Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 06/10/2020, 12:04
Certcertsin ha scritto: ↑04/10/2020, 18:56
Striscette? L acqua è un po' duretta,quasi solida,ci forniresti le analisi se la hai riempita con quella di rubinetto?che bestie vorrai inserire in futuro...
Scusami per il ritardo, rispondo lentamente perchè tra una risposta e l'altra mi documento per capire bene i vostri messaggi.
Si striscette. L'acqua di rubinetto ha i seguenti valori:
pH Torino = 7.4
KH Torino = 12.7
GH Torino = 9
Mi viene il dubbio che quelle due pietre che ho inserito siano calcaree, altrimenti non riesco a capire come possano essere saliti così tanto i valori. Le ho testate con l'anticalcare della chanteclair. Oggi cerco di comprare l'acido muriatico per fare un secondo test.
L'acquario vorrei destinarlo tutto a poecilidi.
Edit: ho appena letto che i rabocchi andrebbero fatti con acqua di osmosi. Io in queste due settimane ho sempre reintegrato con acqua di rubinetto. Potrebbe essere anche questo il motivo della durezza alta.
regalleopard
-
Certcertsin
- Messaggi: 17032
- Messaggi: 17032
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3079
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 06/10/2020, 12:53
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 12:04
viene il dubbio che quelle due pietre che ho inserito siano calcaree, altrimenti non riesco a capire come possano essere saliti così tanto i valori. Le ho testate con l'anticalcare della chanteclair. Oggi cerco di comprare l'acido muriatico per fare un secondo test.
Prima cosa mi toglierei quel dubbio,anche se con un pH sopra7 non dovrebbero rilasciare...
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 12:04
pH Torino = 7.4
KH Torino = 12.7
GH Torino = 9
Riusciresti a trovare le analisi e postarle così vediamo la validità delle striscette...mi sembra strano ,troppo strano...grazie...
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 12:04
appena letto che i rabocchi andrebbero fatti con acqua di osmosi. Io
Togli pure il condizionale evapora solo l acqua "pura" e i sali rimangono in vasca quindi aumenta la concentrazione e di conseguenza le durezze,ti consiglio di andare al supermercato e procurarti acqua demineralizzata,quella per i ferri da stiro,guarda solo che non sia profumata...
Aggiunto dopo 40 secondi:
Acqua demineralizzata in acquario
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Mettiamo a posto l acqua e poi vediamo il resto..
...
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Da già ti consiglio di procurarti se ti va test a reagente pH KH GH NO
3- e PO
43- ,se non ti va tutto subito direi almeno KH e GH ,le striscette tendono a sovrastimare...gli altri te li fai regalare a Natale insieme al conduttivimetro ..
Il conduttivimetro in acquario
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 06/10/2020, 15:06
Certcertsin ha scritto: ↑06/10/2020, 13:08
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 12:04
viene il dubbio che quelle due pietre che ho inserito siano calcaree, altrimenti non riesco a capire come possano essere saliti così tanto i valori. Le ho testate con l'anticalcare della chanteclair. Oggi cerco di comprare l'acido muriatico per fare un secondo test.
Prima cosa mi toglierei quel dubbio,anche se con un pH sopra7 non dovrebbero rilasciare...
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 12:04
pH Torino = 7.4
KH Torino = 12.7
GH Torino = 9
Riusciresti a trovare le analisi e postarle così vediamo la validità delle striscette...mi sembra strano ,troppo strano...grazie...
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 12:04
appena letto che i rabocchi andrebbero fatti con acqua di osmosi. Io
Togli pure il condizionale evapora solo l acqua "pura" e i sali rimangono in vasca quindi aumenta la concentrazione e di conseguenza le durezze,ti consiglio di andare al supermercato e procurarti acqua demineralizzata,quella per i ferri da stiro,guarda solo che non sia profumata...
Aggiunto dopo 40 secondi:
Acqua demineralizzata in acquario
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Mettiamo a posto l acqua e poi vediamo il resto..
...
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Da già ti consiglio di procurarti se ti va test a reagente pH KH GH NO
3- e PO
43- ,se non ti va tutto subito direi almeno KH e GH ,le striscette tendono a sovrastimare...gli altri te li fai regalare a Natale insieme al conduttivimetro ..
Il conduttivimetro in acquario
I valori dell'acqua di rubinetto di Torino li ho calcolati a partire dai dati che ho trovato su questo sito:
https://www.culligan.it/analisi-acqua-c ... scrizione/
Per quanto riguarda i test a reagente, al momento economicamente sono instabile. Posso permettermi l'acquisto, ma preferirei evitare/temporeggiare. Non si riesce a gestire la vasca senza quelli a reagente?

regalleopard
-
Certcertsin
- Messaggi: 17032
- Messaggi: 17032
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3079
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 06/10/2020, 15:26
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 15:06
Per quanto riguarda i test a reagente, al momento economicamente sono instabile. Posso permettermi l'acquisto, ma preferirei evitare/temporeggiar
Ci mancherebbe proviamo lo stesso,cerchiamo almeno le analisi dell' acquedotto,quelle che hai postato non sono attendibili perché appartengono ad un azienda di depuratori dell' acqua.
Torino ho visto forse che la tua azienda fornitrice è sma e qualcosa cerca e posta quelle analisi li..insomma devi cercare a chi paghi la bolletta...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 06/10/2020, 15:37
Certcertsin ha scritto: ↑06/10/2020, 15:26
regalleopard ha scritto: ↑06/10/2020, 15:06
Per quanto riguarda i test a reagente, al momento economicamente sono instabile. Posso permettermi l'acquisto, ma preferirei evitare/temporeggiar
Ci mancherebbe proviamo lo stesso,cerchiamo almeno le analisi dell' acquedotto,quelle che hai postato non sono attendibili perché appartengono ad un azienda di depuratori dell' acqua.
Torino ho visto forse che la tua azienda fornitrice è sma e qualcosa cerca e posta quelle analisi li..insomma devi cercare a chi paghi la bolletta...
Esatto, ho trovato prima quelle ufficiali sul sito SMAT. Ma mancano i bicarbonati e non riuscivo a calcolare il KH
https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Per questo ho usato le altre che sono molto simili a quelle SMAT, ma hanno anche i bicarbonati.
Non ho mai avuto tra le mani la bolletta dell'acqua perchè sono in affitto, e per l'acqua pago un prezzo fisso al proprietario di casa. Proverò a contattarlo per avere l'analisi presente sulla bolletta
Grazie mille per tutto l'aiuto.
regalleopard
-
Certcertsin
- Messaggi: 17032
- Messaggi: 17032
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3079
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 06/10/2020, 16:08
Figurati...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 07/10/2020, 12:12
Ovviamente le pietre sono calcaree
Le ho appena rimosse. Insomma è stato un errore usare l'anticalcare della chanteclair. Con l'acido muriatico si sono fritte parecchio.
regalleopard
-
Certcertsin
- Messaggi: 17032
- Messaggi: 17032
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3079
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 07/10/2020, 12:21
regalleopard ha scritto: ↑07/10/2020, 12:12
Con l'acido muriatico si sono fritte parecchio.
Prova da già a dare un occhiata anche al ghiaino...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
regalleopard

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero da 3mm
- Flora: Bacopa, anubias nana, christmas moss, Hygrophila difformis, Schismatoglottis prietoi, Marsilea hirsuta, Alternanthera reineckii variegated, Proserpinaca palustris Cuba, Rotala macrandra
- Fauna: Guppy e Platy
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di regalleopard » 07/10/2020, 12:49
Su una 20ina di sassolini, un paio friggono poco poco...è normale?
Ho comprato questa:
regalleopard
-
Certcertsin
- Messaggi: 17032
- Messaggi: 17032
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3079
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 08/10/2020, 13:58
Che son calcarei.
Sopra pH 7 non dovresti aver problemi,sotto si perché inizieranno a rilasciare alzandoti le durezze..con il tuo KH e senza CO
2 è difficile che questo accada...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Gluca, Google Adsense [Bot] e 3 ospiti