Cominciare con il piede giusto

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
BufBuf
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/10/20, 9:52

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di BufBuf » 22/10/2020, 14:21

Buongiorno a tutti!
Premetto di essere un neofita totale. Dopo anni di frequenti traslochi e case in affitto finalmente compriamo casa. Da sempre sono stato incantanto da acquari e pesci colorati, quindi mi sono proposto di cominciare questa avventura. Ricordo che un vicino di casa aveva un acquario marino con un anemone e dei pesci pagliaccio... fantastici. Ogni volta che ne ho avuto l'occasione sono entrato negli acquari pubblici, e ci passerei giornate intere. L'ultimo visitato è stato a Barcellona, ma anche quello di Brest lo ricordo molto bello.

Come detto non ho niente: parto da zero. Non ho nemmeno ancora la casa a dirla tutta :- firmerò rogito a breve, speriamo.
Diciamo che l'orizzonte temporale è di circa 6 mesi minimo. E' il momento migliore, o mi conviene aspettare la fine dell'estate, così da non cominciare subito a combattere con temperature elevate e luce?

Detto questo, ho già letto guide, visto tutorial, letto altri thread, ed un idea me la sono fatta. Quello che mi manca sono i dettagli.
Cerco quindi una mano per partire bene passo passo.
La prima cosa credo sia l'acquisto della vasca. Vorrei partire con qualcosa tipo 125-150 litri. Come detto devo ancora comprare l'arredamento, per cui al limite comprerò mobili compatibili con la vasca :-bd . Che consigliate con precisione? Magari sapete consigliarmi un sito o un rivenditore? Abito vicino a Lecco, posso spostarmi per necessità anche in brianza o nord Milano. Filtro ed eventuale illuminazione, ammettendo che quella base dell'acquario non vada bene o sia piuttosto il caso potenziare?
Detto questo nella casa nuova installeremo un bel potabilizzatore osmotico per uso alimentare, visto che l'acqua qui in zona è abbastanza calcarea (idea della mia compagna, dopo averla vista dagli zii "così non compriamo più le bottiglie"). Come non approffitarne anche per l'acquario?!? :D
Il passo successivo sarà fare l'allestimento e scegliere le piante, devo ancora documentarmi. Vorrei fare un biotipo Asiatico, con quache pangio, trichogaster e qualche altro pescetto ancora da definire nel dettaglio.
L'inizio è mettere il terreno sul fondo, poi il ghiaietto: consigli su questi due elementi? Prima ancora, cosa devo fare, come la lavo la vasca? Basta sciacquarla in quantità? Cosa evitare?
Secondo passo è mettere rocce, legni e compagnia, tutti fatti ben bollire per evitare di contaminare l'acqua (devo recuperare una pentola grande da usare solo per quello): su questa parte deciderò. Ma per le piante, come procedere? Riempio prima d'acqua e poi metto le piante? Metto le piante e poi (subito è) metto l'acqua? Metto poca acqua e poi metto le piante e riempio??
Vanno comprati i test per controllare i vari valori dell'acqua: che marche o prodotti conviene comprare? Quanto durano?
Inoltre, che attenzione devo porre nel trafficare nella vasca? Vado di mani ben pulite, o si devono usare strumenti? Questo discorso cambia quando ci sono i pesci?
Da quello che leggo, la gatta frettolosa non fece solo i gattini cechi, ma si trovò anche i pesciolini morti a galleggiare a pelo d'acqua.... Quindi maturazione per il tempo necessario.
Per i pesci ci penserò con calma, su come comportarmi. Immagino che convenga metterne pochi alla volta e non tutti insieme: ma come fare? Arrivo a casa son il/i mio/miei bel/belli nuovo/i amico/i e che devo fare? Sicuramente non "buttarlo giù".

Discorsi relativi a frequenza/qualità/quantità del cibo solo quando avrò stabilito nel dettaglio gli ospiti, così come pulizia.

Grazie della pazienza, sono sicuramente discorsi triti e ritriti.


Stefano

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di aragorn » 22/10/2020, 14:39

ciao @BufBuf
BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 14:21
a prima cosa credo sia l'acquisto della vasca. Vorrei partire con qualcosa tipo 125-150 litri.
:-bd
BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 14:21
ho già letto guide, visto tutorial, letto altri thread, ed un idea me la sono fatta.
:-bd
Con il senno del poi devi decidere alcune cose prima.
Dove andrà l'acquario e quindi che spazio hai.
E' opportuno che non sia illuminato direttamente dalla luce solare.
Per prima decidi il fondo le possibilità sono l'inerte più adatto ai principianti, o fondi semi-inerti, più adatti a piante esigenti, o fondo allofani che però io ti sconsiglierei non per esperienza diretta ma perché leggo che danno problemi di chimica non proprio piacevoli per una prima esperienza.
Il filtro personalmente dopo diverse prove e soldi buttati sono arrivato ad un ehiem che va benone la cosa importante è che la prevalenza sia adeguata e meglio se maggiore rispetto a quello che è strettamente necessario.
Poi devi scegliere fauna e piante.
quindi che tipo di fertilizzazione vuoi adottare e se vuoi CO2, meglio di si.
spet by spet se vuoi adottare il pmdd devi prima prendere i concimi e farti le soluzioni https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
Visto che userai acqua osmotica ti servono i sali per ricostruirla e li puoi fare da te, io lo faccio, non è difficile.
In fine gli arredi, per piacere naturali.
Quindi se vuoi fare un marino cancella tutto ed io mi ritiro subito e ti faccio i miei auguri. :-h
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
BufBuf
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/10/20, 9:52

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di BufBuf » 22/10/2020, 17:35

aragorn ha scritto:
22/10/2020, 14:39
Con il senno del poi devi decidere alcune cose prima.
Dove andrà l'acquario e quindi che spazio hai.
E' opportuno che non sia illuminato direttamente dalla luce solar
La mia fortuna è proprio quella: ho (avrò) un soggiorno vuoto in cui metterò l'acquario, il divano e poco altro. Poi ci compro i mobili.... :ymdevil: A naso acquari di quel litraggio solo larghi 80-90 centimetri. Potrei arrivare la metro, via. Ma non voglio strafare! Simona mi asseconda ma nei limiti del sensato. Qualche consigio pratico sulla vasca? Marche buone?
No, niente marino. Non sono così masochista da volermi fare male (subito).

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di roby70 » 22/10/2020, 18:02

BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 14:21
Vorrei partire con qualcosa tipo 125-150 litri. Come detto devo ancora comprare l'arredamento, per cui al limite comprerò mobili compatibili con la vasca :-bd . Che consigliate con precisione? Magari sapete consigliarmi un sito o un rivenditore?
Per l'acquario di quelle dimensioni puoi dare un'occhiata ai Dubai della Ferplast o ai Juwel che sono i più diffusi; li trovi sia online che in quasi tutti i negozi di acquari e anche nei garden.
BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 14:21
Detto questo nella casa nuova installeremo un bel potabilizzatore osmotico per uso alimentare
Verifica solo che sia un impianto d'osmosi e non un addolcitore che non va bene (per l'acquario intendo).
BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 14:21
L'inizio è mettere il terreno sul fondo, poi il ghiaietto
In che senso terreno? Se parli di fondo fertile lascialo pure perdere e fai un unico fondo inerte: sabbia o ghiaietto dipende dai pesci che pensi di mettere.
BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 14:21
Vanno comprati i test per controllare i vari valori dell'acqua: che marche o prodotti conviene comprare?
Le marche più usate sono aquili, sera e jbl. Prendi i reagenti che sono più semplici da usare all'inizio e un pò più precisi. Quelli di base all'avvio che servono sono NO2-, NO3-, KH, GH e pH.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di aragorn » 22/10/2020, 18:09

BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 17:35
ho (avrò) un soggiorno vuoto in cui metterò l'acquario
Forse già li conosci ma te li dò lo stesso
calcoli
litri acquario (la formula) : altezza x profondità x lunghezza =cm3 : 1000 = litri
litri kg fondo la fomula : Lunghezza x profondità x altezza fondo = cm3 : 1000 = litri x 1,5 = kg del fondo ( i substrati vengono venduti a kg)
Litri acquario - litri/Kg fondo = litraggio netto
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
BufBuf
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/10/20, 9:52

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di BufBuf » 22/10/2020, 18:28

roby70 ha scritto:
22/10/2020, 18:02
Verifica solo che sia un impianto d'osmosi e non un addolcitore che non va bene (per l'acquario intendo).

BufBuf ha scritto: ↑
oggi, 14:21
L'inizio è mettere il terreno sul fondo, poi il ghiaietto

In che senso terreno? Se parli di fondo fertile lascialo pure perdere e fai un unico fondo inerte: sabbia o ghiaietto dipende dai pesci che pensi di mettere.
No dai, sono sicuro. C'è un bel compressore e filtri a più stadi. Sto parlando degli zii di Reggio Calabria, l'acqua senza sembra quasi salata, dopo il filtraggio è ottima.
Ho un amica che invece mi stra-consiglia il fondo fertile. Quali sono i pro e contro delle due soluzioni?

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
aragorn ha scritto:
22/10/2020, 18:09
Litri acquario - litri/Kg fondo = litraggio netto
questo hai fatto bene a specificarmelo, su due piedi non c'avrei pensato. Vanno tolti anche i volumi di pietre e compagnia?

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di aragorn » 22/10/2020, 19:48

BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 18:29
volumi di pietre
questo te l'ho dato non solo per quello ama anche e sopratuto per capire quanti kg di fondo devi comprare per averne abbastanza per raggiungere l'altezza che desideri (almeno 5 cm) perché noi calcoliamo in litri ma viene venduto a peso .
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di roby70 » 22/10/2020, 20:01

BufBuf ha scritto:
22/10/2020, 18:29
Quali sono i pro e contro delle due soluzioni?
Il fondo fertile è più difficile da gestire e comunque dopo circa un anno si esaurisce e quindi o riallrstirci o lo integri con tabs o stick come puoi fare Da Subito con un inerte. Inoltre il fertile prevede che metti tante piante che si nutrono dalle radici mentre la maggior parte si nutre in colonna
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Cominciare con il piede giusto

Messaggio di aragorn » 22/10/2020, 20:12

roby70 ha scritto:
22/10/2020, 20:01
ome puoi fare Da Subito con un inerte. Inoltre il fertile prevede che metti tante piante che si nutrono dalle radici mentre la maggior parte si nutre in colonna
:-bd
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexxo e 5 ospiti