Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 05/09/2020, 22:03
Salve a tutti, ho trovato questi legni in campagna. Dovrebbero essere di quercia, credo, li ho trovati accanto ad una quercia

. Sono già piuttosto secchi. Secondo voi, previo trattamento ovviamente, sono adatti ad essere messi in vasca o sono troppo sottili (generalmente non ho visto legni di questo tipo in acquario quindi mi è venuto il dubbio)?
Mi confermante che anche secondo voi sono di quercia?
Grazie

zurghel
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 05/09/2020, 22:21
Sulla specie non so dirti...
Per le dimensioni

questo era il mio...dico era perché nel tempo il legno si riduce di sezione, infragilisce...e se parti piccolo la rottura è garantita

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Claudio80
- Messaggi: 8983
- Messaggi: 8983
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 05/09/2020, 22:33
Ciao zurghel, più sono sottili e meno durano, e più sono difficili da scortecciare soprattutto

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- zurghel (06/09/2020, 13:09)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Blade90

- Messaggi: 167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Sagittaria subulata var. Pusilla - Eleocharis sp. 'Xingu' - Limnobium laevigatum - Hydrocotyle tripartita - Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 8 Hypessobricon Amandae
4 otocinclus Viittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Blade90 » 06/09/2020, 2:12
Ho avuto un esperienza simile con rami di quercia, dopo il trattamento in acqua per circa 7 giorni, con un piccolo raschietto a ferro ho eliminato la corteccia molto grossolanamente e ho inserito in vasca.
L'effetto è stato molto bello, e hanno rilasciato una grandissima quantità di tannini (L'effetto che cercavo). quindi se davvero sono di quercia hai moltissime possibilità, compreso quella di fare delle composizioni con lattack.
- Questi utenti hanno ringraziato Blade90 per il messaggio:
- zurghel (06/09/2020, 13:09)
Blade90
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 06/09/2020, 8:31
Buongiorno Leonardo

come detto fini durano meno ma sono comunque utilizzabili, tienine però conto

puoi sbizzarrirti in composizioni
Come unire tra loro i legni per l'acquario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- zurghel (06/09/2020, 13:10)
"And nothing else matters..."
Monica
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 06/09/2020, 8:37
Se poi vuoi fare una passeggiata nei boschi per cercarne uno più grosso usa l app Plantnet , fai la foto della foglia e sei quasi sicuro di che pianta si tratta
Raccogli solo legni secchi già in terra
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio (totale 2):
- Monica (06/09/2020, 8:54) • zurghel (06/09/2020, 13:10)
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 06/09/2020, 8:41
È quercia ma non è in forma smagliante.
Gratta via e verifica che magari mi sbaglio.
Sono rami secchi tolti dal vento o dal pensionamento.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
- Monica (06/09/2020, 8:54) • zurghel (06/09/2020, 13:10)
mmarco
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 06/09/2020, 13:14
Grazie a tutti per l'aiuto

.
LeonardoBotrini ha scritto: ↑06/09/2020, 2:12
Ho avuto un esperienza simile con rami di quercia, dopo il trattamento in acqua per circa 7 giorni, con un piccolo raschietto a ferro ho eliminato la corteccia molto grossolanamente e ho inserito in vasca.
L'effetto è stato molto bello, e
Perfetto, era esattamente quello che volevo fare.
mmarco ha scritto: ↑06/09/2020, 8:41
È quercia ma non è in forma smagliante.
Gratta via e verifica che magari mi sbaglio.
Sono rami secchi tolti dal vento o dal pensionamento.
Ok intanto grazie per la conferma sul fatto che dovrebbe essere quercia. Ma cosa intendi per non in forma smagliante? dici potrebbe essere marcio?Erano esattamente quello che dici, cioè rami già secchi ai piedi dell'albero, li ho presi perché pensavo fosse meglio se erano già secchi. Devo grattare via tutta la corteccia?
Riguardo al fatto che essendo sottili durano meno in vasca non dovrebbe essere un problema, ne ho presi parecchi proprio per poterli eventualmente sostituire in futuro quando quelli vecchi si rovineranno.
zurghel
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 06/09/2020, 13:34
zurghel ha scritto: ↑06/09/2020, 13:14
Ok intanto grazie per la conferma sul fatto che dovrebbe essere quercia. Ma cosa intendi per non in forma smagliante? dici potrebbe essere marcio?Erano esattamente quello che dici, cioè rami già secchi ai piedi dell'albero, li ho presi perché pensavo fosse meglio se erano già secchi. Devo grattare via tutta la corteccia?
Inizia a pulire e vedi resistenza alla pulitura.
Normalmente, i rami di quercia (rettifico sopra) in PREpensionamento,, non sono il massimo.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- zurghel (06/09/2020, 13:37)
mmarco
-
Blade90

- Messaggi: 167
- Messaggi: 167
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+Manado
- Flora: Sagittaria subulata var. Pusilla - Eleocharis sp. 'Xingu' - Limnobium laevigatum - Hydrocotyle tripartita - Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 8 Hypessobricon Amandae
4 otocinclus Viittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Blade90 » 06/09/2020, 14:20
Se il lavoro sarà ben fatto, la composizione potrà valorizzare l'idea di allestimento che hai.
La cosa importante è togliere la corteccia che viene via senza "troppo" sforzo, senza accanirsi.
Poi una bella pulita finale ed il gioco è fatto.
- Questi utenti hanno ringraziato Blade90 per il messaggio:
- zurghel (06/09/2020, 15:04)
Blade90