Affidabilità test reagente o phmetro?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53617
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di cicerchia80 » 30/09/2020, 1:08

Mi associo al top user :D
Che pHmetro hai?
Stand by

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Massimovstn » 30/09/2020, 9:27

Se posso aggiungere il phmetro andrebbe conservato con i puntali immersi in soluzione kci e il dato di misurazione va preso dopo diversi minuti di immersione nell'acqua specie per questi strumenti economici.

Avatar utente
Nik81
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 16/03/20, 10:37

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Nik81 » 30/09/2020, 11:14

Ciao, il col classico phmetro preso su Amazon a pochi euro ho lo stesso problema... Con i test a reagenti risulta sempre pH intorno a 7 col phmetro 7,8... La differenza rimane anche a phmetro appena tarato... 🙄 Erogando CO2 non so mai quale pH prendere in considerazione!

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Scardola » 30/09/2020, 11:27

Lorenzo955 ha scritto:
30/09/2020, 1:04
@Scardola
Perfetto questo già mi apre una speranza sul fatto che potrebbe essere starato il phmetro domani lo ritaro,dopo averlo ritarato potrei fare un test a reagente all’acqua con la soluzione disciolta?
Questo per vedere se il reagente “funziona bene”,non che voglia contestare la casa produttrice sia chiaro 🤣🤣ma per capire poi in maniera pratica quanto potrebbe sballare,anche perché potrebbe anche essersi invecchiato o rovinato nel tempo
Si, può essere una buona idea testare anche il reagente.
Ovviamente bisogna avere fiducia che anche la soluzione di taratura sia esatta (usare acqua distillata sicura, recipienti puliti, e soluzioni in bustine di marca affidabile).

Rendiamoci conto che i nostri reagenti e strumenti non sono assolutamente di precisione e che anche la taratura che facciamo non è professionale. Lavoro con strumenti di misura di altro tipo (non per grandezze chimiche, in genere), e per uso professionale quelli che vanno tarati vanno mandati ad un laboratorio apposta che li tara e li controlla con un campione certificato. Da attrezzi da hobby non possiamo pretendere estrema precisione o ripetibilità delle misure.

Pure la questione conservazione dello strumento: quanti come detto sopra lo tengono immerso in soluzione di KCl?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Lorenzo955
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 14/10/19, 13:02

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Lorenzo955 » 30/09/2020, 11:47

Scardola ha scritto:
30/09/2020, 11:27
uso professionale quelli che vanno tarati vanno mandati ad un laboratorio apposta che li tara e li controlla con un campione certificato. Da attrezzi da hobby non possiamo pretendere estrema precisione o ripetibilità delle misure.
No assolutamente non sono cose professionali e sicuramente non ne abbiamo bisogno.
Si,credo che se uno cerchi troppa precisione fa come il cane che si morde la coda,non arrivi mai proprio perché c’è molto margine di errore in tutto quello che usiamo dal phmetro alla stessa bustina per tararlo.
Ho letto che dici acqua distillata,stavo leggendo un post a riguardo proprio ora,quindi devo procurarmela in farmacia?
Perché leggendo se non ho capito male noi in acquario usiamo osmosi o demineralizzata che cambi il processo di lavorazione ma il risultato è lo stesso.
Scardola ha scritto:
30/09/2020, 11:27
Pure la questione conservazione dello strumento: quanti come detto sopra lo tengono immerso in soluzione di KCl?
Cosa intendi? Cosa è una soluzione KCI? Io lo pulisco lo asciugo e poi ripongo in un cassetto,per la maggior parte delle volta lo sciacquo in acqua di osmosi,in modo che anche qualche goccia dovesse scappare all’asciugatura non crei calcare intorno alle “sondine”

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Scardola » 30/09/2020, 12:09

Lorenzo955 ha scritto:
30/09/2020, 11:47
Perché leggendo se non ho capito male noi in acquario usiamo osmosi o demineralizzata che cambi il processo di lavorazione ma il risultato è lo stesso.
Va bene demineralizzata, basta controllare che abbia conducibilità zero o minima.
Lorenzo955 ha scritto:
30/09/2020, 11:47
Cosa intendi? Cosa è una soluzione KCI?
Se ci fai caso il pHmetro ha un elettrodo protetto da un vetro sensibile: quello andrebbe sempre mantenuto umido ma non di acqua distillata o di rubinetto, di una soluzione di cloruro di potassio (KCl). Quanti si ricordano di mantenerlo umido? Quanti lo conservano in KCl?
Io ho provato a farlo, poi mi sono scordato di controllare per un po' (ho la vasca a Endler e Caridina, pH>7 e durezze alte, non mi serviva controllare il pH spesso) e si è seccato. Nel mio caso, pazienza. Però quanti lo tengono a secco e poi pretendono che rimanga tarato? Non è nemmeno scritto chiaramente sulle istruzioni.
Come diceva un articolo di Acquariofilia Facile, in alcuni casi meglio ancora le cartine tornasole della farmacia: costano poco, la precisione è quella, e non ci sono problemi di staratura.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... nasole-pH/
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Lorenzo955
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 14/10/19, 13:02

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Lorenzo955 » 30/09/2020, 12:14

Mai tenuto in umido,anzi sempre ben asciugato🤣🤣🤣 e pensavo pure di fare bene 😅
Non saprei neanche dove procurarmi quella soluzione.
Scardola ha scritto:
30/09/2020, 12:09
Come diceva un articolo di Acquariofilia Facile, in certi casi meglio ancora le cartine tornasole della farmacia: costano poco, la precisione è quella, e non ci sono problemi di staratura.
Chiedo ancora scusa per la mia ignoranza,di cosa si tratta? Sono tipo le striscette ma più affidabili?
Potrei aggiungerle a mio parco test🤣,io uso anche il reagente per il pH,sono più precise o comunque in ugual misura?

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
La mia acqua di osmosi ha cond 30 va bene o è troppo?

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
30/09/2020, 1:08
Che pHmetro hai?
Pardon,mi ero perso il commento ne uno classico giallo di Amazon,ora allego una foto

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Nik81 ha scritto:
30/09/2020, 11:14
Ciao, il col classico phmetro preso su Amazon a pochi euro ho lo stesso problema... Con i test a reagenti risulta sempre pH intorno a 7 col phmetro 7,8... La differenza rimane anche a phmetro appena tarato... Erogando CO2 non so mai quale pH prendere in considerazione!
Questa cosa non mi conforta affatto...non ho la minima idea di quale sia più affidabile,anche io devo regolare la CO2,come si vede in foto ho appena speso 130 euri🤣🤣 almeno il diritto di tararla bene mi spetterebbe 😬
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Scardola » 30/09/2020, 12:23

Lorenzo955 ha scritto:
30/09/2020, 12:16
Chiedo ancora scusa per la mia ignoranza,di cosa si tratta? Sono tipo le striscette ma più affidabili?
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... nasole-pH/

Le trovi in farmacia tra i 5 e i 10 Euro a pacchetto. Sono precise per quello che dichiarano, le trovi sia del tipo che legge da pH 0 a pH 14 con salti di 1 punto, che da pH 5.5 a pH 9 con salti di 0.5 punti. Ovviamente, come per tutti gli strumenti di misura, essendo salti di 0.5 puoi stimare anche le misure intermedie: se il colore è troppo scuro per essere 7 e troppo chiaro per essere 7.5 puoi stimare pH 7.25.
Lorenzo955 ha scritto:
30/09/2020, 12:16
La mia acqua di osmosi ha cond 30 va bene o è troppo?
E sei sicuro che il conduttivimetro sia tarato? :ymdevil:
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Lorenzo955
star3
Messaggi: 215
Iscritto il: 14/10/19, 13:02

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Lorenzo955 » 30/09/2020, 12:25

Massimovstn ha scritto:
30/09/2020, 9:27
il dato di misurazione va preso dopo diversi minuti di immersione nell'acqua specie per questi strumenti economici.
Io lo attacco all’acquario e lo lascio lì per diversi minuti ma non cambia si stabilizza li

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Scardola ha scritto:
30/09/2020, 12:23
E sei sicuro che il conduttivimetro sia tarato?
Quello se non faccio una figuraccia non va tarato,mi sembra che così come te lo compri rimane

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Affidabilità test reagente o phmetro?

Messaggio di Ragnar » 30/09/2020, 13:06

Lorenzo955, scarola ha ragione, il fatto che il risultato della misurazione all'acqua ferrarelle corrispondesse è una pura coincidenza, te lo assicuro!
Devi assolutamente tarare il phmetro almeno una volta al mese e fai in modo che coincida soprattutto la misurazione centrale, 7 e qualcosa!
:-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gcon e 8 ospiti