
Che pHmetro hai?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Si, può essere una buona idea testare anche il reagente.Lorenzo955 ha scritto: ↑30/09/2020, 1:04@Scardola
Perfetto questo già mi apre una speranza sul fatto che potrebbe essere starato il phmetro domani lo ritaro,dopo averlo ritarato potrei fare un test a reagente all’acqua con la soluzione disciolta?
Questo per vedere se il reagente “funziona bene”,non che voglia contestare la casa produttrice sia chiaroma per capire poi in maniera pratica quanto potrebbe sballare,anche perché potrebbe anche essersi invecchiato o rovinato nel tempo
No assolutamente non sono cose professionali e sicuramente non ne abbiamo bisogno.
Cosa intendi? Cosa è una soluzione KCI? Io lo pulisco lo asciugo e poi ripongo in un cassetto,per la maggior parte delle volta lo sciacquo in acqua di osmosi,in modo che anche qualche goccia dovesse scappare all’asciugatura non crei calcare intorno alle “sondine”
Va bene demineralizzata, basta controllare che abbia conducibilità zero o minima.Lorenzo955 ha scritto: ↑30/09/2020, 11:47Perché leggendo se non ho capito male noi in acquario usiamo osmosi o demineralizzata che cambi il processo di lavorazione ma il risultato è lo stesso.
Se ci fai caso il pHmetro ha un elettrodo protetto da un vetro sensibile: quello andrebbe sempre mantenuto umido ma non di acqua distillata o di rubinetto, di una soluzione di cloruro di potassio (KCl). Quanti si ricordano di mantenerlo umido? Quanti lo conservano in KCl?
Chiedo ancora scusa per la mia ignoranza,di cosa si tratta? Sono tipo le striscette ma più affidabili?
Pardon,mi ero perso il commento ne uno classico giallo di Amazon,ora allego una foto
Questa cosa non mi conforta affatto...non ho la minima idea di quale sia più affidabile,anche io devo regolare la CO2,come si vede in foto ho appena speso 130 euriNik81 ha scritto: ↑30/09/2020, 11:14Ciao, il col classico phmetro preso su Amazon a pochi euro ho lo stesso problema... Con i test a reagenti risulta sempre pH intorno a 7 col phmetro 7,8... La differenza rimane anche a phmetro appena tarato... Erogando CO2 non so mai quale pH prendere in considerazione!
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... nasole-pH/Lorenzo955 ha scritto: ↑30/09/2020, 12:16Chiedo ancora scusa per la mia ignoranza,di cosa si tratta? Sono tipo le striscette ma più affidabili?
E sei sicuro che il conduttivimetro sia tarato?
Io lo attacco all’acquario e lo lascio lì per diversi minuti ma non cambia si stabilizza liMassimovstn ha scritto: ↑30/09/2020, 9:27il dato di misurazione va preso dopo diversi minuti di immersione nell'acqua specie per questi strumenti economici.
Quello se non faccio una figuraccia non va tarato,mi sembra che così come te lo compri rimane
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti