siryo1981 ha scritto: ↑04/09/2020, 23:37
E quindi??
Vedi che quella vasca avra massimo 13/14 litri netti
Dici dunque che sarebbero abbastanza?
Se ne mettesse altri anche nel secondo che tanto è vuoto, male non farebbero credo, ma allungherebbero i tempi di maturazione?
Anche se magari fuori OT, per capire, meglio vi spiehi meglio la storia!
Il mio amico mi ha contattato quando ha notato una sorta di gelatina sul fondo.
Da neofita e ancora ignorante, ho pensato possano essere batteri che si formano sul fondo perchè la vasca è ancora in maturazione.
Quando mi ha detto dei carboni attivi, mi sono convinto possa essere proprio quello il problema, probabilmente non riesce a maturare a causa di questi.
Abbiamo fatto una grossolana striscietta, e tutti i valori erano completamente sballati e con presenza notevole di NO
2- e NO
3-.
Presa una vaschetta di plastica, abbiamo messo metà acqua di rete decantata e l'altra metà osmosi e acqua della vasca, per non causare troppo sbalzo.
Abbiamo messo un riscaldatore che in seguito potrebbe andare bene anche per il cubo visto che non era fornito, e abbiamo spostato i pesci sperando resistano fino alla maturazione, anche se ho insistito sul renderli e scambiarli con
Caridina o del materiale.
Nel cubo, abbiamo rabboccato con acqua di rete, asportato le piante finte che aveva messo, inserito del myriophyllum galleggiante e piantato un miniciuffo di vallisneria recuperati al volo prima di uscire dal kayak.
Ho pensato poi di chiedere aiuto al forum per procedere, visto i dubbi sul filtro.
Le mie deduzione sono giuste o mi sfugge qualcosa?
