Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Mig99

- Messaggi: 788
- Messaggi: 788
- Ringraziato: 39
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco (Ce)
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
Corydoras
Caridina
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
39
Messaggio
di Mig99 » 02/11/2020, 12:08
Buongiorno a tutti, a breve mi arriverà un juwel rio 125, oltre a dover staccare l'alloggio del filtro dal vetro per spostarlo in altra posizione, vorrei capire come è meglio procedere per allestire il filtro, dato che ho letto alcune discussioni nelle quali più persone consigliano di modificare i materiali filtranti.
La prima domanda è come mai consigliate di modificarli per una questione di efficacia o per una questione economica?
Se lo volessi modificare come mi consigliate di procedere?
Io avevo pensato dall' alto:
Secondo voi può andar bene?
Grazie
Mig99
-
Dbezzi79

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/11/20, 10:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dbezzi79 » 02/11/2020, 12:41
Ciao,
io l'avevo allestito così:
Primo cestello
- lana di perlon
- spugna grossa
- spugna fine
Secondo cestello:
- spugna grossa
- spugna fine
- cannolicchi
In pratica avevo tolto nel primo cestello la spuna verde (antinitrati) e la spugna nera a carbone e le avevo sostituite con una spugna grossa e una fine.
Il secondo cestello invece non l'avevo toccato.
Ciao
Dbezzi79
-
Mig99

- Messaggi: 788
- Messaggi: 788
- Ringraziato: 39
- Iscritto il: 08/12/18, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Prisco (Ce)
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: Cardinali
Corydoras
Caridina
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
39
Messaggio
di Mig99 » 02/11/2020, 13:08
Dbezzi79 ha scritto: ↑02/11/2020, 12:41
Il secondo cestello invece non l'avevo toccato.
ma i cestelli sono 2? sono separati?
Il giro dell'acqua è dall'alto verso il basso, se così, perché mettere una spugna grossa dopo una fine?
Mig99
-
Ste78

- Messaggi: 262
- Messaggi: 262
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4-0,8 mm.
- Flora: -Echinodorus Bleheri
-Hydrocotyle Leucocephala
-Echinodorus Quadricostatus
-Limnobium Laevigatum
-Cabomba Furcata
-Myryiophillum Mattogrossense
-Alternanthera Rosanervig
-Proserpinaca Palustris
-Staurogyne Repens
- Fauna: 2 Nannostomus Marginatus
20 Mikrogeophagus Altispinosus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/02/2019
Riallestita a Febbraio 2020 causa trasloco.
Riallestita Luglio 2021 causa trasloco.
Impianto CO2 Acido citrico- bicarbonato, diffusa in vasca tramite sistema Venturi
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Ste78 » 02/11/2020, 13:12
Mig99, ciao ho il tuo stesso filtro, secondo me il settaggio migliore è:
Cestello superiore: lana perlon- spugna grossa -spugna fine.
Cestello inferiore: solo cannolicchi tutti quelli che ti ci stanno,io li ho inseriti in una retina apposita con cerniera per comodità.
I cestelli sono 2 e sono separati.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ste78 per il messaggio:
- Mig99 (02/11/2020, 13:25)
Ste78
-
Dbezzi79

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/11/20, 10:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dbezzi79 » 02/11/2020, 13:20
[/quote]
Il giro dell'acqua è dall'alto verso il basso, se così, perché mettere una spugna grossa dopo una fine?
[/quote]
L'acqua filtra dall'alto ed esce dall'alto per cui l'azione meccanica la fai dall'alto verso il basso quindi lana di perlon, grosso, fine e cannolicchi.
Ste78 ha scritto: ↑02/11/2020, 13:12
Mig99, ciao ho il tuo stesso filtro, secondo me il settaggio migliore è:
Cestello inferiore: solo cannolicchi tutti quelli che ti ci stanno,io li ho inseriti in una retina apposita con cerniera per comodità.
Solo cannolicchi mi sembra un tantino esagerato

, magari metti una spugna fine ed i cannolicchi
- Questi utenti hanno ringraziato Dbezzi79 per il messaggio:
- Mig99 (02/11/2020, 13:26)
Dbezzi79
-
Ste78

- Messaggi: 262
- Messaggi: 262
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera 0,4-0,8 mm.
- Flora: -Echinodorus Bleheri
-Hydrocotyle Leucocephala
-Echinodorus Quadricostatus
-Limnobium Laevigatum
-Cabomba Furcata
-Myryiophillum Mattogrossense
-Alternanthera Rosanervig
-Proserpinaca Palustris
-Staurogyne Repens
- Fauna: 2 Nannostomus Marginatus
20 Mikrogeophagus Altispinosus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/02/2019
Riallestita a Febbraio 2020 causa trasloco.
Riallestita Luglio 2021 causa trasloco.
Impianto CO2 Acido citrico- bicarbonato, diffusa in vasca tramite sistema Venturi
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Ste78 » 02/11/2020, 13:24
Più cannolicchi significa una filtrazione biologica maggiore e visto che la filtrazione meccanica è già presente con lana e due spugne la ritengo sufficiente.
Mia opinione ovviamente
In più riempiendo il cestello inferiore di soli cannolicchi puoi dimenticartelo per sempre e non toccarlo mai, operando per la manutenzione solo in quello superiore ,cambiando lana e sciacquando le spugne quando ce ne sarà bisogno.
Posted with AF APP
Ste78
-
Dbezzi79

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/11/20, 10:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dbezzi79 » 02/11/2020, 14:27
Mi hai convinto

Dbezzi79
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 02/11/2020, 14:39
Ste78 ha scritto: ↑02/11/2020, 13:12
Mig99, ciao ho il tuo stesso filtro, secondo me il settaggio migliore è:
Cestello superiore: lana perlon- spugna grossa -spugna fine.
Cestello inferiore: solo cannolicchi tutti quelli che ti ci stanno,io li ho inseriti in una retina apposita con cerniera per comodità.
I cestelli sono 2 e sono separati.
Anche io ho questa configurazione, il filtrante bianco lo puoi lavare un paio di volte prima di cambiarlo, per la quantità di cannolicchi io ti direi di aprire un post in chimica, io ne ho messi 700g ma qualcuno diceva che erano troppi
Ah sottointeso che la spugna verde nitrati e quella nera carboni le metti in un cassetto per le emergenze
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 02/11/2020, 14:41
Ah 2 il juwel maniaco è @
BollaPaciuli
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 02/11/2020, 15:10
Dbezzi79 ha scritto: ↑02/11/2020, 13:20
Solo cannolicchi mi sembra un tantino esagerato , magari metti una spugna fine ed i cannolicchi
La chiave del Solo sta in:
Ste78 ha scritto: ↑02/11/2020, 13:24
puoi dimenticartelo per sempre e
non toccarlo mai,
che è si FONDAMENTALE importanza.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti