Nuovo acquario per vecchi subacquei

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Maxsubbaquo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/09/20, 15:22

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di Maxsubbaquo » 26/09/2020, 17:39

Ciao,
allora dopo una settimana:
Cloro. 0
pH. 8
KH. 6
GH. 12
NO2-. 0
NO3-. 10

Conducibilità. 445 µS/cm

Ho aggiunto oggi due steli di Vallisneria e un legno per cercare di dare un po di nascondigli al futuro Betta
20200926_172235.jpg
20200926_172246.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di roby70 » 26/09/2020, 18:02

Dai il tempo alle piante di crescere e si riempie per bene. L'unico problema potrebbe essere la luce che sul fondo è abbastanza carente e aggiungerei sicuramente delle altre piante: ad esempio potresti legare delle anubias o del microsorum sul legno.
La roccia e il fondo hai verificato che non siano calcarei?

Venendo ai valori invece il pH è molto alto ma in parte è dovuto alla cascatella che fa il filtro; questa va limitata altrimenti difficilmente avrai un pH acido per il betta; poi gli altri valori li abbassiamo a fine maturazione.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Maxsubbaquo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/09/20, 15:22

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di Maxsubbaquo » 26/09/2020, 18:20

Ok grazie, provvedo a fare gli upgrade previsti, rocce e fondo non calcarei, testato oggi con il viakal, valori di GH e KH calcolati con il kit JBL.
Non vedo comunque turbolenze eccessive sulla superficie, basta molto poco per liberare CO2? La poseriore angolare ha messo fronde latrerali e sembra che abbiano tutte di fili o radici che partono dallo stelo. A popolare un po il legno avevo pensato, magari appena sta sul fondo da solo. Posso fare qualcosa per il pH oltre alla cascatella ed eliminare il carbone attivo che credo un po basifichi? tipo foglie o pigne come leggevo in giro?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di roby70 » 26/09/2020, 18:54

Maxsubbaquo ha scritto:
26/09/2020, 18:20
tipo foglie o pigne come leggevo in giro?
Con il KH alto che hai non fanno niente, prima andrà ridotto a 3/4 ma per i camhh Bu i aspetterei la fine della maturazione. Per il momento mi limiterei a ridurre la cascatella; sembra poca ma lo avevi anch’io quell’acquario e anche se non sembra la smuove bene la superficie
Maxsubbaquo ha scritto:
26/09/2020, 18:20
La poseriore angolare ha messo fronde latrerali e sembra che abbiano tutte di fili o radici che partono dallo stelo.
Le fa perché non trova abbastanza nutrimenti, hai iniziato a fertilizzare?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17613
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di Fiamma » 27/09/2020, 1:31

Maxsubbaquo ha scritto:
26/09/2020, 17:39
Questo l'aspetto con 12 ore di luce
da quanto hai allestito? 12 ore di luce sono troppe comunque, in genere si consigliano 8-9 ore, ma si comincia con 4-5 ore e si va ad aumentare di mezzora a settimana, altrimenti rischi di avere esplosioni di alghe

Avatar utente
Maxsubbaquo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/09/20, 15:22

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di Maxsubbaquo » 29/09/2020, 21:17

Ciao, allora trovati tutti gli ingredienti ho iniziato il protocollo PMDD, ho dosato 1 ml di rinverdente, ferro chelato fino a rossore poi svanito in breve tempo, 5 ml di soluzione di solfato di magnesio e 5 ml di solizione di nitrato di potassio.
Ho trovato acqua da osmosi pura con 1 µS/cm di conducibilità, ne ho 10 litri per un primo eventuale ricambio, domani mi procuro l'occorrente per la modifica alla cascatella, infine ho sostituito il sacchetto con il carbone attivo con uno con cannolicchi aggiuntivi. Il legno ha fatto un po di muffetta bianca ma pochissima, la tolgo?
Le piante sembrano a posto, tre limnophila (ehm....non eranto ceratophyllum...sorry) stanno crescendo a vista d'occhio mettendo nuovi rami e germogli.
Le ore di luce in effetti erano 10 non 12, dalle 10 del mattino alle 8 di sera.
Altri suggerimenti?
Grazie per il supporto,.
Saluti a tutti.

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
P.S. avevo anche messo il bio nitrivec della sera, lo aggiungo? serve a qualcosa?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di gem1978 » 29/09/2020, 22:52

Maxsubbaquo ha scritto:
29/09/2020, 21:21
Il legno ha fatto un po di muffetta bianca ma pochissima, la tolgo
Mani in tasca :)
Maxsubbaquo ha scritto:
29/09/2020, 21:21
avevo anche messo il bio nitrivec della sera, lo aggiungo? serve a qualcosa?
T'ho detto mani in tasca :-?? Te le spezzo quelle dita :-!!!
► Mostra testo
non serviva in avvio e non serve adesso.
Tienilo da parte per eventuali emergenze https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
Maxsubbaquo ha scritto:
29/09/2020, 21:21
ho dosato
Sei seguito in fertilizzazione ?
Maxsubbaquo ha scritto:
29/09/2020, 21:21
Le ore di luce in effetti erano 10
Da quanto è avviato? Direi sono comunque tante. Abbasserei un po' :-?
Mi ricordi quanti lumen litro abbiamo?
Maxsubbaquo ha scritto:
29/09/2020, 21:21
Ho trovato acqua da osmosi pura con 1 µS/cm di conducibilità, ne ho 10 litri per un primo eventuale ricambio
Aspetterei la fine della maturazione , poi nel caso meglio fare un unico cambio grande

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17613
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di Fiamma » 30/09/2020, 0:52

gem1978 ha scritto:
29/09/2020, 22:52
Maxsubbaquo ha scritto: ↑
ieri, 21:21
Le ore di luce in effetti erano 10
Da quanto è avviato? Direi sono comunque tante. Abbasserei un po'
se hai avviato 10 giorni fa 10 ore di luce sono comunque troppe, come ti dicevo sopra

Avatar utente
Maxsubbaquo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/09/20, 15:22

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di Maxsubbaquo » 03/10/2020, 12:46

Ciao,
aggiornamento dopo due settimane dall'avvio:
Cloro. 0
pH. 7.84 - Sta scendendo
KH. 8 - Sale
GH. 13 - Sale
NO2-. 1 - Sale
NO3-. 25 - Sale

Conducibilità. 445 µS/cm stabile

Ridotto le ore di luce a 8, dalle 12 alle 20 ( mi piace vederlo acceso quando torno a casa.
Come ho scritto ho iniziato a fertilizzare ma non sono ancora seguito in fertilizzazione ho applicato il PMDD avanzato.

Le piante sembrano avere apprezzato:
20201003_123346.jpg
20201003_123351.jpg
Ma le anubias hanno dei puntini neri sulle folgie.

Invece il legno ha fatto la muffetta che ho lasciato visto le minacce alle mie dita... :D
20201003_123414.jpg
Che ne dite? L'azoto sembra iniziare a farsi vivo, ho ridotto la turbolenza superficiale come suggerito in un articolo per il mio acquario ed aggiunte dei cannolicchi al posto del carbone attivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario per vecchi subacquei

Messaggio di roby70 » 03/10/2020, 15:00

Se le durezze salgono probabilmente hai qualcosa di calcareo in vasca.
Per la fertilizzazione stai attento a non esagerare senza chiedere consiglio; se hai letto solo l’articolo del pmmd le dosi sono molto alte e per un acquario molto molto piantumato
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 10 ospiti