Sinceramente anche io pensavo qualcosa in più ma le.misure interne sono 99x39x42 che fanno 162 lt netti ...... vuoto senza allestimento......il tuo fa misure interne 79x34x42 per tot 113 lt netti. Ci sono solo 50 lt di differenza......
Io ho 15kg di sabbia oltre a legni e rocce e ho versato 105 litri di acqua
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Comunque stiamo andando ot e anzi scusa se sono intervenuto ^:)^
Comunque credo che per gli P. scalare oltre la lunghezza della vasca sia fondamentale una colonna d'acqua abbastanza elevata
Io ho 15kg di sabbia oltre a legni e rocce e ho versato 105 litri di acqua
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Comunque stiamo andando ot e anzi scusa se sono intervenuto ^:)^
Comunque credo che per gli P. scalare oltre la lunghezza della vasca sia fondamentale una colonna d'acqua abbastanza elevata
Esatto @Marcov la colonna è fondamentale però solo nei selvatici dove raggiungono misure notevoli, nei commerciali 30,40cm sono sufficienti, i litri però vanno gestiti, 162lt sono troppo pochi cmq
A questo punto la domanda può divenire un'altra (sicuramente andiamo fuori argomento)....con i valori dell'acqua che ho cercato appositamente per inserire P. scalare......e voi giustamente mi fate certe considerazioni ..........se non metto P. scalare che altri pesci potrei inserire con i valori attuali?
pH 7
GH 5
KH 3.5
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Curiosità, partendo da 4 piccoli P. scalare e arrivare ad avere la coppia adulta formata, gli altri li toglierei, quanti litri deve avere l'acquario?
Grazie
Con un KH di 3.5 devi andare sul tropicale, però se il tuo ragionamento è quello di arrivare alla coppia da 4 ci potrebbero anche stare i 160lt (ovviamente con un layout easy) io credevo da tenere un piccolo gruppo di 7/8 adulti ...ma se non si forma la coppia? ... io ho fatto il tuo stesso ragionamento un annetto fa in una vasca che avevo allestito per loro (260lt)
Erano 18...poi sono passato a 14 e alla fine ne ho tenuti 10 (2 coppie e gli altri belli)... ma da 4 devi anche avere c..o .
Però ci si può provare.
Allora vado di P. scalare.....
A questo punto pensavo di .mettere una spray bar, perché flusso filtro è troppo forte.....deve toccare il fondo oppure sta sollevata di qualche centimetro?
Pensavo di metterla nell'angolo dietro stelo di hygropila a sx (vedere foto ad inizio post), fare 3 serie di fori, la prima che manda il flusso radente al vetro lato corto, la seconda serie di fori che spara radente vetro lato lungo, per intenderci spara verso il filtro e 3 serie di fori a 45°, che spara in centro vasca. Le 3 serie di fori ad altezze diverse tra di loro. Secondo te può andare?
Allora vado di P. scalare.....
A questo punto pensavo di .mettere una spray bar, perché flusso filtro è troppo forte.....deve toccare il fondo oppure sta sollevata di qualche centimetro?
Pensavo di metterla nell'angolo dietro stelo di hygropila a sx (vedere foto ad inizio post), fare 3 serie di fori, la prima che manda il flusso radente al vetro lato corto, la seconda serie di fori che spara radente vetro lato lungo, per intenderci spara verso il filtro e 3 serie di fori a 45°, che spara in centro vasca. Le 3 serie di fori ad altezze diverse tra di loro. Secondo te può andare?
Dovresti aprire un topic in TECNICA per consigli più approfonditi, unica cosa che ti posso consigliare è che puoi metterla ma ricorda di fare e seguire sempre un percorso, parte gira la vasca e torna indietro per ripassare tra il materiale filtrante, non fagli fare un giro dove sballottola in giro l acqua ma non segue il percorso