Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 11/09/2020, 22:29
gem1978 ha scritto: ↑11/09/2020, 22:25
Assodato che per gli Splendens il pH deve essere acido soprattutto per quelli con lunghe pinne, credo che basti stare sotto il neutro; per dire un numero 6.8
Spesso basta, infatti ho scritto preferibilmente 6.5 o meno, ma già acido va bene, ho avuto un commerciale che ha smesso di spaccarsi a 6, dipende tantissimo dall'esemplare, 6.5 è un riferimento che ho visto funzionare.
Poi per un plakat o un crown già neutro va bene, ma i veil sono terribili, almeno quelli capitati a me
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- gem1978 (11/09/2020, 22:41)
Gioele
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 11/09/2020, 22:42
Gioele ha scritto: ↑11/09/2020, 22:29
6.5 è un riferimento che ho visto funzionare.
Chiaro.

Grazie
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
andrexplorer

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 09/09/20, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pessano con Bornago (MI)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 600
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia quarzo Nera
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Hygrophila Polysperma, Lemna Minor, Muschio di Giava
- Fauna: - 2 Corydoras
- 1 lumaca neritina
- 2 Caridina Japonica
- Altre informazioni: - Filtro Eden 501
- termoriscaldatore Tetra HT 25
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrexplorer » 12/09/2020, 0:52
gem1978 ha scritto: ↑11/09/2020, 22:25
parliamo di Betta splendens commerciali
Sisi, certo...non saprei dove altrimenti

Posted with AF APP
andrexplorer
-
Fiamma
- Messaggi: 17614
- Messaggi: 17614
- Ringraziato: 3606
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1930
-
Grazie ricevuti:
3606
Messaggio
di Fiamma » 12/09/2020, 16:19
andrexplorer ha scritto: ↑12/09/2020, 0:52
parliamo di Betta splendens commerciali
Sisi, certo...non saprei dove altriment
basta chiedere a @
EnricoGaritta 
Fiamma
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/09/2020, 16:37
Fiamma ha scritto: ↑12/09/2020, 16:19
basta chiedere a

Mi sono fatto la fama dello spaccino di pesci asiatici a quanto pare.
Ciao @
andrexplorer 
i betta cui fanno riferimento gem e fiamma sono betta wild (ovvero provenienti dai loro habitat naturali o comunque figli di pesci wild, quindi non ibridati per avere colori o forme strane), tuttavia spesso questi pesci possono rappresentare una sfida

tanto per cominciare per quanto riguarda il costo
Volevo anche dire che le foglie di banano si possono usare

a patto che siano ben secche, come tutte le foglie
Ps. Anche @
Starman è piuttosto navigato come importatore di pesci eh

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
andrexplorer

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 09/09/20, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pessano con Bornago (MI)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 600
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia quarzo Nera
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Hygrophila Polysperma, Lemna Minor, Muschio di Giava
- Fauna: - 2 Corydoras
- 1 lumaca neritina
- 2 Caridina Japonica
- Altre informazioni: - Filtro Eden 501
- termoriscaldatore Tetra HT 25
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrexplorer » 12/09/2020, 16:54
Ciao @
EnricoGaritta
EnricoGaritta ha scritto: ↑12/09/2020, 16:37
tuttavia spesso questi pesci possono rappresentare una sfida
Essendo la mia prima esperienza opto per un betta "commerciale" il quale presumo sia adattato ad acqua più dura e pH piú alto (?)
Per ora lascio maturare per ancora qualche settimana, poi dopo farò il test dell'acqua e lo posterò qui in modo tale da farmi aiutare da voi con i valori e di conseguenza quello che dovrò fare per raggiungere i valori ottimali (e mantenerli

)
EnricoGaritta ha scritto: ↑12/09/2020, 16:37
le foglie di banano si possono usare
Perfetto! Dici che posso già iniziare a metterle? O aspetto a fine maturazione?
Che poi...come faccio a capire quando sono arrivato a fine maturazione? Sempre grazie ai test?
Grazie mille

Posted with AF APP
andrexplorer
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/09/2020, 16:59
andrexplorer ha scritto: ↑12/09/2020, 16:54
il quale presumo sia adattato ad acqua più dura e pH piú alto
Sono più adattabili di altri betta wild

ma il pH deve stare sotto 7 e le durezze è meglio che siano molto basse come diceva giustamente @
Gioele
andrexplorer ha scritto: ↑12/09/2020, 16:54
aspetto a fine maturazione

meglio non esagerare con il carico organico in maturazione
andrexplorer ha scritto: ↑12/09/2020, 16:54
Che poi...come faccio a capire quando sono arrivato a fine maturazione? Sempre grazie ai test
Esattamente

come hanno già detto ti consiglio vivamente di comprare dei test e ti consiglio anche la lettura di un paio di articoli che mi sono stati utilissimi quando ho cominciato ( a me come a molti altri

)
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-acquario-pH-KH-GH-nitrati-nitriti/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/09/2020, 17:26
andrexplorer ha scritto: ↑12/09/2020, 16:54
il quale presumo sia adattato ad acqua più dura e pH piú alto
Se si parla di plakat e alcuni esemplari crown tail, sì.
I veil tail o addirittura quelli con più membrana sono più esigenti dei wild, se di parla di spendens
Posted with AF APP
Gioele
-
andrexplorer

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 09/09/20, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pessano con Bornago (MI)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Lumen: 600
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + ghiaia quarzo Nera
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Hygrophila Polysperma, Lemna Minor, Muschio di Giava
- Fauna: - 2 Corydoras
- 1 lumaca neritina
- 2 Caridina Japonica
- Altre informazioni: - Filtro Eden 501
- termoriscaldatore Tetra HT 25
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrexplorer » 21/09/2020, 22:26
Ciao a tutti!
Dopo 2 settimane ho fatto i testi dell'acqua del mio acquario...questi sono i risultati:
Screenshot_2020-09-21-22-21-23-277_de.dieetagen.tetrawatertest_869261751005247093.jpg
Moto che i nitrati sono a 0 mentre i nitriti a poco più...ma la maturazione secondo voi é avvenuta?
Inoltre come sono i valori di GH/oh e pH? Alto, giusti, medi per un Betta commerciale?
(Ho usato l'app di tetra...ad occhio il valore di KH é tra 15 e 20 (intorno é blu e al centro e verde))
Grazie mille

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrexplorer
-
Fiamma
- Messaggi: 17614
- Messaggi: 17614
- Ringraziato: 3606
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1930
-
Grazie ricevuti:
3606
Messaggio
di Fiamma » 22/09/2020, 0:03
andrexplorer ha scritto: ↑21/09/2020, 22:26
Moto che i nitrati sono a 0 mentre i nitriti a poco più...ma la maturazione secondo voi é avvenuta?
non ancora, i nitriti devono essere a zero...comunque se non sbaglio non è passato un mese dall'allestimento
andrexplorer ha scritto: ↑21/09/2020, 22:26
Inoltre come sono i valori di GH/oh e pH? Alto, giusti, medi per un Betta commerciale?
decisamente troppo alti, a maturazione avvenuta ci vorrà un cambio consistente con osmosi o demineralizzata .Devi puntare ad un KH intorno a 2-3 e un pH tra 6.5 e 6.8
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot], Ricz e 8 ospiti