Africa, questa sconosciuta

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Gioele » 02/10/2020, 14:52

Humboldt ha scritto:
02/10/2020, 14:43
In Africa i bacini del Niger e del Congo, con ricchezza e varietà di pesci paragonabile al Rio delle Amazzoni, sono suddivisi tra decine di stati spesso poverissimi, in guerra, dove ebola e altre malattie sono la norma, dove regimi autoritari cambiano le leggi (se ne esistono) da un giorno all'altro ...
insomma sono posti dove è difficile lavorare
Messa così...
La stragrande maggioranza delle specie risulta quasi irreperibile.
Certo, killi, polypterus (per chi ha vasche tali da detenerli), pelviocromis pulcher, Phenacogrammus, ctenopoma acutirostrae e microctenopoma ansorgii, e pantodon, che tutto sommato si trovano anche a prezzi modici e non così di rado, non più di altri pesci più diffusi, continuo a non capire perché siano tanto di nicchia rispetto ad altri

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1209
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Azius » 02/10/2020, 15:08

Pelvicachromis di nicchia non li definirei, sono abbastanza diffusi complice anche la robustezza, adattabilità ai valori e riproduttività pressoché illimitata, salvo ovviamente parlare dei vari Drachenfelsi, Silviae o Kiribensis che sono molto molto rari. Dipende cosa intendi per scarsa diffusione.
I pantodon non puoi tenerli in vasche aperte perchè saltano e molti mangiano solo vivo, non proprio per tutti. Microchtenopoma ansorgii vuole vasche di almeno 80 litri e perde in confronto con i betta commerciali per varietà di colori e dimensioni vasca, inoltre non è così semplice da reperire nei negozi, Ctenopoma acutirostre sulla carta è reperibile, nella pratica ti dico quando lo trovo, mettici che è anche un timidone che vuole i suoi spazzi e comici a capire perchè l'acquariofilo medio preferisce i Trichogaster. Phennacogrammus Interruptus solo grossi per essere dei caracidi, e comunque stanno sui 6 euro l'uno minimo, perdono a mani basse con i vari neon, cardinali e compagnia cantante.
Gioele ha scritto:
02/10/2020, 14:52
La stragrande maggioranza delle specie risulta quasi irreperibile.
Se ci pensi alla fine non è che in commercio siano estremamente diffuse centinaia di specie, quelle che vanno forte sono forse 20

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Gioele » 02/10/2020, 15:46

Azius ha scritto:
02/10/2020, 15:08
Dipende cosa intendi per scarsa diffusione.
Beh, conosco una trentina di persone che hanno apistogramma, meno adattabili e più costosi, ho sentito parlare di due vasche con i pulcher.
Azius ha scritto:
02/10/2020, 15:08
I pantodon non puoi tenerli in vasche aperte perchè saltano e molti mangiano solo vivo, non proprio per tutti.
Li ho visti mangiare granulare in un negozio, e buona parte delle vasche che abbiamo sono chiuse.
Poi c'è da vedere cosa si intende per saltano, i pesci accetta lo fanno, i betta si dice, ma io li ho solo in vasche aperte, i killi si dice, ma ne ho tenuti per periodi lunghi in vasche aperte.
Azius ha scritto:
02/10/2020, 15:08
Ctenopoma acutirostre sulla carta è reperibile, nella pratica ti dico quando lo trovo, mettici che è anche un timidone che vuole i suoi spazzi e comici a capire perchè l'acquariofilo medio preferisce i Trichogaster
Sarà che ho a non troppa distanza un negozio molto fornito, ma son più le volte che ce l'ha che quelle che non ce l'ha, anche perché restano lì mesi perché non li vuole nessuno. Tra loro e trichopodus vari mi aspetto una sproporzione, ma non un 100 a 0 netto.
Azius ha scritto:
02/10/2020, 15:08
Phennacogrammus Interruptus solo grossi per essere dei caracidi, e comunque stanno sui 6 euro l'uno minimo, perdono a mani basse con i vari neon, cardinali e compagnia cantante
Sì son grossi è vero, ma li vedo vendere allo stesso ritmo, se non meno, dei sahyadria denisonii, di massa e costo doppi, capisco che perdano contro i cardinali, ma pure li fino ad un certo punto, un cardinale costa 2€ e in una vasca da 120cm mettere 30 cardinali o 8/10 phenacogrammus...mi aspetto una maggioranza di gente che su una vasca del genere fa il classico, cardinali, corydoras ciclide medio piccolo, ma non di non conoscere nessuno a cui viene in mente di fare pulcher e interruptus (che non so manco se stanno nelle stesse zone ma è per rendere l'idea) senza contare che con la prima opzioni spendi di sicuro di più, perché i pelvicachromis li ho sempre visti a 10 esagendo 15€ la coppia, tanti auguri a prendere un apistogramma diverso dal cacatuoides.
Non potrebbe essere anche un discorso di minore conoscenza?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1209
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Azius » 02/10/2020, 15:54

Gioele ha scritto:
02/10/2020, 15:46
Sarà che ho a non troppa distanza un negozio molto fornito
Mi dici dove? Nemmeno Easygish li ha più e sono interessato
Gioele ha scritto:
02/10/2020, 15:46
Non potrebbe essere anche un discorso di minore conoscenza?
Questo sicuramente, poi dalle mie parti non vedo così presenti gli interruptus mentre i denisonii li vedo da anni (e ti giurano pure che restano piccoli per dire), quindi magari dipende dalle zone, magari proprio un problema italiano, visto che all'estero comunque girano pesci che da noi nessuno ha mai sentito

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Gioele » 02/10/2020, 15:55

Azius ha scritto:
02/10/2020, 15:54
Mi dici dove?
Zoominimarket, gli ho addirittura scritto di spostarli in altre specie perché da sempre li mettono in ciclidi africani, li ho visti dal vivo meno di un mese fa e sul sito li da ancora disponibili

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Azius ha scritto:
02/10/2020, 15:54
e ti giurano pure che restano piccoli per dire
Ho una coppietta sui 15 cm davanti agli occhi mentre ti scrivo :))
Azius ha scritto:
02/10/2020, 15:54
quindi magari dipende dalle zone, magari proprio un problema italiano, visto che all'estero comunque girano pesci che da noi nessuno ha mai sentito
Ma perché siamo sempre il fanalino di coda con un paio di punte di eccellenza a mo di cattedrale nel deserto? 8-|

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Azius (02/10/2020, 16:09)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1209
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Azius » 02/10/2020, 16:08

Gioele ha scritto:
02/10/2020, 15:57
Ma perché siamo sempre il fanalino di coda con un paio di punte di eccellenza a mo di cattedrale nel deserto?
Beh, i francesi e i tedeschi per qualche motivo sono dei malati di acquariofilia, soprattutto i tedeschi. I primi poi avevano anche le colonie in quelle zone, quindi ci sta che abbaino un rapporto con il territorio, i secondi sono malati, punto. Praticamente c'è gente che passa le ferie in Africa/Sud America solo a cercare i pesci da portare a casa e poi li mantengono con una rete di appassionati incredibile, scambiandoseli e monitorando le linee di sangue. Da noi questa cosa è quasi inesistente, non saprei perché :-??
Gioele ha scritto:
02/10/2020, 15:57
ci faccio un salto, grazie
Zoominimarket

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Gioele » 02/10/2020, 16:10

Azius ha scritto:
02/10/2020, 16:08
ci faccio un salto, grazie
Quei ragazzi mi dovrebbero dare dei soldi invece di spillarmeli :-!!!

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di marko66 » 03/10/2020, 14:23

Due vasche su quattro dedicate agli "africani" per me sono sufficienti al momento :) ,ma è da anni che vorrei dedicare una vasca ai fluviali ,ma dovrei smantellare il Malawi e non ci penso proprio. [-x

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Humboldt » 03/10/2020, 15:56

L'Italia è un paese complicato per gli acquariofili.
I venditori più interessanti e forniti hanno pesci particolari solo per brevi periodi e per pochi compratori.
I cataloghi on line poi e meglio lasciarli perdere. Spesso non aggiornati e con errori nelle specie.

Al difuori dei ciclici dei grandi laghi, c'è poco altro dell'Africa e spesso a prezzi che tien lontani gli acquariofili alle prime esperienze.

Se riuscissi a trovare dei Pelvicachromis kribensis non esiterei ad allestire un nuovo acquario.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di mmarco » 03/10/2020, 16:01

Humboldt ha scritto:
03/10/2020, 15:56
Se riuscissi a trovare dei Pelvicachromis kribensis non esiterei ad allestire un nuovo acquario.
Quoto....

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti