pensavo proprio a qualche cosa del genere riguardo ai Ciclidi
Ritorno all'acquariofilia...
- Fiamma
- Messaggi: 17611
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- kahran78
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 27/09/20, 19:46
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
Ok...c'è stato qualche sviluppo inatteso...
La prima notizia è che picchiando, spostando e buttando, siamo riusciti a recuperare qualche prezioso centimetro, arrivando a ottenere il fatidico metro di larghezza.
La seconda notizia è che oggi, girando per negozi con l'intento di farci semplicemente un'idea, la situazione è improvvisamente precipitata quando ci siamo imbattuti in uno sconto percentualmente molto cospicuo, valido solo per oggi...
E niente, questo è il risultato...
La prima notizia è che picchiando, spostando e buttando, siamo riusciti a recuperare qualche prezioso centimetro, arrivando a ottenere il fatidico metro di larghezza.
La seconda notizia è che oggi, girando per negozi con l'intento di farci semplicemente un'idea, la situazione è improvvisamente precipitata quando ci siamo imbattuti in uno sconto percentualmente molto cospicuo, valido solo per oggi...
E niente, questo è il risultato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
Litri e misure?
E altre info magari
E altre info magari

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- kahran78
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 27/09/20, 19:46
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
A questo punto dovrò rifarmi un'idea precisa su quello che voglio fare, finora avevo fatto ragionamenti tutti incentrati sul Lido...
Vorrei però cominciare a fare dei ragionamenti sul fondo.
La nuova vasca non cambia la mia idea di dedicare il livello più basso dell'acquario a degli Apistogramma, nè quella di avere comunque un acquario con una bella piantumazione.
Sto quindi comunque pensando ad un fondo sabbioso, in favore degli Apistogramma, e scuro, perchè leggo che gli è maggiormente gradito.
Le domande sono:
a) conviene fare uno strato di terra fertile, sopra il quale disporre la sabbia? Leggendo qua nel forum mi sembra di capire che l'opinione più diffusa sia quella secondo cui non serva. Nell'eventualità avrei accesso a buon prezzo al CompleteSubstrate Tetra, è un buon prodotto? Può darmi una piccola spinta con le piante, considerando che ho la CO2 e che probabilmente nel medio periodo metterò le mani all'illuminazione del Rio per potenziarla?
b) immaginando la combo fondo fertile + sabbia, o soltanto sabbia, quanti Kg i per il Rio 180?
c) per la sabbia, dal negoziante ho visto la JBL Sansibar Black. Può essere una buona soluzione per gli Apistogramma? Pensate che il nero possa restituire un aspetto troppo "artificiale"?
Grazie a tutti
Vorrei però cominciare a fare dei ragionamenti sul fondo.
La nuova vasca non cambia la mia idea di dedicare il livello più basso dell'acquario a degli Apistogramma, nè quella di avere comunque un acquario con una bella piantumazione.
Sto quindi comunque pensando ad un fondo sabbioso, in favore degli Apistogramma, e scuro, perchè leggo che gli è maggiormente gradito.
Le domande sono:
a) conviene fare uno strato di terra fertile, sopra il quale disporre la sabbia? Leggendo qua nel forum mi sembra di capire che l'opinione più diffusa sia quella secondo cui non serva. Nell'eventualità avrei accesso a buon prezzo al CompleteSubstrate Tetra, è un buon prodotto? Può darmi una piccola spinta con le piante, considerando che ho la CO2 e che probabilmente nel medio periodo metterò le mani all'illuminazione del Rio per potenziarla?
b) immaginando la combo fondo fertile + sabbia, o soltanto sabbia, quanti Kg i per il Rio 180?
c) per la sabbia, dal negoziante ho visto la JBL Sansibar Black. Può essere una buona soluzione per gli Apistogramma? Pensate che il nero possa restituire un aspetto troppo "artificiale"?
Grazie a tutti

- Fiamma
- Messaggi: 17611
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
gli occhiali!!!

Off Topic




Ottimo acquisto, bravi

Per il fondo, andrei di inerte da fertilizzare poi secondo necessità con stick sotto le piante che si nutrono per via radicale, in colonna per le altre
Non ti so dire quanta sabbia serva, comunque fine, a me il nero non fa impazzire, preferisco delle sabbie sul marrone-ocra ma è una questione di gusti..tanto di qualsiasi colore sia poi si sporca sempre un pò

Puoi anche provare a cercare della sabbia edile (assolutamente non calcarea ovviamente) risparmiando un bel pò.
Testa comunque il fondo per essere sicuro che non sia calcareo
- gem1978
- Messaggi: 23825
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
Dire che se potremmo considerare una media di 5 cm di fondo, quindi sarebbero circa 20 litri

Aggiunto dopo 10 minuti :
Viste le misure potresti pensare seriamente ad un banco di altispinosus https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/mikrogeophagus-altispinosus-ram-boliviano/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- kahran78
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 27/09/20, 19:46
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
Sulla scia dei vostri consigli lascerò perdere il fondo fertile ed andrò di sola sabbia.
Questa mattina ho fatto un giro ma proprio non sono riuscito a trovare un fondo che fosse sia scuro sia fine come sabbia. Ciò che si avvicinava di più erano l'Askoll Pure Sand ed il Blu Bios, ma si parla comunque di una granulometria 0,7 - 1,2 è più un ghiaino fine che una sabbia. Stavo per prendere quelli ma poi ho letto un topic qui sul forum dove una vasca col Blu Bios è stata fatta rifare da capo poiché inadatto per i Ramirezi quindi mi sono fermato
Sono però in difficoltà nel trovare un fondo 0,1 - 0,2 scuro. Le sabbie che vedo sono solo bianche.
La JBL Sansibar potrebbe andare bene? Comunque la granulometria mi pare superiore a quella di una sabbia.
Comunque intanto ho preso i test, più tardi misurerò i valori dell'acqua di rubinetto e vi chiederò sicuramente consiglio per capire se e quanta usarne in fase di primo allestimento.
Questa mattina ho fatto un giro ma proprio non sono riuscito a trovare un fondo che fosse sia scuro sia fine come sabbia. Ciò che si avvicinava di più erano l'Askoll Pure Sand ed il Blu Bios, ma si parla comunque di una granulometria 0,7 - 1,2 è più un ghiaino fine che una sabbia. Stavo per prendere quelli ma poi ho letto un topic qui sul forum dove una vasca col Blu Bios è stata fatta rifare da capo poiché inadatto per i Ramirezi quindi mi sono fermato

Sono però in difficoltà nel trovare un fondo 0,1 - 0,2 scuro. Le sabbie che vedo sono solo bianche.
La JBL Sansibar potrebbe andare bene? Comunque la granulometria mi pare superiore a quella di una sabbia.
Comunque intanto ho preso i test, più tardi misurerò i valori dell'acqua di rubinetto e vi chiederò sicuramente consiglio per capire se e quanta usarne in fase di primo allestimento.
- Fiamma
- Messaggi: 17611
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
Ripeto andrei di sabbia edile silicea....
sabbia di fiume...facendo i test del caso

- kahran78
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 27/09/20, 19:46
-
Profilo Completo
Ritorno all'acquariofilia...
Ok farò un salto da Obi a vedere quello che trovo. Non mi dispiacerebbe neppure il risparmio

A questo punto però si rinuncia evidentemente al fondo scuro, no? Le vasche in cui vedo questo tipo di sabbia mi paiono con fondo molto chiaro. Immagino comunque che se me la consigliate sia meglio avere sabbia-sabbia rispetto a un fondo scuro ma dalla granulometria più spessa. Ricordo che l'obiettivo per il fondo vasca sono Apistogramma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Luca32 e 6 ospiti