi il KH e come si può evincere dalla discussione, variare i valori di pH KH etc... non è ancora alla mia portata...per la fertilizzazione idem
Off Topic
sono riuscito ad ammazzare una piantina di peperoncino fertilizzandola
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
per quanto riguarda i batteri che potrebbero fare fatica, dite sia il caso di usare un attivatore batterico per dargli un aiutino o lascio fare comunque a madre natura?
Le Cryptocoryne a volte possono perdere tutte le foglie tranquillo e potrai stupirti che le nuove potrebbero essere diverse dalle vecchie
La CO
2 abbassa il pH non il KH

il KH aiuta a tamponare il pH
Ok grazie mille allora a fine maturazione porterò in negozio a fare delle analisi fatte meglio di me e magari se mi proporrà un CO
2 per abbassare il pH so che non mi tirerà un bidone

Posted with AF APP
Blatta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti