Caspita ragazzi quanta roba!
Cerco di darvi più informazioni possibili, l'argomento è piuttosto complesso ci vorrebbe una vita per parlarne... nel senso che: quello che ho scritto in questo topic è solo lo 0,0001% dei cambiamenti che ha subito la mia vasca, mi servirebbero 100 pagine di topic per descrivervi come ho gestito da qui a 2 anni fa,quando ho iniziato...se volete le scrivo...!!
Ok iniziamo da qui
lauretta ha scritto: ↑10/09/2020, 18:41
Non conosco le analisi del tuo gestore, magari davvero c'è qualcosa che non va con la tua acqua di rubinetto.
se dovessi fare un discorso carassi, secondo me con quei valori sarebbe il top , ma io ho la fissa delle piante non posso farci niente, magari tranne per il sodio e i silicati è ottima anche per le piante, il problema sicuramente sono io su questo non c'è dubbio!!
lauretta ha scritto: ↑10/09/2020, 18:41
Io invece ti direi di mettere piante che abbiano poche esigenze in termini di luce e di CO
2. Ce ne sono di molto belle anche tra quelle considerate "facili"
ho messo di tutto in vasca anzi solo quelle facili,non me ne è riuscita mai una.. anzi ho imparato anche questo, che per me quelle che voi considerate facili, sono impossibili, non oso immaginare quelle difficili.. va be boo!! ho provato anche le galleggianti, i miei pesci mi hanno ringraziato, quando le hanno finite,gli ho detto "ora attaccatevi al tram" col cavolo che le rimetto!!
per rispondere a lauretta sull'ultimo punto, la mia era solo curiosità nel sapere come gestisce i cambi fiamma con un carico organico così enorme
Fiamma ha scritto: ↑10/09/2020, 18:52
Nelle altre vasche non faccio quasi mai cambi ma con i Carassi non è possibile
ecco partiamo da qua: iniziai la gestione quando l'acquario era riempito solo con acqua di rubinetto, facendo 1 cambio al mese 40L, poi iniziai a tagliarla del 30% con la demineralizzata facendo un cambio ogni 2 settimane sempre 40L, ora faccio un cambio ogni sabato di 20L usando osmosi e sali, come vedi lauretta ero partito con le buone intenzioni

ma poi anch'io ho pensato "con i carassi è impossibile" ho perso il controllo e non vi dico in mezzo a tutto questo, cosa ho potuto combinare con i fertilizzanti, va be che "ve lo dico a fare"
Fiamma ha scritto: ↑10/09/2020, 18:52
faccio un test per vedere a che punto sono i nitrati, quando arrivano a 90-100 cambio.

io a 25 andavo in allarme, una volta a 50 sono andato in panico a 90/100 forse sarei svenuto..!!
Fiamma ha scritto: ↑10/09/2020, 18:52
il filtro del tuo Juwel è quello originale o hai modificato i materiali filtranti come consigliamo di fare?
allora, il filtro è riempito nel cestello sottostante con solo canolicchi, nel cestello superiore:
partendo dall'alto perlon( non quella juwel),spugna verde anti nitrati, 2 spugne blu grana grossa (prima avevo 1 grana grossa e 1 grana fine poi ho optato per tutte grosse).
Gioele ha scritto: ↑10/09/2020, 19:46
@
marcus79, non ti consiglio di seguire il mio esempio, anzi, ma er farti un'idea
Ciao Gioele!! complimenti per come sei riuscito a trasformare quella vecchia vasca è davvero bella, per le piante emerse non mi sento ancora pronto e altra cosa mi piace vedere la vasca chiusa solo quello
ragazzi vi mostro il mio acquario in foto come è adesso, ma anche un video di come è stato....... in mezzo ci sarebbero anche moltri altri layout, ma credo di avervi già rotto abbastanza
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
ops! credo di non aver capito come caricare il video

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.