Tc420 corrente costante. Possibile?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 26/10/2020, 10:08

AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 8:14
La potenza delle resistenze non indica quella che consumano, ma quella che sono in grado di dissipare
Ecco questo non lo sapevo!
Io ho usato quelle da 10w addirittura (come consigliato dall'articolo di Andreone.

Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 26/10/2020, 10:09

Fabri78 ha scritto:
26/10/2020, 10:08
Ecco questo non lo sapevo!
Io ho usato quelle da 10w addirittura (come consigliato dall'articolo di Andreone.
Esagerare non porta via niente, se non lo spazio
Ovvio che, se deve dissipare 1 Watt e ne metto una da 20, forse neanche si scalda =)) =))

A quale articolo ti riferisci?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 26/10/2020, 10:13

AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 10:09
A quale articolo ti riferisci?
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... -acquario/#

Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 26/10/2020, 10:16

Capito, bell'articolo
Me l'ero dimenticato
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di FAX22 » 26/10/2020, 14:22

Sergio1978 ha scritto:
26/10/2020, 1:10
Seguo con interesse perchè anch'io avevo fatto un pensiero relativamente all'utilizzo dei 3w con la tc420..

Non ne capisco moltissimo e sto cercando di imparare meglio la materia, ma in teoria, se io alimentassi la centralina con un alimentatore a 12v di adeguata potenza, non sarebbe sufficiente mettere su ciascun canale della centralina delle serie di 4 LED da 3w che lavorando ciascuno a 3,4-3,8 v mi farebbero una tensione richiesta di circa 12v abbondanti per serie, e a quel punto mettere le varie serie in parallelo tra loro, naturalmente nel rispetto dei 4a per canale, ma dovrebbero starcene dentro un bel po? Perchè in questo modo lavorerebbero a tensione costante, tra l'altro leggermente inferiore alla tensione nominale del singolo chip che anche se mi toglie qualche lumen per pezzo, dovrebbe giovare alla loro vita nel tempo e anche alla temperatura, e pescando da un alimentatore adeguatamente dimenionato in wattaggio la corrente che gli serve..

Scusate, magari ho detto una castroneria, correggetemi se sbaglio :ymblushing:
Assolutamente tutto corretto ciò che hai scritto... ti faccio l'esempio della mia plafoniera io ho collegato direttamente sui 5 canali della TC420 12 LED COB da ben 10W l'uno più qualche metro di strisce (6 metri)...sono circa più di 150W al massimo del dutycicle ovviamente con un alimentatore da 240W...
Ora però io li collegati 4 cob da 10W per canale (il max della centralina sono 48W per canale) ma senza driver e su dei generosi dissipatori di alluminio, il mosfet finale della TC420 fa il suo porco lavoro ;) ; il mosfet prende il segnale della centralina duty-cicle sul gate e si comporta da interruttore ad alta frequenza da 0 a 12v (aumentando o diminuendo la resistenza del canale Source-Drain da infinito a 0)...
Ma forse adesso capisco perchè voler montare dei driver grazie all'ottimo @AleDisola :-bd ...

Ovviamente il circuito va dimensionato correttamente per evitare disastri, i COB che uso io sono da 10W a 12v (in realtà poco più di 10v) con 9 LED montati 3 file in parallelo fatte da 3 LED in serie...è bastato calibrare il duty cicle della centralina che corrisponde a circa il 60% di intensità col 100% della luminosità del LED COB (a sti numeri ci sono arrivato empiricamente dopo averne bruciato/danneggiato qualcuno), forse ci si può spingere oltre ma non so quanto durerebbero poi perchè dipende anche da come si dissipa il calore...ovvero se si mette un dissipatore molto buono a parità di duty-cicle si può sforare la luminosità massima o allungare la vita del LED...si deve trovare un buon compromesso tra questi parametri con un occhio ai soldini anche ;)

Corollario: io ho fatto una plafo con COB comandati direttamente dai mosfet della TC420 senza driver per circa 15000 lumen totali max.
Per il mio impiantino, usando dei dissipatori molto grandi (a breve monterò delle ventole anche), meglio non superare per i cob il 60% di duti cycle.
Inoltre già al 10% del dutycicle i LED sparano almeno il 50% della luminosità max (quest'ultima è una informazione empirica basata sulle osservazioni in funzione quindi soggettiva)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 26/10/2020, 14:25

Mi riservo di dire che il progetto fatto da @FAX22 lo sconsiglio vivamente...
Meglio, se proprio si vuole fare le cose semplici, mettere almeno una resistenza di limitazione

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
FAX22 ha scritto:
26/10/2020, 14:22
Assolutamente tutto corretto ciò che hai scritto...
Non esattamente
La parte del collegamento in parallelo tra i LED non è corretta, si rischia di avere correnti diverse nelle serie di LED

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di FAX22 » 26/10/2020, 14:35

AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 14:29
Meglio, se proprio si vuole fare le cose semplici, mettere almeno una resistenza di limitazione
...ci dovresti mettere un pezzo di stufa elettrica non una resistenza che dissipi 40W ;) :D
in alternativa comprare dei driver per ogni canale... non siamo mica tutti ingegneri elettronici... ;)

PS è il COB da 10W che è stato progettato con 3parallelo e 3 serie...quindi mi aspetto che non ci siano disequilibri di corrente interni...
Ultima modifica di FAX22 il 26/10/2020, 14:41, modificato 1 volta in totale.
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di AleDisola » 26/10/2020, 14:36

FAX22 ha scritto:
26/10/2020, 14:35
...ci dovresti mettere un pezzo di stufa elettrica non una resistenza che dissipi 40W
Motivo per il quale si consiglia di utilizzare i driver
E poi, se un LED da 12 volt lo alimenti con 13 volt e metti una resistenza, non dissipi 40 watt
FAX22 ha scritto:
26/10/2020, 14:35
non siamo mica tutti ingegneri elettronici...
Non ho mai detto che fosse necessario esserlo
Io non sono neanche perito elettronico, figurati ;)

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Anzi, neanche 13 volt
12 volt di alimentazione, I chip da 10 watt son dichiarati come 900mA 11 volt

Quindi R = 1 Volt / 0,9 A = 1,1 Ohm

Pd = 1,1 Ohm * (0,9A^2) = 0,89 Watt

Con una resistenza da 2 Watt te la cavi

Per dissipare 40 Watt dovresti avere circa 45 chip LED, ed un Alimentatore da 500 Watt :D

Aggiunto dopo 10 minuti 58 secondi:
FAX22 ha scritto:
26/10/2020, 14:35
PS è il COB da 10W che è stato progettato con 3parallelo e 3 serie...quindi mi aspetto che non ci siano disequilibri di corrente interni...
Purtroppo non lo so, ma dubito ci siano resistenze di limitazione interne
È un dubbio che ho sempre avuto su quei LED, infatti non mi convincono

Aggiunto dopo 15 secondi:
D'altronde, sono economici... Non si può pretendere molto

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Fabri78
star3
Messaggi: 297
Iscritto il: 06/01/17, 22:23

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di Fabri78 » 26/10/2020, 15:45

FAX22 ha scritto:
26/10/2020, 14:22
Corollario: io ho fatto una plafo con COB comandati direttamente dai mosfet della TC420
Quindi hai modificato la centralina saldando un filo al mosfet?

Posted with AF APP
Se fai solo cio che sai fare ora,rimarrai sempre ciò che sei!
Cit. K.P.

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Tc420 corrente costante. Possibile?

Messaggio di FAX22 » 26/10/2020, 16:16

AleDisola ha scritto:
26/10/2020, 14:52
E poi, se un LED da 12 volt lo alimenti con 13 volt e metti una resistenza, non dissipi 40 watt
ok piccolo equivoco diciamo mio: io mi riferivo al mio circuito con 4 COB da 10w l'uno in parallelo per 3 canali utilizzati... ;)
sono 40w al massimo della potenza su poco più di 10volt a canale ...ora il tuo consiglio di mettere una resistenza in serie per abbassare la tensione vale bene per LED NON di potenza ma sui 40W che ho impiegato io la resistenza in serie deve poter dissipare comodamente qualche decina di watt (sempre per il discorso che più scalda più velocemente si rompe), si capisce perchè dovrei (sul mio progetto!) mettere un pezzo...di una stufa...e inoltre il progetto non sarebbe efficiente perchè una parte consistente dell'energia si disperderebbe in calore...(sempre in progetti con potenze apprezzabili)...
Inoltre non vedo il motivo (se non solo come ulteriore protezione ma con costo) per aggiungere una resistenza in serie o un driver (motivo della mia domanda iniziale) se già il mosfet (opportunamente polarizzato) della TC420 fa bene il suo lavoro :-?? ...
La plafoniera realizzata come descritto e con mooolte prove anche stressanti iniziali senza resistenze e senza driver fa circa 1 mese a oggi di funzionamento continuo :-?? :ympray:

...magari domani si fulmina... =))

download/file.php?id=259822&mode=view

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Fabri78 ha scritto:
26/10/2020, 15:45
FAX22 ha scritto:
26/10/2020, 14:22
Corollario: io ho fatto una plafo con COB comandati direttamente dai mosfet della TC420
Quindi hai modificato la centralina saldando un filo al mosfet?
NO! ho collegato la centralina come indicato dal manuale =))

Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
devo però aggiungere un ulteriore postilla la TC420 è progettata bene per l'uso con le strisce LED a metro perchè queste hanno già delle resistenze smd montate al loro interno, io invece l'ho usata per alimentare dei LED COB di Potenza che non hanno resistenze interne montate (per i motivi di cui prima) ma solo la resistenza intrinseca del LED...
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola1 e 8 ospiti