Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
gulpo

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/12/19, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate e Complete
- Flora: rotala wallichi, h'ra, ceylon, ludwigia glandulosa, Cryptocoryne , marsilea crenata, eleocharis parvula.
- Fauna: forse 1 caridina
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di gulpo » 09/09/2020, 20:15
Ciao, ho una lampada chihiros da 65w con l'alimentatore (power supply) di serie, fornisce 12v e 6A=72W (poco sovradimensionato). Da parecchio tempo quando lo collego alla corrente la luce non si accende per i primi 5-10 minuti, quindi credo si sia rovinato qualcosa nell'alimentatore (la luce funziona a meraviglia). Ho da parte un PSU di una vecchia ps3, che fornisce 12V e 13A, tale potenza mi consentirebbe di controllare anche altre utenze a 12v come ventole e pompe a 12v ecc... Tuttavia realizzando un circuito per il controllo della luminosità in PWM con mosfet mi chiedevo se questo potesse dar dei problemi ad un alimentatore che non è stato pensato per il controllo dei LED. Sul retro dell'alimentatore chihiros è visibile il logo del supporto al pwm, ma forse è una funzionalità di ogni alimentatore.
Ringrazio tutti coloro che sappiano suggerirmi, per riassumere, se secondo loro va bene sostituire un alimentatore per LED con uno generico (per pc e simili).
gulpo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 09/09/2020, 20:43
ciao @
gulpo per me è un pò arabo, mi gioco il jolly

@
AleDisola
Enjoy the silence
fla973
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 09/09/2020, 20:47
Ciao! La puoi sostituire con un alimentatore per pc portatile
Purtroppo gli alimentatori chihiros sono una

Ho avuto il tuo stesso problema, se poi gli spinotti sono leggermente larghi usa il dimmer della chihiros come "ponte"
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
- fla973 (09/09/2020, 20:50)
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
AleDisola

- Messaggi: 4616
- Messaggi: 4616
- Ringraziato: 763
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 6500 + 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia quarzo
- Flora: Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Rotala wallichii
Rotala orange juice
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne flamingo
Ceratophyllum demersum
Hygrophila pinatiffida
Proserpinaca palustris
- Fauna: 51 Paracheirodon simulans
5 Discus (da sabato)
- Altre informazioni: Avvio: 09/09/2021
Litri inseriti in vasca: 220
Filtro esterno Eheim professionel 350
Riscaldatore Juwel 200W
Acquario Juwel Rio 240
Diffusore CO2 in vasca, bombola usa e getta
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri Newa Mirabello LED bianco (modificato)
Avvio: 9 febbraio 2020
Filtro: no
Flora: ceratophyllum demersum
Fauna: Caridina blue dream
Terracquario 75x25xh20
Avvio: 19 ottobre 2020
Flora: ceratophyllum demersum, proserpinaca palustris,
Fauna: Caridina rili red
- Altri Acquari: Vaschetta aperta 30 litri [avviata il 7 maggio 2020]
Arredo principale in legno.
Staurogyne repens, limnophila sessiliflora, lemna minor, Alternanthera reinekii mini, ludwigia mini super red
Filtro a cascata con portata minima
Illuminazione fai da te 6400K
Rasbora galaxy (10)
-
Grazie inviati:
478
-
Grazie ricevuti:
763
Messaggio
di AleDisola » 09/09/2020, 20:47
gulpo ha scritto: ↑09/09/2020, 20:15
Ciao, ho una lampada chihiros da 65w con l'alimentatore (power supply) di serie, fornisce 12v e 6A=72W (poco sovradimensionato). Da parecchio tempo quando lo collego alla corrente la luce non si accende per i primi 5-10 minuti, quindi credo si sia rovinato qualcosa nell'alimentatore (la luce funziona a meraviglia). Ho da parte un PSU di una vecchia ps3, che fornisce 12V e 13A, tale potenza mi consentirebbe di controllare anche altre utenze a 12v come ventole e pompe a 12v ecc... Tuttavia realizzando un circuito per il controllo della luminosità in PWM con mosfet mi chiedevo se questo potesse dar dei problemi ad un alimentatore che non è stato pensato per il controllo dei LED. Sul retro dell'alimentatore chihiros è visibile il logo del supporto al pwm, ma forse è una funzionalità di ogni alimentatore.
Ringrazio tutti coloro che sappiano suggerirmi, per riassumere, se secondo loro va bene sostituire un alimentatore per LED con uno generico (per pc e simili).
Riesci ad inviare una foto della etichetta?
Quello della chihiros
E aggiungo:
- Il controllo in PWM che vuoi effettuare, é un semplice controllo solo con mosfet, oppure hai anche un cicrcuito di limitazione della corrente?
- Tra LED, ventole, pompe ecc... a quale consumo arrivi?
Posted with AF APP
Ultima modifica di
AleDisola il 09/09/2020, 21:02, modificato 1 volta in totale.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
AleDisola
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 09/09/2020, 20:51
Adesso sto itilizzano un power supply da 8.5 A
Ops mi sa che non ho letto bene ila domanda sorry

Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
gulpo

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/12/19, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate e Complete
- Flora: rotala wallichi, h'ra, ceylon, ludwigia glandulosa, Cryptocoryne , marsilea crenata, eleocharis parvula.
- Fauna: forse 1 caridina
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di gulpo » 09/09/2020, 23:09
AleDisola ha scritto: ↑09/09/2020, 20:47
Riesci ad inviare una foto della etichetta?
Quello della chihiros
E aggiungo:
- Il controllo in PWM che vuoi effettuare, é un semplice controllo solo con mosfet, oppure hai anche un cicrcuito di limitazione della corrente?
- Tra LED, ventole, pompe ecc... a quale consumo arrivi?
Il dimmer è solo un MOSFET Logic level controllato da Raspberry, per ora userò solo la luce chihiros A601 plus da 65w, ma non credo che abbia bisogno di un controllo in corrente avendo già dei resistori nelle barre... Dimmi te se sbaglio
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
supersix ha scritto: ↑09/09/2020, 20:51
Adesso sto itilizzano un power supply da 8.5 A
Ops mi sa che non ho letto bene ila domanda sorry
Grazie per le informazioni, eh sì per la qualità ... Su qualcosa devono risparmiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gulpo
-
AleDisola

- Messaggi: 4616
- Messaggi: 4616
- Ringraziato: 763
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 6500 + 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia quarzo
- Flora: Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Rotala wallichii
Rotala orange juice
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne flamingo
Ceratophyllum demersum
Hygrophila pinatiffida
Proserpinaca palustris
- Fauna: 51 Paracheirodon simulans
5 Discus (da sabato)
- Altre informazioni: Avvio: 09/09/2021
Litri inseriti in vasca: 220
Filtro esterno Eheim professionel 350
Riscaldatore Juwel 200W
Acquario Juwel Rio 240
Diffusore CO2 in vasca, bombola usa e getta
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri Newa Mirabello LED bianco (modificato)
Avvio: 9 febbraio 2020
Filtro: no
Flora: ceratophyllum demersum
Fauna: Caridina blue dream
Terracquario 75x25xh20
Avvio: 19 ottobre 2020
Flora: ceratophyllum demersum, proserpinaca palustris,
Fauna: Caridina rili red
- Altri Acquari: Vaschetta aperta 30 litri [avviata il 7 maggio 2020]
Arredo principale in legno.
Staurogyne repens, limnophila sessiliflora, lemna minor, Alternanthera reinekii mini, ludwigia mini super red
Filtro a cascata con portata minima
Illuminazione fai da te 6400K
Rasbora galaxy (10)
-
Grazie inviati:
478
-
Grazie ricevuti:
763
Messaggio
di AleDisola » 10/09/2020, 8:41
gulpo ha scritto: ↑09/09/2020, 23:11
Dimmi te se sbaglio
No non sbagli, volevo solo controllare se l'alimentatore fosse o meno limitato in corrente
In tal caso non lo é, quindi puoi andar tranquillo con un alimentatore classico da 12 volt (quindi ok per quello della PS)
In ogni caso te per sfizio mettilo un fusibile, non si sa mai...
- Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
- gulpo (10/09/2020, 9:14)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
AleDisola
-
gulpo

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/12/19, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate e Complete
- Flora: rotala wallichi, h'ra, ceylon, ludwigia glandulosa, Cryptocoryne , marsilea crenata, eleocharis parvula.
- Fauna: forse 1 caridina
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di gulpo » 10/09/2020, 17:38
Mi hai fatto venire un dubbio : non sarà che quel LPS di fianco alla corrente significhi che la corrente è limitata ? Cercando su internet pare significhi "limited power supply", Nel caso, dovrei modificare l'alimentatore PS3 aggiungendo altro oltre al fusibile da 6A che mi hai consigliato ?
gulpo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/09/2020, 10:43
AleDisola ha scritto: ↑10/09/2020, 8:41
No non sbagli, volevo solo controllare se l'alimentatore fosse o meno limitato in corrente
gulpo ha scritto: ↑10/09/2020, 17:38
non sarà che quel LPS di fianco alla corrente significhi che la corrente è limitata ?
Mi vien da pensare alle temperature che puo' raggiungere. Se e' limitato come alimentatore, non vorrei che andando sempre al massimo abbia dei problemi

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
AleDisola

- Messaggi: 4616
- Messaggi: 4616
- Ringraziato: 763
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 6500 + 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia quarzo
- Flora: Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Rotala wallichii
Rotala orange juice
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne flamingo
Ceratophyllum demersum
Hygrophila pinatiffida
Proserpinaca palustris
- Fauna: 51 Paracheirodon simulans
5 Discus (da sabato)
- Altre informazioni: Avvio: 09/09/2021
Litri inseriti in vasca: 220
Filtro esterno Eheim professionel 350
Riscaldatore Juwel 200W
Acquario Juwel Rio 240
Diffusore CO2 in vasca, bombola usa e getta
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri Newa Mirabello LED bianco (modificato)
Avvio: 9 febbraio 2020
Filtro: no
Flora: ceratophyllum demersum
Fauna: Caridina blue dream
Terracquario 75x25xh20
Avvio: 19 ottobre 2020
Flora: ceratophyllum demersum, proserpinaca palustris,
Fauna: Caridina rili red
- Altri Acquari: Vaschetta aperta 30 litri [avviata il 7 maggio 2020]
Arredo principale in legno.
Staurogyne repens, limnophila sessiliflora, lemna minor, Alternanthera reinekii mini, ludwigia mini super red
Filtro a cascata con portata minima
Illuminazione fai da te 6400K
Rasbora galaxy (10)
-
Grazie inviati:
478
-
Grazie ricevuti:
763
Messaggio
di AleDisola » 12/09/2020, 10:49
gulpo ha scritto: ↑10/09/2020, 17:38
Mi hai fatto venire un dubbio : non sarà che quel LPS di fianco alla corrente significhi che la corrente è limitata ? Cercando su internet pare significhi "limited power supply", Nel caso, dovrei modificare l'alimentatore PS3 aggiungendo altro oltre al fusibile da 6A che mi hai consigliato ?
Probabilmente significa che ha la protezione da sovracorrente, non che la limiti (altrimenti solitamente viene specificato accanto alla tensione di uscita)
In ogni caso, il fusibile ti salva se la corrente di uscita supera quella nominale dei LED.
Se poi vuoi stare tranquillo, nessuno ti vieta di fare un circuito limitatore di corrente
Aggiunto dopo 39 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑12/09/2020, 10:43
Mi vien da pensare alle temperature che puo' raggiungere. Se e' limitato come alimentatore, non vorrei che andando sempre al massimo abbia dei problemi
Si spera che la Chihiros metta alimentatori adatti alle plafoniere che vende... Ma evidentemente non é cosí

- Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
- Steinoff (12/09/2020, 11:15)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
AleDisola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti