il mio Primo Acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

il mio Primo Acquario

Messaggio di Gioele » 11/09/2020, 22:29

gem1978 ha scritto:
11/09/2020, 22:25
Assodato che per gli Splendens il pH deve essere acido soprattutto per quelli con lunghe pinne, credo che basti stare sotto il neutro; per dire un numero 6.8
Spesso basta, infatti ho scritto preferibilmente 6.5 o meno, ma già acido va bene, ho avuto un commerciale che ha smesso di spaccarsi a 6, dipende tantissimo dall'esemplare, 6.5 è un riferimento che ho visto funzionare.
Poi per un plakat o un crown già neutro va bene, ma i veil sono terribili, almeno quelli capitati a me

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
gem1978 (11/09/2020, 22:41)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

il mio Primo Acquario

Messaggio di gem1978 » 11/09/2020, 22:42

Gioele ha scritto:
11/09/2020, 22:29
6.5 è un riferimento che ho visto funzionare.
Chiaro. :)
Grazie

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

andrexplorer
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 09/09/20, 12:19

il mio Primo Acquario

Messaggio di andrexplorer » 12/09/2020, 0:52

gem1978 ha scritto:
11/09/2020, 22:25
parliamo di Betta splendens commerciali
Sisi, certo...non saprei dove altrimenti :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

il mio Primo Acquario

Messaggio di Fiamma » 12/09/2020, 16:19

andrexplorer ha scritto:
12/09/2020, 0:52
parliamo di Betta splendens commerciali
Sisi, certo...non saprei dove altriment
basta chiedere a @EnricoGaritta :D

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

il mio Primo Acquario

Messaggio di EnricoGaritta » 12/09/2020, 16:37

Fiamma ha scritto:
12/09/2020, 16:19
basta chiedere a
=)) Mi sono fatto la fama dello spaccino di pesci asiatici a quanto pare.
Ciao @andrexplorer :) i betta cui fanno riferimento gem e fiamma sono betta wild (ovvero provenienti dai loro habitat naturali o comunque figli di pesci wild, quindi non ibridati per avere colori o forme strane), tuttavia spesso questi pesci possono rappresentare una sfida :) tanto per cominciare per quanto riguarda il costo :))
Volevo anche dire che le foglie di banano si possono usare :-bd a patto che siano ben secche, come tutte le foglie

Ps. Anche @Starman è piuttosto navigato come importatore di pesci eh ;)

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

andrexplorer
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 09/09/20, 12:19

il mio Primo Acquario

Messaggio di andrexplorer » 12/09/2020, 16:54

Ciao @EnricoGaritta :)
EnricoGaritta ha scritto:
12/09/2020, 16:37
tuttavia spesso questi pesci possono rappresentare una sfida
Essendo la mia prima esperienza opto per un betta "commerciale" il quale presumo sia adattato ad acqua più dura e pH piú alto (?)

Per ora lascio maturare per ancora qualche settimana, poi dopo farò il test dell'acqua e lo posterò qui in modo tale da farmi aiutare da voi con i valori e di conseguenza quello che dovrò fare per raggiungere i valori ottimali (e mantenerli :D)
EnricoGaritta ha scritto:
12/09/2020, 16:37
le foglie di banano si possono usare
Perfetto! Dici che posso già iniziare a metterle? O aspetto a fine maturazione?

Che poi...come faccio a capire quando sono arrivato a fine maturazione? Sempre grazie ai test?

Grazie mille :)

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

il mio Primo Acquario

Messaggio di EnricoGaritta » 12/09/2020, 16:59

andrexplorer ha scritto:
12/09/2020, 16:54
il quale presumo sia adattato ad acqua più dura e pH piú alto
Sono più adattabili di altri betta wild :D ma il pH deve stare sotto 7 e le durezze è meglio che siano molto basse come diceva giustamente @Gioele :)
andrexplorer ha scritto:
12/09/2020, 16:54
aspetto a fine maturazione
:-bd meglio non esagerare con il carico organico in maturazione
andrexplorer ha scritto:
12/09/2020, 16:54
Che poi...come faccio a capire quando sono arrivato a fine maturazione? Sempre grazie ai test
Esattamente :) come hanno già detto ti consiglio vivamente di comprare dei test e ti consiglio anche la lettura di un paio di articoli che mi sono stati utilissimi quando ho cominciato ( a me come a molti altri ;) )

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-acquario-pH-KH-GH-nitrati-nitriti/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

il mio Primo Acquario

Messaggio di Gioele » 12/09/2020, 17:26

andrexplorer ha scritto:
12/09/2020, 16:54
il quale presumo sia adattato ad acqua più dura e pH piú alto
Se si parla di plakat e alcuni esemplari crown tail, sì.
I veil tail o addirittura quelli con più membrana sono più esigenti dei wild, se di parla di spendens

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

andrexplorer
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 09/09/20, 12:19

il mio Primo Acquario

Messaggio di andrexplorer » 21/09/2020, 22:26

Ciao a tutti!

Dopo 2 settimane ho fatto i testi dell'acqua del mio acquario...questi sono i risultati:
Screenshot_2020-09-21-22-21-23-277_de.dieetagen.tetrawatertest_869261751005247093.jpg
Moto che i nitrati sono a 0 mentre i nitriti a poco più...ma la maturazione secondo voi é avvenuta?

Inoltre come sono i valori di GH/oh e pH? Alto, giusti, medi per un Betta commerciale?

(Ho usato l'app di tetra...ad occhio il valore di KH é tra 15 e 20 (intorno é blu e al centro e verde))

Grazie mille :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

il mio Primo Acquario

Messaggio di Fiamma » 22/09/2020, 0:03

andrexplorer ha scritto:
21/09/2020, 22:26
Moto che i nitrati sono a 0 mentre i nitriti a poco più...ma la maturazione secondo voi é avvenuta?
non ancora, i nitriti devono essere a zero...comunque se non sbaglio non è passato un mese dall'allestimento
andrexplorer ha scritto:
21/09/2020, 22:26
Inoltre come sono i valori di GH/oh e pH? Alto, giusti, medi per un Betta commerciale?
decisamente troppo alti, a maturazione avvenuta ci vorrà un cambio consistente con osmosi o demineralizzata .Devi puntare ad un KH intorno a 2-3 e un pH tra 6.5 e 6.8

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot], Ricz e 8 ospiti