Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Giampy10 » 13/10/2020, 0:37

Buonasera ragazzi.

Vi chiedo un consiglio per la risoluzione del mio problema nell'erogazione in modo corretto della CO2 nel mio acquario artigianale.
Ha forme inusuali: L 179 cm x P 35,5 cm x A 31,5 cm ( misure con SUMP laterale ) ; L 147 cm x P 35,5 cm x A 31,5 cm ( misure senza considerare la SUMP laterale e quindi di spazio di nuoto dei pesci)

Ho comprato circa 3 mesi fa, sul noto market online, un sistema a CO2 con bottiglie citrico + bicarbonato ed un piccolo diffusore a CO2, che credevo bastasse. Mi son reso conto di due cose immediatamente:
1) Che la soluzione per acquari grandi, di citrico e bicarbonato, non ha senso essendo alla lunga più cara e meno efficiente rispetto a delle bombole ricaricabili ( non ho intenzione di gettare via tutto, quindi vorrei trovare una soluzione col citrico e bicarbonato)
2) Che il mio acquario con questo diffusore di CO2 fondamentalmente non metteva in circolo un bel nulla ( essendo lungo ); nonostante avessi messo il diffusore al di sotto di una pompa di movimento, le bollicine subito risalivano e arrivavano a raggiungere a stento la metà dell'acquario.

Naturalmente vi allego le foto visto che leggendo la descrizione può apparire controrta.

L'acquario è zeppo di incongruenze, come ad esempio le pompe di movimento ( e le piante finte mixate a qualche vera più rovinate che altro), ma presto me ne libererò essendo in procinto ( finalmente :ympray: ) di un riallestimento completo.

L'acquario ha una SUMP laterale interna che funge da filtro con una pompa che poi immette acqua nell'acquario al centro.

Ho letto thread dove si consigliava di sfruttare effetto venturi col filtro usando dei raccordi a T utilizzati nel giardinaggio. Secondo voi può essere la soluzione migliore per il mio caso, oppure non serve a nulla?
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Bradcar » 13/10/2020, 12:42

La vasca è davvero grande ... forse sarebbe più indicato un reattore , considerato che la sump un minimo di dispersione te la da in ogni caso
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Giampy10 » 13/10/2020, 13:55

Bradcar ha scritto:
13/10/2020, 12:42
La vasca è davvero grande ... forse sarebbe più indicato un reattore , considerato che la sump un minimo di dispersione te la da in ogni caso
Ciao, grazie per la risposta.
Non so se riesci a vedere il tubo di uscita della pompa che preleva l'acqua filtrata dalla sump.
Io pensavo ad un effetto venturi, proprio come questo adottato da un utente https://www.acquariofiliafacile.it/tec ... 6977.html , andando a mettere il raccordo a T qui all'inizio del tubo collegato alla pompa
IMG_20190927_140654_1_LI.jpg
Se mi dici che è una soluzione che comunque non coprirebbe la lunghezza della vasca ed il litraggio, la lascio stare prima di sprecare soldi comprando roba che non mi servirebbe.

Il servizio clienti di uno store online mi ha fatto presente che per una vasca di questa lunghezza probabilmente con una sola uscita di CO2 non riuscirei comunque ad immettere una giusta quantità di anidride, consigliandomi quindi di mettere almeno 2 punti di uscita della CO2 nella vasca ( soluzione a me impossibile perchè non saprei come far arrivare un tubo all'estremità opposta dell'acquario).

Ho cercato un po' di reattori online e ho trovato questo della JBL che anche a livello di dimensioni pare essere al caso mio ( consentendomi di attaccarlo al tubo della pompa nella sump) https://www.jbl.de/?lang=it&cpref=824&m ... 19#6333900
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Bradcar » 13/10/2020, 20:54

@Giampy10 non sono convinto che il Venturi ti risolva il problema perché per essere davvero efficace avresti bisogno di una micronizzazione molto buona e anche un tubo lungo di mandata ... per vasche grandi ho sentito avere buoni risultati con reattori tipo questo
7F61CDF2-F944-4EA1-9D17-C7D0B43D5063.png
ti lascio il link https://www.aquariumline.com/catalog/is ... 17516.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Giampy10 » 15/10/2020, 18:09

Bradcar ha scritto:
13/10/2020, 20:54
una micronizzazione molto buona e anche un tubo lungo di mandata
@Bradcar Devo vedere se il reattore che mi consigli riesce ad entrare nel vano dove ho la pompa. Purtroppo nella sump ho uno spazio limitato. Il tubo di mandata comunque non è proprio corto essendo che arriva al centro dell'acquario.

In realtà nel mio acquario, quando fu allestito da mio padre, egli inserì nel fondo due diffusori con pietra porosa per ossigeno che si ramificano nel fondo (ghiaia). Io ormai ho spento l'aeratore, ma questi tubicini che passano tra la ghiaia nel fondo ci sono ancora. Ci sono due diffusori , uno nell'estremità sinistra e l'altro nell'estremità destra della vasca. Secondo te se sostituissi queste pietre con qualcosa che micronizza meglio e collegassi il tubicino alla CO2, troverei un riscontro positivo? Teoricamente a quel punto riuscirei a portare la CO2 in due punti diversi della vasca. Oppure è sempre meglio un reattore come mi hai indicato tu?

Aggiunto dopo 9 minuti 14 secondi:
Mi spiego meglio: mio padre nella progettazione della vasca, riuscì a far passare il sistema di aerazione dell'ossigeno ( la tipica ignoranza che porta a credere che ogni acquario abbia bisogno necessariamente di un aeratore) dai fori dove l'acqua della vasca passa attraverso il riscaldatore e raggiunge il materiale filtrante presente nella sump. Quindi con i tubicini e qualche ventosa, ad allestimento iniziale della vasca, attaccò sul fondo i tubicini e le pietre porose alle loro estermità per poi versarci sopra la ghiaia. Stavo pensando, se usassi questo sistema attaccandolo al tubicino della CO2, riuscirei a risolvere il mio problema? Oppure la cosa è più complessa di quanto io creda e quindi c'è bisogno più che una copertura maggiore ma di un scioglimento migliore?

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Giampy10 » 15/10/2020, 23:56

@Pisu mi permetto di taggarti perché ho notato sul forum il tuo utilizzo del reattore di CO2 della sera e vorrei chiederti un parere in merito se effettivamente può essermi utile. Ti ringrazio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Pisu » 16/10/2020, 7:46

Ciao :)
Il reattore indicato è molto efficiente ma deve essere usato con una pompa di portata di almeno 800-900 l/h, meglio se più potente.
Se hai spazio per metterlo e portata sufficiente puoi prenderlo ad occhi chiusi ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Bradcar » 16/10/2020, 21:19

Giampy10 ha scritto:
15/10/2020, 18:18
Stavo pensando, se usassi questo sistema attaccandolo al tubicino della CO2, riuscirei a risolvere il mio problema? Oppure la cosa è più complessa di quanto io creda e quindi c'è bisogno più che una copertura maggiore ma di un scioglimento migliore?
Visto che già c’è l’hai montato potresti provare ... oppure in altra alternativa potrebbe essere allungare quanto più possibile il tubo del Venturi ( magari fuori la vasca ) per tentare una microjizzazione migliore possibile prima che il flusso dell’acqua entra in vasca .
La pompa di risalita quanto l/h è ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Giampy10 » 16/10/2020, 21:23

Bradcar ha scritto:
16/10/2020, 21:19
La pompa di risalita quanto l/h è ?
800 l/h ^:)^

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sistemazione CO2 in acquario artigianale.

Messaggio di Bradcar » 16/10/2020, 21:33

Giampy10 ha scritto:
16/10/2020, 21:23
Bradcar ha scritto:
16/10/2020, 21:19
La pompa di risalita quanto l/h è ?
800 l/h ^:)^
Ok ... allora approfondiamo un po’ ; perché vuoi erogare CO2 per acidificare la chimica dell’acqua o per finalità di fertilizzazione ? Purtroppo il diffusore che vedo nelle foto lo vedo troppo piccolo anche di diametro questo comporta che devi spingere di più con l’erogazione e il diffusore creerà bollicine più grandi che subito saliranno in superficie .
A questo punto hai 3 possibilità :
Provare con il Venturi
Prendere un reattore ( forse la soluzione più facile che ti garantirà buoni risultati )
Provare con un diffusore più performante ( anche in questo caso avrai risultati migliori ma devi considerare che un diffusore di qualità tipo askoll , bazooka o Ada costicchiano un po’)
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Giampy10 (17/10/2020, 17:15)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoninoporretta e 5 ospiti