Vi chiedo un consiglio per la risoluzione del mio problema nell'erogazione in modo corretto della CO2 nel mio acquario artigianale.
Ha forme inusuali: L 179 cm x P 35,5 cm x A 31,5 cm ( misure con SUMP laterale ) ; L 147 cm x P 35,5 cm x A 31,5 cm ( misure senza considerare la SUMP laterale e quindi di spazio di nuoto dei pesci)
Ho comprato circa 3 mesi fa, sul noto market online, un sistema a CO2 con bottiglie citrico + bicarbonato ed un piccolo diffusore a CO2, che credevo bastasse. Mi son reso conto di due cose immediatamente:
1) Che la soluzione per acquari grandi, di citrico e bicarbonato, non ha senso essendo alla lunga più cara e meno efficiente rispetto a delle bombole ricaricabili ( non ho intenzione di gettare via tutto, quindi vorrei trovare una soluzione col citrico e bicarbonato)
2) Che il mio acquario con questo diffusore di CO2 fondamentalmente non metteva in circolo un bel nulla ( essendo lungo ); nonostante avessi messo il diffusore al di sotto di una pompa di movimento, le bollicine subito risalivano e arrivavano a raggiungere a stento la metà dell'acquario.
Naturalmente vi allego le foto visto che leggendo la descrizione può apparire controrta.
L'acquario è zeppo di incongruenze, come ad esempio le pompe di movimento ( e le piante finte mixate a qualche vera più rovinate che altro), ma presto me ne libererò essendo in procinto ( finalmente

L'acquario ha una SUMP laterale interna che funge da filtro con una pompa che poi immette acqua nell'acquario al centro.
Ho letto thread dove si consigliava di sfruttare effetto venturi col filtro usando dei raccordi a T utilizzati nel giardinaggio. Secondo voi può essere la soluzione migliore per il mio caso, oppure non serve a nulla?