Il mio Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java) se la passa male

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
C3ncio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/08/20, 13:08

Il mio Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java) se la passa male

Messaggio di C3ncio » 21/08/2020, 15:11

Salve a tutti!
Come ho ripetuto anche in altri post sul forum per diversi argomenti, l'acquario è nuovo di pacca, ancora in maturazione (al momento in cui scrivo siamo a 8 giorni) e sto monitorando attentamente valori dell'acqua e sviluppo delle piante per capire cosa sto facendo bene e cosa sto facendo male.

In acquario sono presenti piante a crescita veloce (Ceratophyllum demersum e Spirodela polyrrhiza) indispensabili per la fitodepurazione essendo un acquario allestito con metodo Walstad (con qualche piccola modifica qua e la) ma anche piante leggermente più bisognose di attenzioni come l'Eleocharis acicularis. Ora, l'idea era di utilizzare il muschio di java per "tappezzare" la parete posteriore dell'acquario, sia a scopo estetico ma soprattutto per creare più superficie colonizzabile dai batteri responsabili della nitrificazione.

Acculturandomi sulle caratteristiche e bisogni delle piante ho imparato che tra tutte le piante presenti in acquario il muschio di java DOVREBBE essere tra le specie più resistenti (temperature e valori dell'acqua) e meno bisognose di risorse (luce, CO2, nutrienti). La cosa "buffa" è che tutte le piante se la stanno cavando a meraviglia, compresa quella viziatella dell'Eleocharis acicularis mentre il muschio di java sembra stia inesorabilmente morendo. Tra le cose che ho letto e che mi sono state ripetute più volte da diverse fonti, pare che il muschio di java non muoia a tutti gli effetti quando qualcosa non va ma che entri in questa specie di "stasi" in cui acquisisce un colorito marroncino tipico delle piante morenti, smette di crescere e rimane poi in questo stato fino a quando le condizioni ambientali che l'hanno portato ad entrare in stasi non cambiano.

Pare proprio che questa sia la situazione e sto cercando di capire perchè, visto che se qualcosa non va, avrebbero dovuto risentirne prima piante più delicate come l'Eleocharis.

I valori dell'acqua in maturazione sono i seguenti:
pH: 7,5
GH: 7
KH: 6
NH3: 0,27 - 0,09 mg/l
NH4: 5 mg/l
NO2-: 1 mg/l
NO3-: 50 mgl
PO43-: 0.1 mg/l
CO2: 7 mg/l (bassissima lo so, ma come dicevo l'Eleocharis cresce quindi dubito sia questo il problema del muschio)

La luce è una lampada LED 15W (corrispondente 150w per una a fluorescenza) con doppio gradiente 3000-3200k e 6000-6500k con 1310 lumen. L'acquario contiene circa 19-20 litri di acqua, quindi circa 62 lumen per litro. Il fotoperiodo è al momento impostato con la luce naturale (arriva luce dalla finestra ma non in maniera diretta) ed è rinforzato con due cicli da 5 ore l'uno di luce artificiale separati da una "siesta" di 4 ore per un totale di 10 ore di luce artificiale al giorno (dalle 9 alle 14 e dalle 18 alle 23). C'è ovviamente una lieve ombreggiatura dovute dalle piante galleggianti di Spirodela mo ho un apposito separatore in superficie che permette alla luce di filtrare a fondo in abbondanza, comunque la lampada è molto vicina. Quindi anche la luce è più che in abbondanza ed escluderei anche questo problema.
► Mostra testo
Come potete vedere dalle foto, il muschio è legato con filo da pesca ad una rete di plastica e in posizione verticale. La lenza lo tiene semplicemente fermo, la materia vegetale non è stretta dal filo, solamente sorretta. Prima di essere posizionato così il muschio è stato lasciato libero sul fondo dell'acquario per 5 giorni e già da allora si vedevano i segni di ingiallimento o stasi, quindi escluderei anche la posizione attuale come fonte del problema. Casomai, se proprio si vuole essere pignoli, c'è da dire che avevo leggermente insabbiato nel manado la parte inferiore di ogni ciuffetto di muschio, giusto per non farlo galleggiare e, non so se sia un caso, ma ho notato che l'ingiallimento è partito proprio da quelle zone interrate.

Per aiutarvi a diagnosticare il problema posso aggiungere che la piantumazione è avvenuta in un periodo veramente poco ottimale, le temperature di quei giorni nella mia zona hanno raggiunto livelli estremi e malgrado i miei sforzi, l'acqua dell'acquario ha toccato per qualche ora i 29c gradi, stando più o meno stabile per 2-3 giorni tra i 26c e i 28c gradi. A regola il muschio di java sopporta temperature fino ai 32c (a quanto ne so poco volentieri ma li sopporta) quindi non saprei se la causa è stata la temperatura di quei giorni. Da sottolineare che adesso è stabile da diversi giorni dai 25c ai 27c gradi.

Idee? Arriveranno nei prossimi giorni altre due piante di muschio di java ma sinceramente sono un po' riluttante nel piantarle senza prima aver capito cosa possa aver causato questa stasi immediata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Il mio Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java) se la passa male

Messaggio di Scardola » 21/08/2020, 18:38

Ti dico la mia esperienza con due vasche.
La prima volta, con un caridinaio, è stato in "stasi" per più di un anno, mai cresciuto, poi improvvisamente ha cominciato a crescere quasi invasivo.

La vasca attuale, 5 anni fa inizialmente ho messo il muschio dalla vecchia, ha stentato per un po' prima di cominciare a crescere.

Secondo me non è così automaticamente facile come dicono, può essere molto lento ad adattarsi.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
C3ncio (21/08/2020, 20:18)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
C3ncio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/08/20, 13:08

Il mio Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java) se la passa male

Messaggio di C3ncio » 21/08/2020, 20:17

è stato in "stasi" per più di un anno, mai cresciuto, poi improvvisamente ha cominciato a crescere quasi invasivo.
Ti ringrazio per la risposta! Hai per caso notato cambiamenti nei valori dell'acqua o nella vasca in generale quando il muschio ha preso a crescere con forza? Perchè se così non fosse potrebbe davvero trattarsi di una pianta così resistente ma che soffre molto i cambi di habitat

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Il mio Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java) se la passa male

Messaggio di Scardola » 24/08/2020, 16:08

C3ncio ha scritto:
21/08/2020, 20:17
è stato in "stasi" per più di un anno, mai cresciuto, poi improvvisamente ha cominciato a crescere quasi invasivo.
Ti ringrazio per la risposta! Hai per caso notato cambiamenti nei valori dell'acqua o nella vasca in generale quando il muschio ha preso a crescere con forza? Perchè se così non fosse potrebbe davvero trattarsi di una pianta così resistente ma che soffre molto i cambi di habitat
No, nel mio caso in entrambe le vasche ho usato acqua mediamente dura, di rubinetto di Roma (tipicamente KH=10° e GH=15°), senza mai mettermi a fare cambi di durezze. Nella prima vasca, 30 litri, fertilizzavo solo saltuariamente col Dennerle Nano (oligoelementi, in pratica), la seconda è una vasca nata come "Walstad".

Curiosamente, ora che ci penso, mio fratello teneva una vasca amazzonica da 120 litri (non so le durezze ma sicuramente molto tenera, si era fatto l'impianto ad osmosi inversa), fertilizzata inizialmente col protocollo Seachem. Da lui il muschio è partito invasivo quando per motivi familiari non è potuto più stare dietro alle fertilizzazioni e ai cambi d'acqua e ha cominciato a fare cambi trimestrali e fertilizzare saltuariamente.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Il mio Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java) se la passa male

Messaggio di Wildy » 25/08/2020, 22:33

secondo me è la temperatura alta
C3ncio ha scritto:
21/08/2020, 15:11
dell'acquario ha toccato per qualche ora i 29c gradi, stando più o meno stabile per 2-3 giorni tra i 26c e i 28c gradi. A regola il muschio di java sopporta temperature fino ai 32c

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti