Valore KH oranda testa di leone

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di lauretta » 10/09/2020, 8:43

@marcus79 in questo forum possiamo aiutarti a trovare il modo giusto di gestire la tua vasca, davvero!
Devi solo avere pazienza, e fare tante domande in varie sezioni ;)

Se hai due minuti di tempo, ti consiglio di leggere i nostri princìpi ispiratori :)
Non inseguiamo un'utopia, te lo posso assicurare. Abbiamo una visione naturale dell'acquario, e funziona!! :-bd

Non serve essere dei geni in fertilizzazione ( io per esempio sono terribile 😖) o dei guru della chimica (e anche qui io faccio pena 😅)...

Comprendere i meccanismi che regolano l'ecosistema acquario è alla portata di tutti, dico sul serio ;)
Se hai voglia di provarci, noi siamo qui!! :D

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
marcus79
star3
Messaggi: 373
Iscritto il: 12/08/18, 10:42

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di marcus79 » 10/09/2020, 18:21

lauretta ha scritto:
10/09/2020, 8:43
@marcus79 in questo forum possiamo aiutarti a trovare il modo giusto di gestire la tua vasca, davvero!
È davvero quello che cerco da tempo, qualcuno che mi aiuti a gestirla meglio, finora ho combinato solo casini.... ho letto l'articolo, sapevo già la filosofia che adottate nel forum vi seguo da parecchio, anche se può sembrare il contrario per via della mia gestione dei cambi, anch'io la penso come voi e vorrei applicare il vostro metodo (sai quanti sbattimenti in meno..), solo per via dei casini che ho combinato, ora non saprei da dove iniziare anche perchè credo di non aver una flora batterica abbastanza matura proprio per via dei cambi e le sifonature che finora ho fatto, anche se l'acquario ha più di 2 anni.......

Da quel che percepisco dalle tue parole e da quelle di @Fiamma (scusami se ti taggo) è che, voi mi consigliereste come prima cosa, di utilizzare acqua del rubinetto tagliata con osmosi (che per me andrebbe anche bene,solo mi piangerei la scatola dei sali piena) , abbassare le ore di luce magari da 7 a 6 sperando che non ne risenta la ludwigia e iniziare a vedere l'evolversi... prolungare la frequenza dei cambi e qui chiedo anche a Fiamma:con che frequenza gestisci tu i cambi e con quale percentuale, avendo un carico organico nucleare in vasca? incrociare le dita e "sperare di Comprendere i meccanismi che regolano l'ecosistema".......
lauretta ha scritto:
10/09/2020, 8:43
Se hai voglia di provarci, noi siamo qui!!
Grazie di esistere.... :x
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... :-??

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di lauretta » 10/09/2020, 18:41

marcus79 ha scritto:
10/09/2020, 18:21
voi mi consigliereste come prima cosa, di utilizzare acqua del rubinetto tagliata con osmosi
Sinceramente no, o meglio non per partito preso :)
Non conosco le analisi del tuo gestore, magari davvero c'è qualcosa che non va con la tua acqua di rubinetto.
Per saperlo con certezza, e decidere qual è la strategia migliore per la tua vasca (oltre che per salvaguardare il più possibile il tuo tempo libero e il tuo portafogli) io ti consiglio di chiedere aiuto in Chimica ;)

marcus79 ha scritto:
10/09/2020, 18:21
abbassare le ore di luce magari da 7 a 6 sperando che non ne risenta la ludwigia e iniziare a vedere l'evolversi
Io invece ti direi di mettere piante che abbiano poche esigenze in termini di luce e di CO2. Ce ne sono di molto belle anche tra quelle considerate "facili" :)
E, soprattutto, punterei sulle piante galleggianti e su quelle che crescono fuori dalla vasca, come per esempio il pothos :)
Le piante galleggianti schermeranno l'eccesso di luce all'interno della vasca, e loro più le piante esterne contribuiranno ad assorbire eventuali inquinanti in vasca, rendendo la vita delle alghe sempre più difficile ;)
Puoi affrontare più in dettaglio questo argomento in sezione Alghe oppure in Fertilizzazione :)
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-galleggianti-acquario/
marcus79 ha scritto:
10/09/2020, 18:21
con che frequenza gestisci tu i cambi e con quale percentuale, avendo un carico organico nucleare in vasca?
Sarà sicuramente una informazione interessante, ma ricordati che ogni vasca è un mondo a sé, e cercare di replicare la gestione di qualcun altro può solo portare dei problemi. Devi invece trovare una tua gestione, e l'osservazione dell'acquario, delle piante e dei pesci pian piano ti darà le risposte che cerchi :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di Fiamma » 10/09/2020, 18:49

marcus79 ha scritto:
10/09/2020, 18:21
(scusami se ti taggo)
nessun problema :D
Non credo che diminuire le ora di luce possa aiutare, anzi le piante hanno bisogno di essere in forze per combattere le alghe..intanto ce la metti una bella foto panoramica della tua vasca?
marcus79 ha scritto:
10/09/2020, 18:21
. prolungare la frequenza dei cambi e qui chiedo anche a Fiamma:con che frequenza gestisci tu i cambi e con quale percentuale, avendo un carico organico nucleare in vasca? incrociare le dita e "sperare di Comprendere i meccanismi che regolano l'ecosistema".......
dunque, posto che ho sempre avuto grandi quantità di Egeria in vasca, che i teppisti mangiano a volontà ma che mi aiuta molto ad assorbire i nitrati:faccio un cambio in genere ogni due-tre settimane, in cui cambio anche la lana di perlon del filtro.Sifono leggermente il fondo.Nelle altre vasche non faccio quasi mai cambi ma con i Carassi non è possibile, spero di poter diminuire quando saranno nell'acquario più grande che sto aspettando.
Il cambio lo faccio di 40-45 litri su 220 netti, litro più litro meno, del Rio.
Uso due terzi di rubinetto e un terzo di demineralizzata, sopratutto perchè la mia acqua di rubinetto ha una conducibilità altissima ed è purtroppo ricca di sodio.
Mi regolo un pò ad occhio e anche...a naso, poi al limite faccio un test per vedere a che punto sono i nitrati, quando arrivano a 90-100 cambio..il massimo senza cambi è stato un mese abbondante.
Ora sto facendo radicare delle talee di Pothos da mettere in vasca, sperando di avere abbastanza luce in casa, quello ti aiuterebbe moltissimo nel mantenere l'acqua pulita.

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
lauretta ha scritto:
10/09/2020, 18:41
come per esempio il pothos
ci siamo sovrapposte :)

Aggiunto dopo 41 secondi:
lauretta ha scritto:
10/09/2020, 18:41
Sarà sicuramente una informazione interessante, ma ricordati che ogni vasca è un mondo a sé, e cercare di replicare la gestione di qualcun altro può solo portare dei problemi. Devi invece trovare una tua gestione, e l'osservazione dell'acquario, delle piante e dei pesci pian piano ti darà le risposte che cerchi
:-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
marcus79, mi è venuta in mente una cosa? il filtro del tuo Juwel è quello originale o hai modificato i materiali filtranti come consigliamo di fare?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di Gioele » 10/09/2020, 19:46

presentazione della vascaccia
@marcus79, non ti consiglio di seguire il mio esempio, anzi, ma er farti un'idea su possibili soluzioni per le piante emerse.
I juwel di solito hanno coperchi componibili no? Già rimuovendo una sezione potresti piantarvi una foresta, e voglio vedere qualche alga in grado di crescere con concorrenti del genere.
Inoltre, riempiendo la vasca di melanoides, planorbarius o simili, hai anche qualcuno che se le mangia attivamente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Starman (10/09/2020, 23:30)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
marcus79
star3
Messaggi: 373
Iscritto il: 12/08/18, 10:42

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di marcus79 » 11/09/2020, 19:00

Caspita ragazzi quanta roba! :D
Cerco di darvi più informazioni possibili, l'argomento è piuttosto complesso ci vorrebbe una vita per parlarne... nel senso che: quello che ho scritto in questo topic è solo lo 0,0001% dei cambiamenti che ha subito la mia vasca, mi servirebbero 100 pagine di topic per descrivervi come ho gestito da qui a 2 anni fa,quando ho iniziato...se volete le scrivo...!!

Ok iniziamo da qui
lauretta ha scritto:
10/09/2020, 18:41
Non conosco le analisi del tuo gestore, magari davvero c'è qualcosa che non va con la tua acqua di rubinetto.
se dovessi fare un discorso carassi, secondo me con quei valori sarebbe il top , ma io ho la fissa delle piante non posso farci niente, magari tranne per il sodio e i silicati è ottima anche per le piante, il problema sicuramente sono io su questo non c'è dubbio!!
lauretta ha scritto:
10/09/2020, 18:41
Io invece ti direi di mettere piante che abbiano poche esigenze in termini di luce e di CO2. Ce ne sono di molto belle anche tra quelle considerate "facili"
ho messo di tutto in vasca anzi solo quelle facili,non me ne è riuscita mai una.. anzi ho imparato anche questo, che per me quelle che voi considerate facili, sono impossibili, non oso immaginare quelle difficili.. va be boo!! ho provato anche le galleggianti, i miei pesci mi hanno ringraziato, quando le hanno finite,gli ho detto "ora attaccatevi al tram" col cavolo che le rimetto!!
per rispondere a lauretta sull'ultimo punto, la mia era solo curiosità nel sapere come gestisce i cambi fiamma con un carico organico così enorme :)
Fiamma ha scritto:
10/09/2020, 18:52
Nelle altre vasche non faccio quasi mai cambi ma con i Carassi non è possibile
ecco partiamo da qua: iniziai la gestione quando l'acquario era riempito solo con acqua di rubinetto, facendo 1 cambio al mese 40L, poi iniziai a tagliarla del 30% con la demineralizzata facendo un cambio ogni 2 settimane sempre 40L, ora faccio un cambio ogni sabato di 20L usando osmosi e sali, come vedi lauretta ero partito con le buone intenzioni :)) ma poi anch'io ho pensato "con i carassi è impossibile" ho perso il controllo e non vi dico in mezzo a tutto questo, cosa ho potuto combinare con i fertilizzanti, va be che "ve lo dico a fare" x_x
Fiamma ha scritto:
10/09/2020, 18:52
faccio un test per vedere a che punto sono i nitrati, quando arrivano a 90-100 cambio.
:-o io a 25 andavo in allarme, una volta a 50 sono andato in panico a 90/100 forse sarei svenuto..!!
Fiamma ha scritto:
10/09/2020, 18:52
il filtro del tuo Juwel è quello originale o hai modificato i materiali filtranti come consigliamo di fare?
allora, il filtro è riempito nel cestello sottostante con solo canolicchi, nel cestello superiore:
partendo dall'alto perlon( non quella juwel),spugna verde anti nitrati, 2 spugne blu grana grossa (prima avevo 1 grana grossa e 1 grana fine poi ho optato per tutte grosse).
Gioele ha scritto:
10/09/2020, 19:46
@marcus79, non ti consiglio di seguire il mio esempio, anzi, ma er farti un'idea
Ciao Gioele!! complimenti per come sei riuscito a trasformare quella vecchia vasca è davvero bella, per le piante emerse non mi sento ancora pronto e altra cosa mi piace vedere la vasca chiusa solo quello ;)

ragazzi vi mostro il mio acquario in foto come è adesso, ma anche un video di come è stato....... in mezzo ci sarebbero anche moltri altri layout, ma credo di avervi già rotto abbastanza :))

Codice: Seleziona tutto

https://youtu.be/_WFbYynnZVc
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
ops! credo di non aver capito come caricare il video :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... :-??

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di Fiamma » 11/09/2020, 19:36

marcus79, ma dove le vedi tutte 'ste alghe? :-\
Per quanto riguarda le piante: l'Egeria sta bene pure in acqua ricca di sodio, il Cerato non so ma insomma non è proprio una pianta delicata, la Vallisneria nemmeno e anche lei sopporta bene il sodio...poi certo hai dei pesci che mangiano le piante, e se non le mangiano le strappano, e più crescono più lo faranno, però secondo me potresti aumentare l'Egeria, mettere sullo sfondo della vallisneria di grandi dimensioni (la vasca lo permette) almeno finché te la lasciano in pace (i miei l'hanno distrutta X( )
Vuoi tenere il coperchio chiuso, ok, ma ci sono due fori nel coperchio, uno davanti e uno dietro, uno è per la mangiatoia automatica, l'altro credo sia nel caso si faccia un marino per la sump, potresti usare questi due per mettere le radici del Pothos in vasca (è quello che farò io)
Per i Carassi 50 di nitrati sono la norma :))
marcus79 ha scritto:
11/09/2020, 19:04
era riempito solo con acqua di rubinetto, facendo 1 cambio al mese 40L, poi iniziai a tagliarla del 30% con la demineralizzata facendo un cambio ogni 2 settimane sempre 40L, ora faccio un cambio ogni sabato di 20L usando osmosi e sali,
praticamente fai un cambio di 20 litri a settimana mentre prima ne facevi uno di 40 ogni due, non è che cambia molto...
ti metto una foto del mio quando avevo la foresta di egeria, purtroppo quasi scomparsa perchè ho avuto i pesci in quarantena con l'Ictio e la vasca 15 giorni a 30 gradi per debellare i parassiti, spero di ripristinarla nel nuovo acquario
7F648DC9-71FE-4ED3-82A4-15839D3FA5D6_1_201_a.jpeg
calcola che la mangiavano h/24
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marcus79
star3
Messaggi: 373
Iscritto il: 12/08/18, 10:42

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di marcus79 » 11/09/2020, 19:58

Fiamma ha scritto:
11/09/2020, 19:36
marcus79, ma dove le vedi tutte 'ste alghe?
2 settimane fa avevo i vetri completamente verdi perché avevo messo una dose dei sali 4 volte più di quella consigliata, perché volevo aumentare il KH per il discorso testa di leone, poi venerdì scorso ho fatto un cambio di 30L di solo osmosi e questa settimana i vetri sono rimasti più puliti, ma se faccio una foto da vicino vedrai quelle maledette alghe nere che non ho mai capito che sono e che ci sono da sempre praticamente!!
Fiamma ha scritto:
11/09/2020, 19:36
mettere sullo sfondo della vallisneria di grandi dimensioni (la vasca lo permette
Non hai visto il video... vero? Come posso caricarlo? Prima ricordo c'era il simbolo della pellicola se non mi sbaglio ora non lo vedo più :-?
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... :-??

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di Fiamma » 11/09/2020, 20:04

marcus79 ha scritto:
11/09/2020, 19:58
a ricordo c'era il simbolo della pellicola se non mi sbaglio ora
quello è solo in Acquariologia...io inserisco il codice del video

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
marcus79 ha scritto:
11/09/2020, 19:58
perché avevo messo una dose dei sali 4 volte più di quella consigliata,
e ma allora lo fai apposta :))
Mi sa che gli devi dare un pò di tregua a questo acquario ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
marcus79 ha scritto:
11/09/2020, 19:58
volevo aumentare il KH per il discorso testa di leone, poi venerdì scorso ho fatto un cambio di 30L di solo osmosi
tutti questi sbalzi non fanno bene nè alla vasca nè ai pesci...

Avatar utente
marcus79
star3
Messaggi: 373
Iscritto il: 12/08/18, 10:42

Valore KH oranda testa di leone

Messaggio di marcus79 » 11/09/2020, 20:28

Fiamma ha scritto:
11/09/2020, 20:08
e ma allora lo fai apposta
:)) se no che scrivevo....
Fiamma ha scritto:
11/09/2020, 20:08
tutti questi sbalzi non fanno bene nè alla vasca nè ai pesci..
È per questo che ho bisogno del vostro aiuto per stabilire un un'equilibrio... p.s. non ho capito come inserire il codice io ho cliccato sull'icona nera con il segno + verde e ho inserito il link nel mezzo...
Ora lo so..!! essere neofita vuol dire: avere un acquario e non "saper che pesci prendere".... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti