Samu ha scritto: ↑16/08/2020, 16:06
pontedeira e iris
guarda anche l'Acorus Calamus variegato che ha delle foglie bellissime.Con un laghetto da 3 metri x 3 due piante fitodepuranti sono poche (anche dal punto di vista estetico ne metterei di più).Calcola anche l'altezza a cui crescono (a seconda poi di quanta profondità stiano) così da averne di diversi tipi altezze per fare una composizione gradevole.
Samu ha scritto: ↑16/08/2020, 16:06
egeria e elodea
ti consiglio anche il Myriophillum spicatum, magari al posto dell' egeria che viene mangiata dai pesci rossi (il Myriophillum sembrerebbe abbia un cattivo sapore, così dice @
cicerchia80)
Samu ha scritto: ↑16/08/2020, 16:06
Ho visto in rete e costano un botto.
davvero? prova a cercare altri siti...a me non sembravano così cari
Samu ha scritto: ↑16/08/2020, 16:06
Si possono prendere cestelli forati come scolapasta o cestelli per piccola biancheria? Ovviamente delle dimensioni adeguate alla pianta.
puoi prendere dei vasi di plastica normali e bucherellarli ovunque, basta che possano uscire le radici, dai cestelli forati essendo fatti quasi a rete alla fine è praticamente una massa di radici che vanno in acqua, se riesco domani ti metto foto..
Samu ha scritto: ↑16/08/2020, 16:06
Posso usare terriccio universale?
direi di no..se guardi la composizione, 99% è torba, ammendanti e schifezze varie..ed è troppo leggero. Cercando on line trovi dei terricci per piante acquatiche (anche lì però occhio alla composizione, deve esserci argilla, in genere sono un mix di terreno argilloso e sabbia )
Un giretto in campagna? non terreni trattati con roba chimica ovviamente...questa del terreno anche per me è stata la cosa più complicata, alla fine ho trovato davanti casa in un campo quasi incolto, una terraccia argillosa rossa che però andava benissimo, bella pesante, mischiata con un pò di terra apposita che avevo ordinato.
Samu ha scritto: ↑16/08/2020, 16:06
I sacchi di iuta servono a non far fuoriuscire il terreno?
esatto