allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di cicerchia80 » 14/10/2020, 19:49

andchi ha scritto:
13/10/2020, 9:17
cicerchia80 ha scritto:
13/10/2020, 0:28
Ogni 2 g di CaCO3 sono un punto di GH e KH in 100 litri
E per B potassio quanto dosare?
Scusa andchi
Ultimamente faccio i salti mortali
Fino ad un paio di punti di KH saltuariamente, puoi usarlo
Ovviamente fatti una soluzione :)
Sul nostro calcolatore, trovi quanto apporta
Stand by

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di andchi » 21/10/2020, 18:33

cicerchia80 ha scritto:
14/10/2020, 19:49
Sul nostro calcolatore, trovi quanto apporta
Ciao a tutti, ieri ho finito installazione e collaudo impiantino osmosi. TDS 2ppm - GH=KH=0 (teorico perché per fare il test almeno una goccia di reagente ho dovuto metterla).
Per reintegro acqua ho acquistato CaCO3 + MgCO3 + KHCO3 oltre a MgSO4 e KNO3 che avevo già dal PMDD.
Ho preparato una bozza di foglio di calcolo per bilanciare i vari elementi utilizzando come riferimenti alcuni valori trovati sul web e molti articoli di AF.
CALCOLO SALI OSMOSI.xlsx
Oltre la difficoltà che avrò a pesare i g dei vari elementi (supponendo di non aver riportato in modo sbagliato le formule e di aver interpretato bene quanto letto) ho KH e GH quasi uguali o addirittura potrei avere KH maggiore di GH.
Cosa ne dite? per ora non ho inserito tutti i micro che dovrò poi aggiungere con rinverdente.
PS devo ancora acquistare CaCl2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:(|)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di cicerchia80 » 21/10/2020, 19:04

andchi ha scritto:
21/10/2020, 18:33
Oltre la difficoltà che avrò a pesare i g dei vari elementi
Se ci fai una soluzione?
Scusa non ho un pc, e da cellulare, guardando l'Excel, non mi ci ritrovo

Per esempio di CaCO3 dovresti pesare 4g, che può restarti difficile (io ho preso un bilancino a 11€ su amazon per i micro)
Ma 40g da diluire in due litri di osmosi li pesi
Alla fine, avrai una soluzione per diversi cambi
Stand by

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di andchi » 22/10/2020, 9:50

cicerchia80 ha scritto:
21/10/2020, 19:04
Scusa non ho un pc, e da cellulare, guardando l'Excel, non mi ci ritrovo
allego pdf
sol2 KH4,4 GH7,9.pdf
sol1 KH4,3 GH4.4.pdf
ho fatto due versioni, gli elementi in rosso sono disponibili, quelli in nero devo procurarli.
Quale delle due versioni è la migliore, oppure cosa cambiereste?
cicerchia80 ha scritto:
21/10/2020, 19:04
ho preso un bilancino a 11€
copierò il tuo acquisto :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:(|)

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di andchi » 26/10/2020, 8:48

ho rivisto un po' i quantitativi e sono arrivato a questa soluzione.
sol26.10.pdf
confermata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:(|)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di roby70 » 26/10/2020, 9:17

Taggo il capo se riesce a passare @cicerchia80 :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di andchi » 27/10/2020, 12:15

cicerchia80 ha scritto:
21/10/2020, 19:04
io ho preso un bilancino a 11€ su amazon per i micro
stavo provando a guardare anche i reintegri di micro.
fiorand.jpeg
pensavo di utilizzare il rinverdente fiorand, vedi foto allegata, ma guardando meglio l'etichetta, tralasciando il ferro per il quale posso correggere i valori con cifo ferro, mi sembra sbilanciato con B alto rispetto Mn e soprattutto Zn e Mo. Ho stimato di usarne 300ml in 100lt acqua di osmosi. Esiste un rinverdente più bilanciato o che prodotti utilizzate per ribilanciare i micro?

Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
per ferro: in integrazione al rinverdente, se non ho interpretato male, per arrivare ad un livello bilanciato di ferro dovrei aggiungere 60ml di cifo ferro, se invece utilizzo la bottiglia del ferro ricavata con la bustina di cifo ferro chelato S5 radicale/500ml acqua devo utilizzarne più di un flacone.
Ci sono controindicazioni ad utilizzare il Cifo ferro? Con tutti questi numeri sto perdendo il filo, ditemi se sto dicendo fesserie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:(|)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di roby70 » 27/10/2020, 12:26

I micro del rinverdente vanno abbastanza bene e di solito bastano quelli. I vari prodotti di questo tipo sono tutti abbastanza simili da questo punto di vista ma se hai piante esigenti potresti valutare di utilizzare un prodotto commerciale per questi.
Non ho però capito il discorso del bilanciamento sopratutto con il ferro :-? Nel rinverdente può essere forse insufficiente e va integrato anche con altro ma quanto ferro dosare dipende più dalle piante che hai e dalle loro esigenze piuttosto che da qualche rapporto.
In caso di carenza di ferro sicuramente è meglio il cifo ferro, quello introdotto con l'S5 non è molto ma è comodo per poterlo dosare con il trucco dell'arrossamento: Ferro «potenziato»
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
andchi
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 05/06/20, 10:40

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di andchi » 27/10/2020, 15:11

roby70 ha scritto:
27/10/2020, 12:26
Non ho però capito il discorso del bilanciamento sopratutto con il ferro
Hai ragione, ho creato confusione, ricapitolo un po' la situazione.
Devo allestire nuovo acquario 150lt lordi,
terreno Akadama media Top quality tripla banda, acqua osmosi valori misurati TDS2ppm KH=GH=0 (forse1 perchè per fare il test almeno una goccia di reagente ho dovuto metterla). Per avvio stavo pensando di fare avvio al buio 1 mese. Per evitare che in fase di maturazione si sporchino legni e rocce, stavo valutando di inserire il terreno in baccinella e metterla in acquario in modo che il filtro possa maturare e il terreno saturarsi. Nel primo mese non vorrei fare cambi d'acqua ma solo andare a reintegrare quanto assorbito dall'akadama. Trascorso il mese, chiudo il filtro, svuoto l'acquario e allestisco con legni rocce e piante, riempio con l'acqua dell'acquario che avevo precedentemente tolto.
Ora stavo cercando di capire, in fase di maturazione, quale fosse la soluzione migliore per rendere l'akadama fertile ed equilibrato.
Ho acquistato carbonato di calcio e magnesio, bicarbonato di potassio. Ho già i prodotti del pmdd nitrato di potassio, solfato di magnesio, ferro chelato s5 radicale e rinverdente. Per cercare le migliori proporzione tra i vari nutrienti sono partito dagli ordini di grandezza (macro prima e micro poi) come da articolo "Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD". L'intenzione era quella di avvicinarmi il più possibile a questi valori medi.
Trovati i rapporti corretti vorrei integrarli in vasca al calare del KH cercando di tenerlo intorno al 4 per tutto il primo mese ovvero sino all'inserimento delle piante. Da lì, se la situazione si è equilibrata, bisogna cercare di capire la reazione delle piante e poi fare le opportune modifiche ~x( .
Pensavo poi di tenermi un altro mese di tempo per far rimaturare il fondo, dopo l'allestimento e l'inserimento delle piante, prima di inserire i pesci.
Che ne dici? Ho sbagliato completamente l'approccio?
:(|)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

allestimento akadama + osmosi + sali + pmdd

Messaggio di roby70 » 27/10/2020, 16:03

andchi ha scritto:
27/10/2020, 15:11
Che ne dici? Ho sbagliato completamente l'approccio?
No,, ma non ho capito questa frase:
andchi ha scritto:
27/10/2020, 15:11
L'intenzione era quella di avvicinarmi il più possibile a questi valori medi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Luca32 e 7 ospiti