Esplosione di NO3-

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Esplosione di NO3-

Messaggio di Sparty91 » 04/10/2020, 15:20

Buona domenica!

Vi leggo di continuo e grazie a questo forum sono riuscito a tirar su un (a mio parere e secondo le mie aspettative) acquario (Rio240) che si possa definire tale :)

Qualche settimana fa ho però voluto fare una modifica abbastanza grossa al layout togliendo un tronco centrale, il quale si era riempito negli scorsi 3 anni di muschio.
Avevo previsto un innalzamento dei valori di NO3- togliendo tutta quella massa che normalmente assorbiva molti nutrienti, ma non credevo a questi livelli!

Fertilizzo con protocollo PMDD e con CO2. I valori dell'acqua per il resto non sono camiati (quelli originali li trovate nel mio profilo con la descrizione dell'acquario).

Da circa 2 settimane a questa parte c'è stato il ritorno dei cianobatteri, con i quali ho sempre dovuto un po' combattere ma che riuscivo a tenere tranquillamente sotto controllo grazie alle piante a crescita rapida. Ora ritrovandosi tutti quei nitrati a disposizione stanno facendo festa e hanno iniziato a guadagnare molto spazio.
Il valore dei nitrati ad oggi è di circa 100mg/l, in precedenza lo tenevo attorno ai 25mg/l e non ho mai avuto problemi di alghe x_x

Ora la mia idea per cercare di abbassare il valore era un cambio d'acqua, ma prima di cimentarmici volevo chiedere dei pareri su quanti litri cambiare e come dosare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi. Premetto che non faccio mai cambi d'acqua, tendo piuttosto a rabboccare quella che evapora. Inoltre, con un cambio d'acqua così generoso, dovrò probabilmente poi modificare anche la fertilizzazione per rimettere in circolo i nutrienti necessari che verranno tolti?
Inoltre avevo valutato l'idea della terapia del buio per diminuire un po' i cianobatteri, ma ciò rallenterebbe anche la crescita delle piante, di conseguenza il valore dei nitrati non scenderebbe o comunque diminuirebbe ancora più lentamente. Non so quindi se sia una mossa valida :-?

Qua sotto le foto dell'acquario prima e dopo, la qualità è quella del cellulare purtroppo e ho dovuto destreggiarmi un po' per cercare di togliere più riflessi possibili dai vetri.

Grazie mille in anticipo a chi mi darà qualche consiglio sul da farsi :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Esplosione di NO3-

Messaggio di bitless » 04/10/2020, 15:36

primo: perchè hai tolto il muschio? era bellissimo!
secondo: perchè non provi semplicemente a mettere delle galleggianti?

mm
mm

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Esplosione di NO3-

Messaggio di Sparty91 » 07/10/2020, 9:13

bitless ha scritto:
04/10/2020, 15:36
primo: perchè hai tolto il muschio? era bellissimo!
secondo: perchè non provi semplicemente a mettere delle galleggianti?

mm
Il muschio mi piaceva ma aveva iniziato a stufarmi, volevo fare un cambiamento ed occupava davvero troppo spazio, metà acquario era inagibile per gli P. scalare.

Alle piante galleggianti in effetti non avevo pensato! Consigli su quali prendere? Potrei usarle per succhiare via i nitrati in eccesso e poi vedere se tenerle o no, perché l'illuminazione è quella originale della Juwel a LED quindi non è particolarmente potente e non vorrei rendere l'acquario troppo buio.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Esplosione di NO3-

Messaggio di Ragnar » 07/10/2020, 9:31

Sparty91 ha scritto:
04/10/2020, 15:20
Ora la mia idea per cercare di abbassare il valore era un cambio d'acqua, ma prima di cimentarmici volevo chiedere dei pareri su quanti litri cambiare e come dosare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi
In effetti 100 mg/L è un valore troppo alto, io un cambio lo farei per abbassare un po'...
Sparty91 ha scritto:
04/10/2020, 15:20
Inoltre, con un cambio d'acqua così generoso, dovrò probabilmente poi modificare anche la fertilizzazione per rimettere in circolo i nutrienti necessari che verranno tolti?
No no niente cambi generosi, si procede sempre un po' per volta, diciamo che è come se fosse un reset della vasca e dopo puoi riprendere la fertilizzazione normalmente!
Sparty91 ha scritto:
04/10/2020, 15:20
noltre avevo valutato l'idea della terapia del buio per diminuire un po' i cianobatteri, ma ciò rallenterebbe anche la crescita delle piante
Per questo devi aprire un topic in alghe ma in genere un periodo di buio di un paio di giorni non da problemi alle piante, mentre per le alghe può essere fatale.
Comunque in conclusione io farei in questo modo, cambio del 30% per il momento, dopodiché alzerei un po' i fosfati perché l'azoto viene assorbito solo se c'è fosforo!
Da quanto è avviata la vasca?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16997
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Esplosione di NO3-

Messaggio di Certcertsin » 07/10/2020, 11:02

Sparty91 ha scritto:
04/10/2020, 15:20
e come dosare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi
Servirebbero le durezze della tua vasca e quelle della tua acqua di rete,così magari si fanno due conti...su come tagliarla
.

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Magari ,forse non l ho letto comunicaci anche la conducibilità..grazie!
PS mi pace molto la vasca!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Esplosione di NO3-

Messaggio di Sparty91 » 08/10/2020, 10:05

Ragnar ha scritto:
07/10/2020, 9:31
In effetti 100 mg/L è un valore troppo alto, io un cambio lo farei per abbassare un po'...

No no niente cambi generosi, si procede sempre un po' per volta, diciamo che è come se fosse un reset della vasca e dopo puoi riprendere la fertilizzazione normalmente!

Per questo devi aprire un topic in alghe ma in genere un periodo di buio di un paio di giorni non da problemi alle piante, mentre per le alghe può essere fatale.
Comunque in conclusione io farei in questo modo, cambio del 30% per il momento, dopodiché alzerei un po' i fosfati perché l'azoto viene assorbito solo se c'è fosforo!
Da quanto è avviata la vasca?
La vasca è avviata da più di 3 anni ora, fino ad adesso non avevo mai fatto grossi cambiamenti.
Il fosforo è sempre molto basso purtroppo, con il PMDD riesco ad aumentare il fosforo senza andare ad intaccare troppo gli altri elementi?

Certcertsin ha scritto:
07/10/2020, 11:05
Servirebbero le durezze della tua vasca e quelle della tua acqua di rete,così magari si fanno due conti...su come tagliarla

Magari ,forse non l ho letto comunicaci anche la conducibilità..grazie!
PS mi pace molto la vasca!
La conducibilità purtroppo è l'unica cosa che non riesco ancora a misurare :(
Riguardo le durezze, l'acqua del lavandino ha KH 6, il problema è più che altro il pH che è attorno al 7.5 (la vasca invece gira attorno a pH 6.5 grazie alla durezza bassa e la CO2). il KH della vasca è invece 4.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Esplosione di NO3-

Messaggio di Ragnar » 08/10/2020, 10:10

Sparty91 ha scritto:
08/10/2020, 10:05
Il fosforo è sempre molto basso purtroppo, con il PMDD riesco ad aumentare il fosforo senza andare ad intaccare troppo gli altri elementi?
Ovviamente!
Io avevo i nitrati a 50 con un cambio e l'aggiunta di cifo fosforo sono arrivati a 12.5
Sparty91 ha scritto:
08/10/2020, 10:05
Riguardo le durezze, l'acqua del lavandino ha KH 6, il problema è più che altro il pH che è attorno al 7.5 (la vasca invece gira attorno a pH 6.5 grazie alla durezza bassa e la CO2). il KH della vasca è invece 4.
Del pH non te ne frega niente! Il pH è una concentrazione di ioni idrogeno non è una concentrazione salina!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Esplosione di NO3-

Messaggio di Sparty91 » 11/10/2020, 13:59

Il cifo fosforo non l'ho ancora mai usato, in effetti dovrei vedere di procurarmelo, potrei eventualmente provare ad alzare prima i fosfati allora.

Riguardo al pH: se aggiungo acqua con pH più alto aggiungo anche gli ioni di idrogeno, non va questo a modificare il pH dell'acqua già presente?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti