Venturi con bolle finissime

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 11/10/2020, 16:31

Ciao ragazzi, ho installato l'Eden 511 e tramite il raccordo a T ho sfruttato l'effetto Venturi come fanno molti di voi collegando il tubo d'uscita del mio impianto di CO2 a citrico/bicarbonato al tubo di mandata.
20201011_154453.jpg
Ma non ero granché soddisfatto...le bollicine che uscivano dal tubo, pur essendo l'uscita vicina al fondo, erano comunque grandicelle e salivano in fretta in superficie.

Forse avrei dovuto aspettare l'insediamento delle alghe nel tubo che favoriscono il discioglimento delle bolle, ma...leggendo che alcuni utilizzano l'ago della siringa schiacciandone la punta per micronizzare le bolle e inserendolo nel tubo di mandata , ho fatto qualcosa di simile ma forse un po' più sicuro contro il possibile allagamento del pavimento in caso il foro dell'ago sul tubo dovesse col tempo allargarsi.

Ho preso un aghetto e dopo averlo spuntato ho limato con carta vetrata fine la 'base' in plastica.
20201011_141417.jpg
Ho scaldato immergendolo in acqua calda uno spezzone di tubicino per aeratore di 4-5cm (per favorirne l'entrata) e ho spinto con un oggetto (la testa di una vite) l'ago al suo interno premendo ovviamente dalla base.

Ho tagliato il pezzetto di tubicino in eccedenza in modo che si incastri nel raccordo a T.
20201011_152931.jpg
Il risultato finale è questo:
20201011_152331.jpg
Ho schiacciato la punta dell'ago con una pinza e prima di collegarlo al raccordo a T ho fatto delle prove in acquario finché la grandezza delle bollicine non mi soddisfaceva.



Una volta collegato il raccordo a T al tubo di mandata in vasca vedo una nebbiolina finissima di bollicine che impiegano molto ad arrivare in superficie.
Occhio al contabolle, meglio andarci piano con l'erogazione! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7926
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Topo » 11/10/2020, 19:21

ottimo lavoro penso che se schiacciassi di più l’ago con un martelletto le bolle uscirebbero ancora più fine
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Andariel85 (12/10/2020, 0:38)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 12/10/2020, 16:46

Topo ha scritto:
11/10/2020, 19:21
ottimo lavoro penso che se schiacciassi di più l’ago con un martelletto le bolle uscirebbero ancora più fine
Grazie di nuovo @Topo, ho schiacciato l'aghetto mettendolo in morsa e facendo varie prove, e le bolle sono ancora più fini! Le vedo ancora quando escono in vasca, ma sono proprio finissime, molto più che quando utilizzavo un diffusore in ceramica della Aquili...ora è proprio una nebbiolina sottile! :-bd :-bd :-bd

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7926
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Topo » 12/10/2020, 17:23

bravissimo

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 23/10/2020, 13:12

Aggiornamento: il pH è sempre basso (6.8-7, ammesso che phmetro e test a reagente dicano il vero) ma riscontro due problemi:
-rileggendo un vecchio 3d tecnica-dell-acquario-f15/chiarimenti-s ... 0-s70.html credo di avere lo stesso effetto di @BoFe , ovvero le bollicine si uniscono tra loro ed escono poi tutte assieme, si sente un rumore come una sorta di crepitio emesso da una fiamma e poi vedo le bollicine uscire grossolanamente, ammesso che quella che vedo sia CO2 e non aria. Posso chiederti come avevi risolto?
-schiacciando l'ago, come consigliato da @Topo e in passato da @gibogi e impostando chessò una bolla ogni 7 secondi, dopo qualche ora vedo dal contabolle che diminuiscono, e il giorno seguente mi ritrovo con appena due bolle al minuto.
Forse la pressione dell'acqua esercitata dal filtro (Eden 511) è maggiore di quella dell'impianto a citrico/bicarbonato (segna 1,2 bar) e tende a far fermare l'erogazione di CO2? :-?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Bradcar » 23/10/2020, 21:17

@Andariel85 bel lavoro ma per quel che so io dal venturi bollicine non dovrebbero proprio uscire ... dal tubo dovrebbe uscire solo acqua piena di CO2 già centrifugata : per questo l’ago viene inserito nel tubo di mandata .
Mi sembra il tuo più un diffusore , non male ma quasi tutte le bolle seppur piccoline salgono subito in superficie . Se vuoi rimanere sul fai da te potresti provare quello con i filtrini delle sigarette
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Andariel85 (23/10/2020, 22:59)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 23/10/2020, 22:59

Bradcar ha scritto:
23/10/2020, 21:17
Mi sembra il tuo più un diffusore
Ciao @Bradcar, grazie per la risposta, il video che ho messo era solo per far vedere l'ago schiacciato che fa bolle piccole, ma esso è inserito nel tubicino in silicone che entra nel raccordo a T, come si vede in questa foto:
20201011_152331.jpg
ed il raccordo l'ho posizionato appena inizia la mandata del filtro, quindi le bollicine già abbastanza piccole a causa dell'ago schiacciato percorrono 1 metro di tubo prima di arrivare in vasca. Una volta dentro scendono verticalmente fino al fondo prima di diffondersi in vasca.
Eppure ancora si vedono, ed alcune salgono abbastanza velocemente in superficie.
Quello che succede secondo me è che pur essendo fini si uniscono tra loro in bolle più grosse che faticano a sciogliersi e non ne capisco il motivo. :-??
...a meno che non siano bolle d'aria anziché di CO2 quelle che vedo uscire dal filtro, ma non credo, infatti anche al primo avvio del filtro l'aria contenuta nei tubi svanisce in pochi secondi e diventa subito silenzioso.
Magari domani metto qualche foto così si capisce meglio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Bradcar » 23/10/2020, 23:06

Andariel85 ha scritto:
23/10/2020, 22:59
ed il raccordo l'ho posizionato appena inizia la mandata del filtro, quindi le bollicine già abbastanza piccole a causa dell'ago schiacciato percorrono 1 metro di tubo prima di arrivare in vasca.
Non avevo capito una cippa =)) fai un video del Venturi allora , già ti dico che una bollicine di tanto in tanto non è un problema
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 23/10/2020, 23:08

:)) =)) :)) =)) tranquillo, forse avevo postato in maniera un po' confusionaria! :D Ok, domani faccio un video, grazie della rassicurazione! ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7926
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Topo » 24/10/2020, 9:08

ciao ma il pH a parità di KH è sceso? se vedi bollicini che non ti convincono fai una prova.... togli l’ago per qualche minuto e controlla se escono ancora bollicine dal tubo se è cosi è aria....fatto io
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Andariel85 (24/10/2020, 17:18)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti