Come ho ripetuto anche in altri post sul forum per diversi argomenti, l'acquario è nuovo di pacca, ancora in maturazione (al momento in cui scrivo siamo a 8 giorni) e sto monitorando attentamente valori dell'acqua e sviluppo delle piante per capire cosa sto facendo bene e cosa sto facendo male.
In acquario sono presenti piante a crescita veloce (Ceratophyllum demersum e Spirodela polyrrhiza) indispensabili per la fitodepurazione essendo un acquario allestito con metodo Walstad (con qualche piccola modifica qua e la) ma anche piante leggermente più bisognose di attenzioni come l'Eleocharis acicularis. Ora, l'idea era di utilizzare il muschio di java per "tappezzare" la parete posteriore dell'acquario, sia a scopo estetico ma soprattutto per creare più superficie colonizzabile dai batteri responsabili della nitrificazione.
Acculturandomi sulle caratteristiche e bisogni delle piante ho imparato che tra tutte le piante presenti in acquario il muschio di java DOVREBBE essere tra le specie più resistenti (temperature e valori dell'acqua) e meno bisognose di risorse (luce, CO2, nutrienti). La cosa "buffa" è che tutte le piante se la stanno cavando a meraviglia, compresa quella viziatella dell'Eleocharis acicularis mentre il muschio di java sembra stia inesorabilmente morendo. Tra le cose che ho letto e che mi sono state ripetute più volte da diverse fonti, pare che il muschio di java non muoia a tutti gli effetti quando qualcosa non va ma che entri in questa specie di "stasi" in cui acquisisce un colorito marroncino tipico delle piante morenti, smette di crescere e rimane poi in questo stato fino a quando le condizioni ambientali che l'hanno portato ad entrare in stasi non cambiano.
Pare proprio che questa sia la situazione e sto cercando di capire perchè, visto che se qualcosa non va, avrebbero dovuto risentirne prima piante più delicate come l'Eleocharis.
I valori dell'acqua in maturazione sono i seguenti:
pH: 7,5
GH: 7
KH: 6
NH3: 0,27 - 0,09 mg/l
NH4: 5 mg/l
NO2-: 1 mg/l
NO3-: 50 mgl
PO43-: 0.1 mg/l
CO2: 7 mg/l (bassissima lo so, ma come dicevo l'Eleocharis cresce quindi dubito sia questo il problema del muschio)
La luce è una lampada LED 15W (corrispondente 150w per una a fluorescenza) con doppio gradiente 3000-3200k e 6000-6500k con 1310 lumen. L'acquario contiene circa 19-20 litri di acqua, quindi circa 62 lumen per litro. Il fotoperiodo è al momento impostato con la luce naturale (arriva luce dalla finestra ma non in maniera diretta) ed è rinforzato con due cicli da 5 ore l'uno di luce artificiale separati da una "siesta" di 4 ore per un totale di 10 ore di luce artificiale al giorno (dalle 9 alle 14 e dalle 18 alle 23). C'è ovviamente una lieve ombreggiatura dovute dalle piante galleggianti di Spirodela mo ho un apposito separatore in superficie che permette alla luce di filtrare a fondo in abbondanza, comunque la lampada è molto vicina. Quindi anche la luce è più che in abbondanza ed escluderei anche questo problema.
► Mostra testo
Per aiutarvi a diagnosticare il problema posso aggiungere che la piantumazione è avvenuta in un periodo veramente poco ottimale, le temperature di quei giorni nella mia zona hanno raggiunto livelli estremi e malgrado i miei sforzi, l'acqua dell'acquario ha toccato per qualche ora i 29c gradi, stando più o meno stabile per 2-3 giorni tra i 26c e i 28c gradi. A regola il muschio di java sopporta temperature fino ai 32c (a quanto ne so poco volentieri ma li sopporta) quindi non saprei se la causa è stata la temperatura di quei giorni. Da sottolineare che adesso è stabile da diversi giorni dai 25c ai 27c gradi.
Idee? Arriveranno nei prossimi giorni altre due piante di muschio di java ma sinceramente sono un po' riluttante nel piantarle senza prima aver capito cosa possa aver causato questa stasi immediata.