Legno di edera e ancistrus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di Gioele » 27/09/2020, 9:59

drea67 ha scritto:
27/09/2020, 8:58
solo che gli ancistrus come sappiamo lo mangiano proprio
Ni.
Gli xilofagi veri sono i panaque, qualche panaquolos e l'hypostomus cochliodon.
Gli altri "raschiatori" eliminano quello sbtrato sottilissimo già decomposto e mangiano quello, quindi di fatto ciò che mangiano non è legno, è una massa già degradata da batteri, la lignina non la digeriscono

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
marko66 (27/09/2020, 10:14) • drea67 (27/09/2020, 14:35)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di marko66 » 27/09/2020, 10:14

Gioele ha scritto:
27/09/2020, 9:59
quindi di fatto ciò che mangiano non è legno,
Vero,ma per quanto riguarda la potenziale pericolosita' cambierebbe poco.Non è comunque questo il caso,il legno di edera non è pericoloso,le foglie e le bacche invece lo sono.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Gioele (27/09/2020, 11:09) • drea67 (27/09/2020, 14:35)

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Legno di edera e ancistrus

Messaggio di drea67 » 27/09/2020, 14:35

Grazie. Allora inizio a scortecciarlo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti