Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 15/10/2020, 13:13
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 12:25
temperatura a quanto è, aeratore c'è?
30 gradi con areatore sempre acceso, a di più non arriva la temperatura.
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 12:25
da mangiare devi dare super proteico e fresco se possibile
Ho provato con il chironomus congelato, ma non lo guardano.
Tra due giorni metto 1 pasticca per 10 litri e tengo al buio con areatore, giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑15/10/2020, 12:39
Fai un cambio cospicuo
Ho cambiato tutta l'acqua praticamente. Ora sono in un'altra vaschetta con acqua nuova (stessi valori) e filtro, la cura l'avevo fatta in una vaschetta diversa.
Posted with AF APP
Giuliaa
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 15/10/2020, 13:38
Giuliaa ha scritto: ↑15/10/2020, 13:15
Tra due giorni metto 1 pasticca per 10 litri e tengo al buio con areatore, giusto?
Matty03 ha scritto: ↑15/10/2020, 11:58
cambio del 50% reintegrando il medicinale tolto.
Quindi mezza pastiglia

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 15/10/2020, 13:39
Vai perfetto, vi tengo aggiornati
Posted with AF APP
Giuliaa
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 15/10/2020, 13:57
Giuliaa ha scritto: ↑15/10/2020, 13:15
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 12:25
temperatura a quanto è, aeratore c'è?
30 gradi con areatore sempre acceso, a di più non arriva la temperatura.
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 12:25
da mangiare devi dare super proteico e fresco se possibile
Ho provato con il chironomus congelato, ma non lo guardano.
Tra due giorni metto 1 pasticca per 10 litri e tengo al buio con areatore, giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑15/10/2020, 12:39
Fai un cambio cospicuo
Ho cambiato tutta l'acqua praticamente. Ora sono in un'altra vaschetta con acqua nuova (stessi valori) e filtro, la cura l'avevo fatta in una vaschetta diversa.
il filtro caricato come? il fatto che non mangiano è anche causato da stress, però essendo adulti anche se non mangiano qualche giorno non è un problema.
Sicuro dai sintomi che hai descritto sono ectoparassiti Trematodi(branchiali), io userei il NEGUVON che ne dici @
EnricoGaritta
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 15/10/2020, 13:59
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 13:57
il filtro caricato come?
Filtrino a spugne e qualche cannolicchi, ci tenevo gli avannotti di guppy
Posted with AF APP
Giuliaa
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 15/10/2020, 17:06
Giuliaa ha scritto: ↑15/10/2020, 13:15
e filtro
Giuliaa ha scritto: ↑07/10/2020, 21:30
No le cure sono in una vasca a parte, proprio per non intaccare il filtro.
mi sento confuso

prima non sono in vasca con il filtro, dopo si
i pesci che hanno problemi vanno isolati e mantenuti isolati in una vasca da almeno 20 litri riempita con acqua dell'acquario, non possono essere reinseriti in acquario finchè non siamo sicuri che siano guariti
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 13:57
Sicuro dai sintomi che hai descritto sono ectoparassiti Trematodi(branchiali)
E' possibile ma senza un esame microscopico siamo solo nel campo delle ipotesi

in effetti dai sintomi molto probabilmente possiamo orientarci sui parassiti cutanei/branchiali e concomitante parassitosi da flagellati intestinali.
Dopo le cure con il flagyl le feci come ti sembrano?
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 13:57
userei il NEGUVON
è bello tosto

per usare si può usare ma prima proverei con qualcosa di meno tosto
@
Macco iche mi dici del sale? lo tollerano?
EnricoGaritta
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 15/10/2020, 17:09
EnricoGaritta ha scritto: ↑15/10/2020, 17:06
prima non sono in vasca con il filtro, dopo si
La cura lho fatta in una vaschetta senza filtro, dopo i 7 giorni li ho spostati in un'altra vaschetta uguale ma con filtro.
EnricoGaritta ha scritto: ↑15/10/2020, 17:06
Dopo le cure con il flagyl le feci come ti sembrano
Sinceramente non ne ho viste, forse ne hanno fatte due piccolissime scure e compatte, ma minuscole.
Posted with AF APP
Giuliaa
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 15/10/2020, 19:55
@
EnricoGaritta si lo tollerano, unico neo è sperare che non abbiano micro ulcere (sempre date dai parassiti come secondo step) altrimenti con il sale rischi di amplificarle, però lo si può usare senza problemi, calcola però che lo stai usando a 30gradi (come quantitativo - evaporaz).
Il Nevuron si è bello tosto e non si scherza con il misurino, però è micidiale come risultato.
@
Giuliaa non serve il filtro, anzi forse potrebbe essere controproducente
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 15/10/2020, 19:59
Macco ha scritto: ↑15/10/2020, 19:55
non serve il filtro, anzi forse potrebbe essere controproducente
Ok, il filtro lo tolgo.
Quindi finisco la cura con flagyl 3 giorni come scritto prima.
Poi se servisse ho a disposizione droncit e dovrebbe arrivarmi trematol della sera (dovrebbe, ma non so quando).
Sennò con il sale?
Posted with AF APP
Giuliaa
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 15/10/2020, 20:52
Allora sposta il discus in una vasca di quarantena spoglia e senza filtro, rimarrà lì finché non sia guarito

Il pesce non mangia giusto?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ralu e 13 ospiti