Ciao a tutti,
ho già un post sulla fertilizzazione del mio acquario fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 75822.html ma ne ho voluto aprire un'altro perché è l'unico grosso problema irrisolto che riguarda solo le Anubias.
Aprendone uno dedicato penso che sarà facile da trovare per i futuri frequentatori del forum, se non siete d'accordo continuo sull'altro pst, nessun problema.
Da sempre e anche adesso dopo un ciclo di fertilizzazione che ha risvegliato tutte le altre piante, ho le anubias che producono foglie piccole e con i bordi accartocciati. Oggi ho anche scoperto che queste foglie hanno anche dei puntini in cui sembrano più trasparenti.
Una foglia ha addirittura dei buchi, non so però se questa sia dovuto al fatto che forse è la prima foglia che è nata nell'acquario e che ha subito due puliture da alghe con uno spazzolino da denti. Io concentrerei l'analisi sulle nuove che non sono mai state toccate ne dalle alghe ne da me per ripulirle.
Ultima foglia della pianta (1)
Ultima foglia della pianta (2), si notano due puntini sulla parte di destra e due sulla parte di sinistra in alto
Una delle ultime foglie della pianta (3)
Una delle prime foglie nuove nate in acquario dopo due attacchi e ripuliture da alghe, pianta (3)
Andando a leggere l'articolo sulle carenze/abbondanze dei nutrimenti le descrizioni più vicine mi sono sembrate:
- Il sintomo più evidente, in carenza di calcio, è la deformazione delle foglie più giovani, che appaiono contorte e restano piccole.
- Se manca il ferro, invece, sono proprio le foglie appena nate a crescere deformi ed accartocciate. [ma non può essere perché nell'ultima fertilizzazione ho esagerato abbondantemente]
- Carenza di boro. La pianta rallenta la crescita, come se avesse difficoltà a generare nuove foglie. Le più recenti accartocciano i margini e assumono una colorazione anomala
Che ne dite?
Se avete bisogno domani faccio un giro con tutti i test che ho per misurare le caratteristiche dell'acqua. Cmq i valori generali li trovate nell'altro articolo qui citato all'inizio.
Crescita anomala delle anubias
- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
Crescita anomala delle anubias
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Crescita anomala delle anubias
Ciao Lorenzo
siccome il topic è su un unica pianta, ti sposto in Piante, appunto.
È probabile che il ferro non le sia ancora "arrivato" perché dubito sia calcio (dovresti stare a KH bassissimo o un eccesso di Mg e Potassio molto forti) e il boro dovrebbe bastare quel che c'è nell'acqua di rete..
Tieni d'occhio le foglie nuove nelle prossime settimane..e vediamo un po'.

che l'anubias è lenta, molto.. anche nel manifestare carenze.
È probabile che il ferro non le sia ancora "arrivato" perché dubito sia calcio (dovresti stare a KH bassissimo o un eccesso di Mg e Potassio molto forti) e il boro dovrebbe bastare quel che c'è nell'acqua di rete..
Tieni d'occhio le foglie nuove nelle prossime settimane..e vediamo un po'.
Posted with AF APP
- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
Crescita anomala delle anubias
CiaoMarta ha scritto: ↑09/10/2020, 8:33Ciao Lorenzosiccome il topic è su un unica pianta, ti sposto in Piante, appunto.
che l'anubias è lenta, molto.. anche nel manifestare carenze.
È probabile che il ferro non le sia ancora "arrivato" perché dubito sia calcio (dovresti stare a KH bassissimo o un eccesso di Mg e Potassio molto forti) e il boro dovrebbe bastare quel che c'è nell'acqua di rete..
Tieni d'occhio le foglie nuove nelle prossime settimane..e vediamo un po'.
Ho sempre riempito l'acquario con acqua minerale imbottigliata quindi non so riguardo al boro.
Nell'acquario sono sempre stato a zero di ferro dall'inizio 9 giugno al 23 settembre quando ne ho messo tanto, quindi sono passate due settimane dall'immissione del ferro. Il germoglio della foglia della pianta 2 è comparso il 24 settembre quindi quella foglia corrugata piccola e con qualche puntino si è sviluppata in abbondanza di ferro.
