PMDD in "acquario naturale"

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 26/10/2020, 10:54

Scusami tanto @zurghel :( non so cosa abbia scritto il mio cellulare..🤦🏻‍♀️
Marta ha scritto:
26/10/2020, 7:52
Donnerstag quanto?
dimmerata quanto?
Marta ha scritto:
26/10/2020, 7:52
La tua acqua:
È diretta, senza eccesso..
duretta non diretta 🙄
zurghel ha scritto:
26/10/2020, 10:17
o compro i tre che mi hai elencato
sì ti consiglio il test (completo) dei PO43- e i test del GH e KH (le ricariche). Ti convengono sicuro rispetto ai kit.
I kit, spesso ti mettono test inutili. Lascia stare.
zurghel ha scritto:
26/10/2020, 10:17
stick li ho sempre usati per sopperire al fondo inerte.
ottimo. Che marca e che composizione?
zurghel ha scritto:
26/10/2020, 10:17
Cifo fosforo e cifo azoto no
il cifo fosforo è molto utile in caso di carenza e contiene anche un pochino di azoto.
Il cifo azoto è nitrato di ammonio più urea (più urea che nitrato di ammonio) che usiamo per integrare azoto là dove ci fosse una carenza di azoto cronica.. perché il nitrato di potassio è ottimo (non entrando nel ciclo dell'azoto) ma serve più per il potassio che per l'azoto. E il potassio, venendo consumato lentamente, si rischia di portarlo in eccesso.
zurghel ha scritto:
26/10/2020, 10:17
Dici che a fronte di questo mi conviene passare ai rabbocchi di sola osmosi?
Fin'ora hai fatto bene. Ma se cominci a fertilizzare allora dirarda sempre più l'acqua di rubinetto, soprattutto perché ricca di sodio.
Casomai ogni tanto, potresti mettere qualche litro di acqua in bottiglia (con poco sodio).
zurghel ha scritto:
26/10/2020, 10:17
Grazie ancora per il tuo aiuto
figurati è un piacere :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
zurghel (26/10/2020, 14:53)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 26/10/2020, 14:07

Marta ha scritto:
26/10/2020, 10:54
Scusami tanto @zurghel non so cosa abbia scritto il mio cellulare..
Ahah ma figurati :)) !
Marta ha scritto:
26/10/2020, 10:54
dimmerata quanto?
Questo è il settaggio attuale:
Immagine

ottimo. Che marca e che composizione?
Immagine

Immagine
Fin'ora hai fatto bene. Ma se cominci a fertilizzare allora dirarda sempre più l'acqua di rubinetto, soprattutto perché ricca di sodio.
Casomai ogni tanto, potresti mettere qualche litro di acqua in bottiglia (con poco sodio).
Ok ottimo grazie :)

Comunque nel frattempo oggi mi è arrivato anche il rinverdente:
Immagine

Prossimamente farò anche l'investimento dei test (lasciando perdere le valigette, grazie del consiglio, ho visto che sono anche molto costose). Dite che non mi conviene procedere prima di aver fatto i test? attualmente dovrei avere tutto l'occorrente citato nell'articolo sul PMDD base del portale :ymparty:

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di mmarco » 26/10/2020, 14:46

zurghel ha scritto:
26/10/2020, 14:07
Comunque nel frattempo oggi mi è arrivato anche il rinverdente:
Troppo bello....

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 27/10/2020, 6:51

zurghel ha scritto:
26/10/2020, 14:07
Questo è il settaggio attuale:
Non c'è il canale dei bianchi o sbaglio?
Comunque, se ti ci trovi bene è ok.. volevo solo sapere com'era settata.
Al massimo quanti lumen sarebbe?

Buoni gli stick FIorand.. hanno pure un pochino (ino ino, a dir la verità) di ferro. :-bd
zurghel ha scritto:
26/10/2020, 14:07
Comunque nel frattempo oggi mi è arrivato anche il rinverdente
:-bd
zurghel ha scritto:
24/10/2020, 21:13
NO3- 0 o quasi
NO2- 0
GH 4/5
KH 3/4
pH 6.5/7
Conducibilità: 250 circa
Guarda, rispetto hai valori che segni a me turbano solo quelle / :)) nel senso.. che le imprecisioni mi infastidiscono. Ti spiego: Se tu hai GH 4 e KH 4 ti direi di mettere magnesio, ma se il GH fosse 5 e il KH 3 direi no (a meno che non lo chiedano le piante).
Inoltre ll pH.. se lo misuri col phmetro perché quell'oscillazione?
Bada che la scala del pH non è lineare ma logaritmica.. quindi c'è una bella differenza tra 6,5 (acido) e 7 (neutro).
Inoltre la conducibilità (causa rabocchi con acqua di rete, immagino) non è basa come ci si aspetterebbe con le tue durezze.

Tornando alla tua domanda
zurghel ha scritto:
26/10/2020, 14:07
Dite che non mi conviene procedere prima di aver fatto i test?
se non noti problemi nelle piante, io aspetterei.
E mi procurerei il cifo fosforo, perché secondo me, sei scarso.

Che fauna hai?
E da quanto hai in vasca l'Alternanthera?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
zurghel (27/10/2020, 10:28)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 27/10/2020, 10:28

Marta ha scritto:
27/10/2020, 6:51
Non c'è il canale dei bianchi o sbaglio?
Comunque, se ti ci trovi bene è ok.. volevo solo sapere com'era settata.
Al massimo quanti lumen sarebbe?
No solo rosso verde blu, il bianco viene fuori dalla commistione dei tre colori. La plafoniera settata al massimo dovrebbe essere da 8.000 k.
Marta ha scritto:
27/10/2020, 6:51
Guarda, rispetto hai valori che segni a me turbano solo quelle / nel senso.. che le imprecisioni mi infastidiscono. Ti spiego: Se tu hai GH 4 e KH 4 ti direi di mettere magnesio, ma se il GH fosse 5 e il KH 3 direi no (a meno che non lo chiedano le piante).
Inoltre ll pH.. se lo misuri col phmetro perché quell'oscillazione?
Bada che la scala del pH non è lineare ma logaritmica.. quindi c'è una bella differenza tra 6,5 (acido) e 7 (neutro).
Inoltre la conducibilità (causa rabocchi con acqua di rete, immagino) non è basa come ci si aspetterebbe con le tue durezze.
Ok allora a maggior ragione nei prossimi giorni ordinerò i test. Chiaramente con le striscette è difficile essere precisi, così potremo decidere meglio come intervenire. Per quanto riguarda il pH hai ragione ma io purtroppo noto delle oscillazioni, a seconda di quando lo misuro varia fra 6.5 (alle volte anche poco sotto) a 7.00 circa. Mi pareva di aver letto da qualche parte che il pH può variare anche considerevolmente nell'arco di una giornata, forse era una cavolata? magari intanto ritaro il phometro nei prossimi giorni! :-bd
Marta ha scritto:
27/10/2020, 6:51
se non noti problemi nelle piante, io aspetterei.
E mi procurerei il cifo fosforo, perché secondo me, sei scarso.
Ok vedo se lo trovo. Le piante non hanno grossi problemi, forse l'hydrocotyle non ha un colore brillantissimo quindi potrebbe avere qualche carenza.
E da quanto hai in vasca l'Alternanthera?
Sono due piante, una da circa 2 settimane. L'altra da alcuni giorni. La prima purtroppo presenta qualche alghetta sulle foglie, questa cosa di avere delle alghette un po' mi preoccupa, anche perché nitriti e nitrati in teoria sono a zero.
Che fauna hai?
21 nannostomus e due apistogramma macmasteri.
Prossimamente aggiugerò degli otocinclus o altri 10 nannostomus (devo ancora decidere! :) )

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 27/10/2020, 12:03

zurghel ha scritto:
27/10/2020, 10:28
No solo rosso verde blu, il bianco viene fuori dalla commistione dei tre colori. La plafoniera settata al massimo dovrebbe essere da 8.000 k
Sì giusto... No, 8000k è la temperatura di colore, non i lumen. Comunque conosco le chihiros, me li trovo da sola i lumen. :)
Ecco: 14200 lumen. Una roba spropositata.. :)) vabbè che i cinesi tendono ad esagerare, ma è davvero tanta roba. Non ti servirà mai una cosa del genere.
Altrimenti addio gestione naturale :))
zurghel ha scritto:
27/10/2020, 10:28
io purtroppo noto delle oscillazioni, a seconda di quando lo misuro varia fra 6.5 (alle volte anche poco sotto) a 7.00 circa.
Misuralo sempre alla stessa ora. E' normale che oscilli un po'.. il pH non sarà mai uguale se lo misuri prima che si accendano le luci (dopo la notte) o dopo lo spegnimento
zurghel ha scritto:
27/10/2020, 10:28
l'hydrocotyle non ha un colore brillantissimo quindi potrebbe avere qualche carenza.
magnesio probabilmente.
zurghel ha scritto:
27/10/2020, 10:28
una da circa 2 settimane. L'altra da alcuni giorni.
Immaginavo fossero recenti.
zurghel ha scritto:
27/10/2020, 10:28
21 nannostomus e due apistogramma macmasteri.
Prossimamente aggiugerò degli otocinclus o altri 10 nannostomus (devo ancora decidere!
Quindi il carico organico non è imponenete.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
zurghel (27/10/2020, 20:34)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 27/10/2020, 20:13

Marta ha scritto:
27/10/2020, 12:03
Sì giusto... No, 8000k è la temperatura di colore, non i lumen. Comunque conosco le chihiros, me li trovo da sola i lumen.
Ops! :D :-??
Marta ha scritto:
27/10/2020, 12:03
Ecco: 14200 lumen. Una roba spropositata.. vabbè che i cinesi tendono ad esagerare, ma è davvero tanta roba. Non ti servirà mai una cosa del genere.
Altrimenti addio gestione naturale
Infatti è dimmerata anche se non so se abbastanza.

Comunque sono un po' preoccupato perché stasera, tornato a casa, mi sono accorto che alcune piante di limnobium sono rovinate (allego foto). Era già successo tempo fa ma all'epoca avevo imputato la colpa della marcescenza al fatto che avevo lasciato proliferare le galleggianti e ce n'erano troppe tutte attaccate. Però direi che adesso la situazione non è assolutamente paragonabile. Secondo voi qual'è il problema? una carenza?
Come credo si veda dalle foto anche la patina batterica è parecchio evidente, più del solito.

Immagine
Immagine

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di bitless » 27/10/2020, 20:26

elimina la patina con lo scottex: in superficie spesso ci stanno
benissimo i batteri putrefacenti
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
zurghel (28/10/2020, 10:57)
mm

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17041
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Certcertsin » 27/10/2020, 20:50

Io dalle foglie direi magnesio ma aspetto volentieri @Marta per capire quindi aspettiamo assieme...così da già imparo..scusate l intromissione..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
zurghel (28/10/2020, 10:57)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17983
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 28/10/2020, 7:53

Buongiorno @zurghel :)
Concordo con Cert.. anche secondo me il Limonium vuole magnesio.
Lo dicevo già per l'hydrocotyle e vedendo i valori.

Quindi direi di darne un po'.
Male comunque non può farne.

La patina superficiale potrebbe essere dovuta alla temperatura.. quanti gradi fanno in vasca?
O ad uno sbalzo.. o dovuta alle piantine rovinate.
In linea di massima non è un problema.

Non hai una pompa di movimento, vero?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
Certcertsin (28/10/2020, 9:08) • zurghel (28/10/2020, 10:57)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti