Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 28/10/2020, 11:02
Ciao a tutti grazie per le vostre risposte
Marta ha scritto: ↑28/10/2020, 7:53
Concordo con Cert.. anche secondo me il Limonium vuole magnesio.
Lo dicevo già per l'hydrocotyle e vedendo i valori.
Ok grazie mille, quindi procedo mettendo un po' di quella intanto? tu quanto ne metteresti? (la vasca è da 120 L)
Marta ha scritto: ↑28/10/2020, 7:53
La patina superficiale potrebbe essere dovuta alla temperatura.. quanti gradi fanno in vasca?
O ad uno sbalzo.. o dovuta alle piantine rovinate.
In linea di massima non è un problema.
Non hai una pompa di movimento, vero?
La temperatura è intorno ai 24 gradi. Non escludo che ci possano essere stati degli sbalzi però perché casa mia è molto fredda è il termoriscaldatore è quello di serie della vasca che non mi ha mai convinto molto in quanto ad affidabilità (dovrebbe arrivarmi quello nuovo a breve però).
Pompa di movimento no, cioè ho solo la pompa del filtro che, tra l'altro, è settata al minimo.
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 17983
- Messaggi: 17983
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 28/10/2020, 15:12
zurghel ha scritto: ↑28/10/2020, 11:02
Pompa di movimento no, cioè ho solo la pompa del filtro che, tra l'altro, è settata al minimo.
ok, potresti vedere se riuscissi a indirizzare la mandata del filtro a pelo d'acqua. Niente turbolenza, ma vedere se la muove un po'. Dovrebbe migliorare la situazione.
zurghel ha scritto: ↑28/10/2020, 11:02
tu quanto ne metteresti?
io ne dare 10 ml che sarebbero poco più di mezzo punto di GH.
In questo modo un po' di magnesio arriva, senza che la conducibilità si impenni.
La settimana prossima, probabilmente, ne darei ancora un po'.ma vediamo, nel frattempo, come reagisce la vasca
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- zurghel (28/10/2020, 16:06)
Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 28/10/2020, 16:06
Marta ha scritto: ↑28/10/2020, 15:12
io ne dare 10 ml che sarebbero poco più di mezzo punto di GH.
In questo modo un po' di magnesio arriva, senza che la conducibilità si impenni.
La settimana prossima, probabilmente, ne darei ancora un po'.ma vediamo, nel frattempo, come reagisce la vasca
Ok grazie, allora stare procedo con 10 ml di magnesio, per il resto aspettiamo che mi arrivino i test.
Marta ha scritto: ↑28/10/2020, 15:12
ok, potresti vedere se riuscissi a indirizzare la mandata del filtro a pelo d'acqua. Niente turbolenza, ma vedere se la muove un po'. Dovrebbe migliorare la situazione.
Ho provato ma non è facile perché la bocca d'uscita è parecchio immersa in acqua e non riesco ad alzarla più di tanto. Inoltre se riaumentassi la potenza della pompa le piante di limnobium e phyllantus inizierebbero a viaggiare per la vasca. Una cosa che mi è venuta in mente e che possa essere diminuita la portata d'acqua visto che è un bel po' che non cambio il cotone nel filtro. Stasera procedo anche a fare quello
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 17983
- Messaggi: 17983
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 29/10/2020, 7:13
zurghel ha scritto: ↑28/10/2020, 16:06
non riesco ad alzarla più di tanto.
pazienza.. era un tentativo.
E no, non intendevo aumentare la potenza, ma solo smuovere leggermente. Se non si può amen.
zurghel ha scritto: ↑28/10/2020, 16:06
Una cosa che mi è venuta in mente e che possa essere diminuita la portata d'acqua visto che è un bel po' che non cambio il cotone nel filtro.
Sì, perfetto.. controlla.

Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 30/10/2020, 14:23
@
Marta
Allora, mi sono arrivati i test e li ho fatti. Questi sono i risultati:
GH: 4
KH: 3
PO
43-: direi 0,2/0,4. Allego foto così giudicate anche voi visto che non sono pratico con questo tipo di test:
Per quanto riguarda le galleggianti continuano a sembrare sofferenti nonostante l'aggiunta di magnesio (forse è passato troppo poco tempo). Alcune foglie fi limnobium risultano proprio ingiallite ora:

zurghel
-
Marta
- Messaggi: 17983
- Messaggi: 17983
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 30/10/2020, 19:29
zurghel ha scritto: ↑30/10/2020, 14:23
Allego foto così giudicate anche voi visto che non sono pratico con questo tipo di test
il test della JBL si dovrebbe fare posizionando le due boccette senza tappo (si guardano dall'alto): la boccetta colorata (col reagente, insomma) sul cerchio bianco e quella di controllo (con sola acqua della vasca) su quello colorato corrispondente.
Questo per far sì che il colore dell'acqua della vasca non influisca sul colore del test.
zurghel ha scritto: ↑30/10/2020, 14:23
PO
43-: direi 0,2/0,4
direi più 0,4 comunque poco importa, è poco uguale..
zurghel ha scritto: ↑30/10/2020, 14:23
GH: 4
KH: 3
anche qui, lo scarto è poco.
Come è andata col filtro?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- zurghel (30/10/2020, 19:44)
Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 30/10/2020, 19:44
Marta ha scritto: ↑30/10/2020, 19:29
il test della JBL si dovrebbe fare posizionando le due boccette senza tappo (si guardano dall'alto): la boccetta colorata (col reagente, insomma) sul cerchio bianco e quella di controllo (con sola acqua della vasca) su quello colorato corrispondente.
Grazie! Non sono molto sveglio come piccolo chimico

-
Mi consigli di rifare i test o non importa?
Marta ha scritto: ↑30/10/2020, 19:29
Come è andata col filtro?
Ho cambiato il cotone però non noto grandi miglioramenti (forse la portata d'acqua è riaumentata leggermente ma niente di che). La patina batterica è sempre consistente (ma quella c'è sempre stata) e le piante galleggianti come vedi non sembrano passarsela benissimo
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 17983
- Messaggi: 17983
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 30/10/2020, 19:50
zurghel ha scritto: ↑30/10/2020, 19:44
Mi consigli di rifare i test o non importa?
non importa. Sono pochi e bon.
Ma ora lo sai per la prossima volta.
zurghel ha scritto: ↑30/10/2020, 19:44
le piante galleggianti come vedi non sembrano passarsela benissimo
vedo

Posted with AF APP
Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 31/10/2020, 14:13
@
Marta
Ma cosa mi consigliate di fare quindi? per ora non aggiungo altri fertilizzanti e aspettiamo a vedere se il magnesio serve a qualcosa?
zurghel
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 04/11/2020, 21:01
Ciao a tutti.
Ad oggi è passata circa una settimana dall'aggiunta dei dieci ml di magnesio. Non ho notato particolari cambiamenti nelle piante. Riguardo alle galleggianti la situazione è strana, non mi sembrano soffrire in realtà perché continuano a riprodursi (soprattutto la phillantus fluitans, alcune sono anche diventate piuttosto rosse) però alcune sono sciupate e mostrano buchi o marcescenze (allego foto). Forse lumache o morsi dei pesci?
RIguardo alla fertilizzazione come posso procedere anche alla luce dei test? Per il momento non sono riuscito a procurarmi ancora il cifo fosforo consigliatomi da @
Marta.
Ecco un po' di foto delle galleggianti:
Anche la patina continua ad essere abbondante. Se il problema dovesse essere solo il movimento dell'acqua adesso proverò ad aumentare leggermente la potenza della pompa.
zurghel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977 e 6 ospiti