Il KH è partito da 8 e adesso è sceso a 6, e i problemi si stanno aggravando, prima non avevo i puntini nelle foglie nuove.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Crescita anomala delle anubias
no, secondo me quando s'è sviluppata la pianta, il ferro ancora non lo aveva utilizzato.. vediamo le prossime.lorenzoneri ha scritto: ↑09/10/2020, 9:22germoglio della foglia della pianta 2 è comparso il 24 settembre quindi quella foglia corrugata piccola e con qualche puntino si è sviluppata in abbondanza di ferro.
il calcio non fa venire buchi.lorenzoneri ha scritto: ↑09/10/2020, 9:22KH è partito da 8 e adesso è sceso a 6, e i problemi si stanno aggravando, prima non avevo i puntini nelle foglie nuove.
I buchini così sparsi sono tipici della clorosi ferrica (carenze da ferro o magnesio). Essendo su foglie nuove, benché di una pianta lenta, escluderei alghe rosicchiate e magnesio.
Forse anche il potassio potrebbe entrarci, ma ne dubito.
Il KH è calato di due punti da solo? In quanto tempo?
che acqua? Con cosa fai i rabbocchi di quella che evapora? Ogni quanto fai i cambi (e di che entità)?lorenzoneri ha scritto: ↑09/10/2020, 9:22Ho sempre riempito l'acquario con acqua minerale imbottigliata
Posted with AF APP
- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
Crescita anomala delle anubias
okMarta ha scritto: ↑09/10/2020, 10:08no, secondo me quando s'è sviluppata la pianta, il ferro ancora non lo aveva utilizzato.. vediamo le prossime.lorenzoneri ha scritto: ↑09/10/2020, 9:22germoglio della foglia della pianta 2 è comparso il 24 settembre quindi quella foglia corrugata piccola e con qualche puntino si è sviluppata in abbondanza di ferro.
il 22 agosto è stata l'ultima volta che ho misurato KH=8Marta ha scritto: ↑09/10/2020, 10:08il calcio non fa venire buchi.lorenzoneri ha scritto: ↑09/10/2020, 9:22KH è partito da 8 e adesso è sceso a 6, e i problemi si stanno aggravando, prima non avevo i puntini nelle foglie nuove.
I buchini così sparsi sono tipici della clorosi ferrica (carenze da ferro o magnesio). Essendo su foglie nuove, benché di una pianta lenta, escluderei alghe rosicchiate e magnesio.
Forse anche il potassio potrebbe entrarci, ma ne dubito.
Il KH è calato di due punti da solo? In quanto tempo?che acqua? Con cosa fai i rabbocchi di quella che evapora? Ogni quanto fai i cambi (e di che entità)?lorenzoneri ha scritto: ↑09/10/2020, 9:22Ho sempre riempito l'acquario con acqua minerale imbottigliata
il 1 settembre ho fatto un rabbocco con demineralizzata e ho misurato KH=7
il 23 settembre era 6 e ho fatto la prima concimazione
il 30 settembre era a 7
nessun cambio di acqua in questo periodo
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Crescita anomala delle anubias
sembrerebbe in forte calo, il che è strano perché il KH è molto lento a muoversi, di solito. Inoltre nulla nel PMDD classico lo fa salire.lorenzoneri ha scritto: ↑09/10/2020, 10:22il 22 agosto è stata l'ultima volta che ho misurato KH=8
il 1 settembre ho fatto un rabbocco con demineralizzata e ho misurato KH=7
il 23 settembre era 6 e ho fatto la prima concimazione
il 30 settembre era a 7
Probabilmente le oscillazioni sono dovute a mezzi punti.. mi spiego: la cosa più probabile è che il tuo KH sia 7,5. A volte ti viene 7 e altre 8 in base a te (goccia di reagente più grande o più piccola, ritardo o anticipazione nel riconoscere il viraggio o cose così).
Diciamo che mi aspetterei un calo di un punto dopo mesi non settimane.
Poi oh..

- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
Crescita anomala delle anubias
come dicevi tu...
ecco finalmente la prima nuova foglia senza i bordi raggrinziti
qualche piccolissimo puntino si vede.
ecco finalmente la prima nuova foglia senza i bordi raggrinziti
qualche piccolissimo puntino si vede.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti