Barbi che si grattano e termoterapia

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Alex_N » 17/09/2020, 16:19

@lauretta ecco che apro come promesso :)
Riassunto breve: ho i titteya che si grattano da sempre, negli ultimi giorni la cosa si è fatta tanto frequente da farmi preoccupare, decido di trattare per Gyrodactylus, ho difficoltà a quarantenare tutti, dopo qualche esitazione vado di termoterapia in vasca perché tanto ho piante a prova di napalm e o la va o la spacca. Salita graduale dalla notte, da mezzogiorno siamo SOPRA i 32 ºC e i pesci non si grattano più. Mi chiedo se serva continuare per i prossimi giorni.


La vasca e i suoi abitanti.
Acquario del profilo, avviato quasi 12 anni fa, ne ha viste davvero tante prima e dopo il mio approdo su AF. Ha ospitato diversi pesci, facendosi testimone di convivenze più e meno azzeccate, e da una parte o dall'altra qualche parassita ci è entrato per forza.
Da un po' di tempo ci tengo un gruppo di 12 Puntius titteya, alcuni endler ibridi (discendenti di quelli che avevo tenuto fuori nel 2018 fino a ottobre, sotto estremi di temperatura e piogge, quindi abbastanza resistenti) e di recente ho introdotto due Trichogaster chuna.
Nell'acquario ci sono anche delle chiocciole tra cui Neritina pulligera e Faunus ater, e due Caridina multidentata.

I sintomi.
Da che abbia memoria i barbi si son sempre grattati un po' sulle foglie, ma poco, tanto da farmi credere che fosse una cosa normale, una "cosa da barbi". Negli ultimi tempi però, forse in seguito al riallestimento, il "prurito" ha preso a essere più insistente e ho cominciato a preoccuparmi. Il soggetto colpito si mostra irritato, fa dei piccoli scatti e va a grattarsi gli opercoli branchiali sulle foglie di Anubias, prendendo bene la mira. Tre femmine in particolare ho visto ieri che erano molto infastidite: sedendomi a guardare l'acquario ne beccavo sempre almeno una a un certo punto a strofinarsi per 5 o più volte di seguito, restando poi a pinne leggermente chiuse mostrando quindi un po' di fastidio.
A parte il grattarsi, respirazione normale e colori intensi.

La diagnosi.
Mi son letto TUTTI i topic a riguardo su questo forum e altrove. E ho deciso di agire per i parassiti più fastidiosi, nonché i più statisticamente probabili: Gyrodactylus!
In passato non troppo recente ho avuto endler con coda a spillo, trattati col sale in quarantena, ma forse da allora "qualcosa è sopravvissuto" e si è trasmesso alla prole.
Decido che, per avere la certezza di liberarmene, appurata la difficoltà e il dolore psicologico di recuperare i pesci dalla giungla, soprattutto gli avannotti, devo trattare tutto il sistema.

Tentativi di cura.
A questo punto mi son ricordato di un articolo in cui era dimostrata l'attività dell'aglio contro questi vermi, anche tramite l'alimentazione. Casualmente in negozio vedo un mangime col "30% aglio minimo". Io son tipo da "solo vivo e surgelato!" ma mi lascio tentare, in effetti un po' di aroma ce l'ha, lo somministro ma quel che ottengo è che i pesci si grattano di più.
Nel frattempo temperatura in acquario che sotto i 28 ºC in questi giorni non vuole scendere, faccio delle prove alzandola sopra i 30 nelle ore centrali del giorno, ottenendo una crescita ancora più rapida del Ceratophyllum e pearling incredibile. Essendo il resto della flora un mix che può star bene coi discus mi dico "bene, non mi gioco le piante".
Ecco che scrivo in privato a lauretta, visto che tra tutti i topic letti mi son seguito le disavventure dei suoi barbi, e scopro che a lei la termoterapia in vasca ha ucciso solo le piante e non i parassiti. Scoraggiato, disperato all'idea di dover retinare e quarantenare una trentina di pesci, e col dubbio di star facendo più male che bene, non so che pesci pigliare, ma alla fine mi decido a entrare in azione seriamente.

La termoterapia. Primi risultati?
E veniamo a oggi. Lascio salire gradualmente la temperatura durante la notte. Stamattina, a 31 ºC, vedo una "barbetta" grattarsi una volta senza troppa convinzione. Setto il riscaldatore a 32 ºC. Ora, mentre scrivo, sono 32.7 ºC. I chuna sembrano felicissimi, gli altri pesci un po' meno (stanno a becchettare vermetti sul fondale senza nuotare troppo in giro, mi sa che cercano di stare nello strato più fresco, ma senza boccheggiare o nuotare in modo strano).

Ma soprattutto, che i numi tutelari dell'acquario me la mandino buona, nessuno, proprio NESSUNO si gratta da ore!

Mentre scrivo, ho un occhio sull'iPad e uno sull'acquario, sono che li guardo ansioso da dopo pranzo.

I miei dubbi.
A questo punto mi chiedo, li avrò già fatti secchi? (I parassiti :D non i pesci!)
Soprattutto, visto che sembrano guariti sto valutando se tenere ancora la temperatura a questi livelli per i prossimi 2-3 giorni o scendere verso i 30 ºC e vedere cosa succede, a risalire poi non ci vuole niente. Mentre da fritto misto semi-asiatico a brodo di pesce è un attimo!

EDIT: intanto che scrivevo il papiro la temperatura è arrivata a 33 ºC, sospetto mi convenga settare il termo un grado in meno.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
lauretta (25/09/2020, 17:17)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Matty03 » 17/09/2020, 18:02

Ciao @Alex_N :)
Io continuerei la termoterapia per qualche giorno, 32° dovrebbero già essere sufficienti :-bd

La cosa che mi lascia perplesso é che non mostrano altri sintomi(boccheggio, branchie arrossate etc...) :-?
Da quello che so, uno sfregamento ogni tanto é normale, piú preoccupante quando diventa frequente...
Ogni quanto lo fanno?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
Alex_N (18/09/2020, 22:31)
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Alex_N » 17/09/2020, 18:21

Matty03 ha scritto:
17/09/2020, 18:02
Ciao @Alex_N :)
Io continuerei la termoterapia per qualche giorno, 32° dovrebbero già essere sufficienti :-bd
Ciao!
Ok, continuo e aggiorno appena ci sono novità! Spero positive.
Leggevo che ad esempio Gyrodactylus salaris muore in tempo abbastanza breve (max sotto i 2500 secondi) raggiunta una certa temperatura nel range tra 30.5 e 33.5 ºC, anche se dubito che i miei pesci siano/fossero infettati dalla stessa specie che colpisce i salmoni atlantici... coi tempi entro cui ho notato la scomparsa del "flashing" ci potrebbe stare.
Matty03 ha scritto:
17/09/2020, 18:02
La cosa che mi lascia perplesso é che non mostrano altri sintomi(boccheggio, branchie arrossate etc...) :-?
Vero, niente altri sintomi. Forse perché comunque riescono a tenerli a bada e ci convivono abbastanza bene, sembrano il ritratto della salute, ma si grattavano troppo per i miei gusti. Non boccheggiano nemmeno adesso che la temperatura è alta, ma appunto ho anche del pearling.
Matty03 ha scritto:
17/09/2020, 18:02
Da quello che so, uno sfregamento ogni tanto é normale, piú preoccupante quando diventa frequente...
Ogni quanto lo fanno?
Infatti, negli ultimi giorni come mi mettevo a guardarli per qualche minuto, ecco che all'improvviso uno si grattava. Alcuni solo una grattata di sfuggita, altri proprio a raffica, su un solo fianco comunque. Soprattutto tra le femmine, forse a seguito dello stress da corteggiamento. Adesso li sto ancora monitorando, sono pazzo lo so, ma non lo fanno più da quando la temperatura è tra 32 e 33 gradi.
Il fatto che ad alcuni bastasse la grattata singola e poi erano a posto mi ha rafforzato l'idea dei monogenei, che possono staccarsi dall'ospite abbastanza facilmente rispetto a parassiti incistati.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Matty03 » 19/09/2020, 7:39

Scusa il ritardo...
Alex_N ha scritto:
17/09/2020, 18:21
continuo e aggiorno appena ci sono novità!
:-bd
Alex_N ha scritto:
17/09/2020, 18:21
Non boccheggiano nemmeno adesso
É strano, se fossero parassiti le branchie dovrebbero essere almeno arrossate :-?
Alex_N ha scritto:
17/09/2020, 18:21
coi tempi entro cui ho notato la scomparsa del "flashing" ci potrebbe stare.
Io per sicurezza farei una settimana di termoterapia :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Alex_N » 19/09/2020, 10:04

@Matty03 oggi è il terzo giorno. Avrei fatto un video dei pesci che si grattano sistematicamente per analizzare meglio la cosa, il problema è che... non lo fanno più dal giorno 1! \:D/
Loro prima della cura li vedevo tutti fisicamente a posto, queste un paio di foto per l'articolo sui titteya:
Immagine
Immagine
Ho due varietà, una più chiara, le cui femmine sono rimaste in media più piccole, e una più scura. Differenze di livrea che ho apprezzato solo dopo aver sostituito le luci della vasca. Penso dipenda solo da una diversa selezione.
Il mio problema ora è che, avendo paura di toccare le piante in questi tre giorni, i pesci non hanno più spazio per nuotare :D
DSC_0792.JPG
Vasca prima e dopo:
DSC_0771.JPG
DSC_0791.JPG
Anche se sembra risolto, andrei avanti ancora. E mi piacerebbe provare a capirci qualcosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Alex_N » 19/09/2020, 19:37

... forse ci sono state delle incomprensioni tra me e i miei pesci.
In questi giorni ho cercato di lasciarli il più possibile tranquilli e li ho alimentati poco, con un giorno di digiuno. Oggi gli ho dato dei granuli sbriciolati e, proprio al momento del pasto, i barbi più ingordi si son messi a grattarsi, la prima volta che vedo questo comportamento da due giorni. Lo stesso è successo potando il cerato, sono andati in giro pezzettini di Riccia invasa di alghe, che a loro piace ingoiare in un boccone, ed è tornato il prurito. Penso a questo punto che il motivo sia questo: le briciole di cibo, e anche le alghe modello "tappetino erboso" che spazzolano in acquario e che al momento non mancano, gli vanno tra le branchie dandogli prurito. :-??

Se è così mi dò dello scemo da solo :-??
Beh, almeno se c'era comunque qualche parassita latente dovrei averlo ucciso.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Matty03 » 19/09/2020, 20:36

Si, probabilmente é quella la causa :-bd
Puó succedere che, quando in acqua c'é del particolato, i pesci si grattino a livello delle branchie :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di lauretta » 25/09/2020, 17:26

Ciao @Alex_N, scusa se ci ho messo molto a rispondere x_x

Durante la termoterapia anche i miei barbi (shuberti) avevano smesso di grattarsi, ma poi hanno ricominciato. Ecco perchè l'ho portata avanti per 7 o forse 8 giorni. Alla fine ho smesso perchè in acquario mi erano rimaste solo le Cryptocoryne :((

Non sono mai riuscita a salire oltre i 32-33°, e tieni conto che tra la superficie e il fondo ho notato circa un grado di differenza.
Ho il sospetto che sarebbe servito almeno un grado in più per far fuori quei parassiti maledetti, ma avevo paura che mi collassasse la vasca (giusto per non farmi mancare nulla, da qualche mese ho eliminato i cannolicchi, in attesa di rimuovere tutto lo scatolotto del filtro).
L'acquario però ha tre anni, e probabilmente il fondo ha giocato la sua parte tenendomi i valori stabili nonostante la morìa di piante :-??

Insomma, alla fine a me la termoterapia ha fallito, ma credo appunto che il problema sia stata la temperatura che non sono riuscita a raggiungere.

Da te come va? Hai scoperto se il problema è davvero il cibo? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di Alex_N » 28/09/2020, 15:44

Eccomi @lauretta @Matty03 aggiorno il topic perché non ci capisco più niente.
I barbi sono con me da circa un paio d'anni e sembrano intenzionati a rimanere ancora a lungo, però di sicuro c'è qualcosa che gli dà fastidio. Ora che ci penso, prima di cambiare popolazione ho avuto forse lo stesso problema coi cardinali, e anche lì sembrava prendere solo i cardinali (durante la fase di transizione ho fatto convivere quelli rimasti con i Fundulopanchax gardneri).

Termoterapia: i primi giorni, sopra i 32 °C, sembrava tutto a posto. Poi ho messo le mani in vasca, gli ho dato da mangiare e ho potato un po'... e il prurito è tornato. Mi sono accorto però che quel giorno, volendo riportare la temperatura dai 33 ai 32 °C, questa era scesa un po' sotto, di qualche decimo di grado (termometro digitale). Qui nasce il dubbio: forse dovevo tenerla sopra 32 per più tempo, e quasi quasi in questi giorni farei anche un secondo round prima di pensare a nuclearizzare tutto.

Cosa vedo
Solo alcune titteya femmine si grattano un po' troppo di frequente. Un paio di volte l'ho visto fare ad altri titteya, senza apparenti ricadute. Al contrario, un paio di femmine lo fanno ogni giorno, in genere senza troppa foga, ma poi hanno come delle crisi per cui prendono a grattarsi un fianco 5 o più volte nei momenti di maggiore agitazione, come quando gli dò da mangiare, poto, o in seguito alle scaramucce territoriali.
Le branchie non riesco a capire se siano arrossate o nel loro colore naturale.
Una delle "grattatrici compulsive" presenta una specie di chiazza grigia sulla "fronte", appena visibile. Magari è una caratteristica sua, non so.

Cosa NON vedo
NON vedo puntini bianchi, ipersecrezione di muco, opercoli alzati, nuoto dondolante, feci vuote o altro che mi faccia pensare a determinate patologie. Non ho perdite che mi facciano pensare a qualcosa di brutto, e soprattutto gli avannotti di endler non hanno coda a spillo, per cui a meno che non siano resistentissimi escluderei Gyrodactylus.

Un altro atroce dubbio
Però un piccolo dubbio mi è venuto, perché qualche settimana fa ho notato che un maschio di endler il giorno prima era sano come un pesce, perfetta forma fisica, mai grattato né altro, il giorno dopo ne ho trovato il corpo galleggiante senza un occhio e con le pinne distrutte. Però di mezzo c'è stata l'introduzione di due Caridina multidentata, maschi adulti, da un altro mio acquario... quindi prima di scomodare la Tetrahymena, magari se lo sono spolpate loro. O l'ha ucciso un barbo, in fondo la convivenza non è del tutto esente da rischi.
Però questo mi fa pensare, magari la malattia colpisce i guppy, di cui non tengo il conto e se sparisce un giovane magari non me ne accorgo, e infastidisce gli altri pesci senza farli fuori.

Allego foto:

Femmina con prurito. A riposo tiene di suo la caudale un po' chiusa, ma non è incollata e se vuole può aprirla bene, mi sa che lo ha sempre fatto. Durante la termoterapia non si grattava ma si era isolata sotto un arco di piante nell'angolo vicino al riscaldatore. Si precipita sul cibo come tutti gli altri, anzi, tende a ingozzarsi. Non vedo alcun segno sul corpo. Rispetto alle altre sembra maggiormente territoriale. La stessa femmina si vede nella prima foto che avevo allegato in questo topic, con un maschio e una femmina più piccola.
DSC_0839.JPG
Altra femmina, più piccola e gracile. Si misura spesso in scontri con un'altra di costituzione simile e sicuramente per questo ha la coda tagliata. Spero si noti la chiazza grigia traslucida sulla testa di cui parlavo:
DSC_0851.JPG
DSC_0852.JPG
E niente, mi sa che nel dubbio dovrò isolare tutto in una samla e andare di sale... yeee x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Barbi che si grattano e termoterapia

Messaggio di lauretta » 28/09/2020, 18:34

Alex_N ha scritto:
28/09/2020, 15:44
forse dovevo tenerla sopra 32 per più tempo, e quasi quasi in questi giorni farei anche un secondo round prima di pensare a nuclearizzare tutto.
Ecco sì, se puoi riprovare mi fai davvero un piacere, così mi tolgo anch'io 'sto dubbio!! :-bd

Alex_N ha scritto:
28/09/2020, 15:44
Una delle "grattatrici compulsive" presenta una specie di chiazza grigia sulla "fronte", appena visibile. Magari è una caratteristica sua, non so
Dovrebbe essere correlato con i parassiti. Quando avevo i titteya avevo infatti verificato che, al comparire di queste macchie, l'esemplare passava un periodo in cui si grattava come un forsennato. Poi le macchie scomparivano e si grattava molto meno. Tutto l'andamento era ciclico (a quel tempo li osservavo così assiduamente che ero in grado di distinguerli l'uno dall'altro quasi tutti) e ogni pesce passava la sua fase di grattate frequenti (con macchie grigie) per poi passarne un'altra di relativa quiete e così via.

A proposito delle macchie, non si è mai verificato che si formassero nel punto in cui li vedevo grattarsi, perchè le grattate erano su fianchi e branchie, mentre le macchie erano per lo più su testa e dorso :-??

Ora queste macchie non riesco a capire se ci siano anche sugli shuberti (i titteya non li ho più). Mi è parso di notare qualche area più opaca, ma forse il colore della livrea nel loro caso rende più difficile capire se hanno macchie :(

Alex_N ha scritto:
28/09/2020, 15:44
NON vedo puntini bianchi, ipersecrezione di muco, opercoli alzati, nuoto dondolante, feci vuote o altro che mi faccia pensare a determinate patologie. Non ho perdite che mi facciano pensare a qualcosa di brutto, e soprattutto gli avannotti di endler non hanno coda a spillo, per cui a meno che non siano resistentissimi escluderei Gyrodactylus.
Anch'io non notavo niente di tutto ciò. Molto interessante il fatto che non c'è coda a spillo sugli endler!! :-?

Alex_N ha scritto:
28/09/2020, 15:44
magari la malattia colpisce i guppy, di cui non tengo il conto e se sparisce un giovane magari non me ne accorgo, e infastidisce gli altri pesci senza farli fuori.
Mmm... :-?
Posso aggiungere io un particolare: non ho mai avuto poecilidi, ma i cory hanno gli stessi problemi, anche se i periodi di quiete tra una grattata e l'altra sono molto più lunghi (intere settimane) rispetto ai barbus.
Una volta ho notato su un cory una specie di ciste cerosa bianca, apparsa attorno al bordo più alto della coda. E' rimasta lì qualche giorno, poi è scomparsa.
Non ho mai capito se fosse correlato alle grattate, ma è l'unico segno esterno che ho notato sui cory.

Alex_N ha scritto:
28/09/2020, 15:44
Spero si noti la chiazza grigia traslucida sulla testa di cui parlavo
Sì, e la riconosco. Anche la posizione è molto comune, come i miei. Avevo esemplari dove la chiazza era molto meglio visibile, di un grigio più scuro.

Alex_N ha scritto:
28/09/2020, 15:44
mi sa che nel dubbio dovrò isolare tutto in una samla e andare di sale
Se ti è possibile, prima potresti provare nuovamente con la termoterapia.
Poi, se passi al sale, fai molta attenzione a quanto ne metti, fai aumenti di 1 g/l per volta, perchè i titteya non credo che lo tollerino molto bene.
Se vedi strani scatti, o addirittura puntini rosso sangue sulla livrea, fermati con il sale e diluisci con acqua dolce :)

Aggiunto dopo 9 minuti 24 secondi:
@Alex_N guarda questo vecchio topic sulla Tetrahymena: Tetrahymena in coltura
Forse nella tua vasca si annida nel fondo, ed è per questo che, quando hai smosso, i pesci hanno ricominciato a grattarsi :-?
Stando a quanto si dice in quel topic, anche la terapia con il sale non riuscirebbe a debellare completamente 'sto parassita maledetto, perchè potrebbe restare latente in acquario e ripresentarsi successivamente X(
Mi piacerebbe sapere se il permanganato di potassio potrebbe essere utile a sterminarlo definitivamente :-? Si potrebbe usare almeno nella vasca senza pesci, se non addirittura sui pesci in quarantena.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti