lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
voglio essere sicuro della causa, compro il test NH4/NH3?
Mah, secondo me con i carassi se si tiene il pH alto è bene averlo, non fa male ogni tanto dare una controllata

Ma vedi tu, è un po' costosetto, e anch'io alla fine ne ho fatto a meno per un sacco di tempo.
Mettiamola così: non è indispensabile, ma è utile
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
Non mi sembra,
c'è da considerare che non ho ancora avuto il tempo di stampare un diffusore dell'acqua in uscita e adesso c'è un flusso consitente che un po disturba i pesci.
Erano anche agitati in cerca di cibo perché gli avevo riacceso le luci.
Hai un video dei tuoi pesci che mi serva per capire com'è una respirazione normale?
Ah ok, se avevi appena acceso la luce ci sta che fossero un po' agitati.
Per il flusso d'acqua, essendo omeomorfi la corrente non dovrebbe infastidirli tanto perchè sono ottimi nuotatori. Ma se riesci ad abbassare il flusso è sicuramente meglio

Di video al momento non ne ho, in quelli che ho fatto in passato stavano sempre mangiando, e in quel caso non si riesce a distinguere la respirazione dalla masticazione

Ne farò uno appena riesco
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
Hai ragione sembrano proprio rosso scuro, io pensavo che fosse il primo stadio che le portasse a diventare nere come la macchia precedente.
No, le macchie nere partono subito di quel colore, e sono sempre indice di scarsità di ossigeno, causata o da alti livelli di inquinanti oppure da problemi alle branchie che limitano gli scambi di ossigeno. Anche la temperatura riduce la quantità di ossigeno, ma per ridurlo a livelli tali da causare quelle macchie dovrebbe essere talmente alta da bollire i pesci
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
Ieri sera all'una di notte l'acqua era a 29°, oggi alle 11 era di 30,5°
Sì, come temperatura ci può stare, ho notato che in genere le code che risentono di più di questi rossori legati alla temperatura sono quelli con pinne molto lunghe.
Ma ti dirò che mi sarei aspettata di vederle in zone più centrali della coda, non solo sul bordo
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
solo il pesce bianco ha la coda un po sfrangiata, ma non so se prima non lo era, gli altri hanno la coda non sfrangiata.
Un esempio, preso al minuto 0.54 del video:
Cattura2.PNG
Ho aumentato un po' il contrasto e ho segnato in rosso i bordi che vedo sfrangiati

Le pinne non dovrebbero avere quei tagli.
La prima causa che mi viene in mente è un problema con l'acqua, la seconda è un problema di alimentazione.
Il problema alle code si risolve facilmente con il sale (in quarantena ovviamente), ma se non eliminiamo le cause poi tornerà a manifestarsi.
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
I nitriti li ho misurati e non sono saliti mentre durante l'avvio dell'acquario sono saliti parecchio
I pesci erano già in acquario quando hai avuto il picco di nitriti in fase di maturazione?
Da quanto tempo è avviato l'acquario? (scusa, non mi ricordo se me l'avevi già detto)
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
é vero che la mangiatoia forse ha dato un po troppo cibo, ma se lo sono sempre mangia tutto.
Questo è il cibo che ho usato:
Il cibo non inquina solo se viene avanzato, ma anche quando viene finito tutto determina più feci, e quindi più inquinamento.
Tanto è vero che spesso, quando i pesci sono in quarantena per delle cure, si dà pochissimo cibo o a volte niente proprio per evitare di inquinare ulteriormente la vaschetta senza filtro, considerando l'abbondante carico organico che rappresentano questi pesci anche solo con la loro mera presenza in acqua
Nella mangiatoia hai usato il granulare Sera, ma normalmente come li nutri?
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
Mi avevano sconsigliato la cascatella per la CO
2 dell'acquario.
Io con tutti quei pesci in quel litraggio la terrei sempre, perchè possono verificarsi dei transitori rialzi di inquinanti, ed è meglio quindi tenere sempre l'acqua ben ossigenata

Hai piante particolarmente esigenti in fatto di CO
2? O addirittura hai un impianto di CO
2 in vasca?
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
MI viene molto scomodo fare cambi d'acqua perche si trova nel garage, e inoltre il mio scopo è capire come sistemarlo per fare il numero minore possibile di cambi d'acqua. presto monterò un'altra vasca uguale a questa che riempirò solo di piante e entrambe saranno collegate fra di loro per avere piante rapide ma non farle mangiare dai pesci.
Vuoi allestire un 300 litri solo con piante? Bello! :x Ma occhio che d'estate potrebbe riempirsi di zanzare

Altrimenti per stare tranquilli ci sono altre due soluzioni, sempre considerando che hai veramente tanti pesci per questo litraggio: o aumenti parecchio la filtrazione biologica aggiungendo un secondo filtro, oppure metti in vasca tante piante che ti aiutano a mantenere una buona qualità dell'acqua. Ottime sono quelle da appartamento, con le radici in acqua. Il pothos, per esempio, è un portento

Se non vuoi piante fuori dall'acqua, puoi provare a inserire il ceratophyllum. All'inizio proteggilo in qualche modo per farlo ambientare, e quando inizierà a crescere bene sarà velocissimo, e fa niente se verrà mangiato un pochino, dovrebbe riuscire a crescere molto più velocemente di quanto venga sbranato
lorenzoneri ha scritto: ↑23/08/2020, 11:44
Ho riempito tutto lo spazio disponibile con i cannolicchi, circa tre volte i cannolicchi che erano in dotazione con il filtro.
I cannolicchi sono veramente buoni, Sera Siporax.
Sì ma hai ben 9 carassi omeomorfi. Ancora piccoli, tra l'altro. Quando ciascuno di questi avrà raggiunto la dimensione anche solo di 20 cm esclusa la coda (tra i 2 e i 3 anni d'età, se li allevi bene) allora ne riparliamo...

E ti dico anche che, in soli 120 cm di lato lungo, tra lo spazio ristretto e il sovraffollamento, inizieranno ad essere parecchio nervosetti soprattutto quando arriverà l'ora del pasto, e non mi stupirei se a quell'epoca le code sfrangiate fossero causate da litigi originati dall'eccessivo stress da cattività.
Lo sa bene per esempio @
Gioele che, a causa delle vaschette troppo piccole in cui ha fatto vivere il suo Fish per un po' di anni, l'ha visto letteralmente aggredire e uccidere i vari compagni che si sono alternati nel tempo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.