Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17618
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Fiamma » 02/11/2020, 23:18

Idea meravigliosa, te l'appoggio in pieno! :x
Io ho un monospecifico di Loachata (tutti regalati perchè riportati ai negozi da ex proprietari esasperati) che sono più casinisti ed esagitati dei pagliacci, anche se di dimensioni decisamente più contenute.Ho provato varie piante, all'inizio era vallisneria sullo sfondo, Anubias e Microsorum, poi ho aggiunto Ceratopteris galleggiante e poi Pistia.
Risultato, sono peggio dei Carassi (il che è tutto dire!) la Valli rispunta qua e là per fortuna, del Microsorum rimane poco, le Anubias resistono nonostante abbiano punzonato con le loro tenere boccucce X( tutte le foglie nuove, la Pistia sembra un groviera...Ora ho provato a buttar dentro del cerato galleggiante, almeno quello non lo possono bucare...
poi quando è l'ora di cena, c'è una frenesia alimentare che manco gli squali, si rincorrono con pezzi di cibo in bocca per mezzore, scavando e sollevando tutto quello che c'è sul fondo, col risultato che in vasca c'è un pulviscolo che la nebbia in val padana in confronto...insomma non proprio il classico acquario da salotto :))
Sono degli adorabili teppisti, e ormai di me non hanno nessuna paura.
I Macracantha sono molto più tranquilli :D il tuo progetto piacerebbe tanto anche a me ma ho davvero finito lo spazio in casa :(( per cui seguo con un pò di invidia
Gioele ha scritto:
02/11/2020, 22:41
Sera ragazzi, oggi doppio botia, taggato su entrambi, mi sento botiologo
:-B :D
PSK ha scritto:
02/11/2020, 10:00
200x45x45
l'unico dubbio riguarda la profondità, tenendo conto che ti vengono delle bestiole di almeno 30 cm (c'è chi dice fino a 40) una vasca con 45 cm di profondità mi sembra un pò al limite come spazio di manovra
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Monica (03/11/2020, 7:04)

Avatar utente
PSK
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 16/04/20, 18:14

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di PSK » 03/11/2020, 8:53

Gioele ha scritto:
02/11/2020, 22:41
Sera ragazzi, oggi doppio botia, taggato su entrambi, mi sento botiologo :D
:))
Gioele ha scritto:
02/11/2020, 22:41
Comunque, botia, ma soprattutto nel caso tu voglia metterli SAHYADRIA DENISONII :x amano la corrente, e l'ossigeno, le piante nella loro vasca da me hanno sempre avuto una vita grama, le emerse reggono meglio. A me la vasca priva di piante se non le emerse, piace, ma non è necessaria, mal che vada qualcosa verrà ucciso dalla corrente o dai pesciolini...
200x45x45, chromobotia e sahyadria, sarebbe davvero davvero una cosa pazzesca da fare e tutto sommato stanno in condizioni piuttosto simili, nonostante non diano proprio della stessa zona.
150cm, sinceramente, forse è meglio il monospecifico, i denisonii nuotano bassi, ma, azzardo, a parere mio degli striata in mezzo ai machracanthus non ci starebbero poi male...
Ho visto la tua vasca, sembrano pesciozzi simpatici anche quelli! Li studio e valuto, anche se avevo pensato ad un banco di pesci più piccini.
Gioele ha scritto:
02/11/2020, 22:41
Comunque, l'allestimento prevede sabbia finissima, ben al di sotto del mm, legni e rocce lisce che creino punti cechi e anfratti, corrente, da quello che ho visto, che il pH sia 5 o 8 non è che gli cambi molto :-??
Quanta corrente? Ho letto che vogliono acqua ben ossigenata, quindi suppongo un buon flusso...la tua esperienza? Perché invece da quei pochi biotopi con i pagliaccio che ho visto mi è sembrato che avessero acque per lo più ferme.
Gioele ha scritto:
02/11/2020, 22:41
Nel senso, leggo ovunque che sono delicati ecc, i miei negli anni di totale ignoranza e inesperienza sono stati coi nitrati a 100, pH 6, pH 8.5...ne ho persi degli altri anni fa per l'ictio, ma a parte quello sono pseudo indistruttibili.
Guarda, anche per la mia esperienza (e ignoranza!) posso confermare quanto hai scritto. I miei 4 primogeniti, presi ad agosto 2018, sono stati per 1 anno e mezzo buono con NO3- 75/100, pH 7.5/8, KH e GH a bomba; solo negli ultimi mesi ho gradualmente acidificato e addolcito l'acqua. Sono anche sopravvissuti tutti e 4 all'ictio, e li avevo dati per spacciati tanto ne erano ricoperti...
Ciò detto, ovviamente ora punto all'ottimo per loro!
Fiamma ha scritto:
02/11/2020, 23:18
Idea meravigliosa, te l'appoggio in pieno! :x
Io ho un monospecifico di Loachata (tutti regalati perchè riportati ai negozi da ex proprietari esasperati) che sono più casinisti ed esagitati dei pagliacci, anche se di dimensioni decisamente più contenute.Ho provato varie piante, all'inizio era vallisneria sullo sfondo, Anubias e Microsorum, poi ho aggiunto Ceratopteris galleggiante e poi Pistia.
Risultato, sono peggio dei Carassi (il che è tutto dire!) la Valli rispunta qua e là per fortuna, del Microsorum rimane poco, le Anubias resistono nonostante abbiano punzonato con le loro tenere boccucce X( tutte le foglie nuove, la Pistia sembra un groviera...Ora ho provato a buttar dentro del cerato galleggiante, almeno quello non lo possono bucare...
poi quando è l'ora di cena, c'è una frenesia alimentare che manco gli squali, si rincorrono con pezzi di cibo in bocca per mezzore, scavando e sollevando tutto quello che c'è sul fondo, col risultato che in vasca c'è un pulviscolo che la nebbia in val padana in confronto...insomma non proprio il classico acquario da salotto :))
Sono degli adorabili teppisti, e ormai di me non hanno nessuna paura.
I Macracantha sono molto più tranquilli :D il tuo progetto piacerebbe tanto anche a me ma ho davvero finito lo spazio in casa :(( per cui seguo con un pò di invidia
Non avevo pensato a diversi Botia...anche qui, studio e decido!
I miei, quando do le pastiglie, le prendono e se le portano lontano dagli altri per mangiarsele in santa pace...finché non vengono trovati!
Aveva iniziato l'(ex) Alfa a farlo, poi ho visto che il comportamento è stato emulato anche dagli altri.
Fiamma ha scritto:
02/11/2020, 23:18
l'unico dubbio riguarda la profondità, tenendo conto che ti vengono delle bestiole di almeno 30 cm (c'è chi dice fino a 40) una vasca con 45 cm di profondità mi sembra un pò al limite come spazio di manovra
Vero, infatti sono ancora in piena valutazione. Devo capire innanzitutto con amici ingegneri quanto posso osare, a quel punto cerco di calibrare bene. Come dicevo, vorrei dargli quanta più lunghezza possibile, è anche vero che, facendolo su misura, potrei limare 5/10 centrimetri dalla lunghezza per ricavarli in profondità...è anche vero che, per mantenere lo stesso litraggio, dovrei ridurre circa 15 cm in lunghezza per ricavarne solo 5 in profondità...non so.
Infine: sono nella mia prima casa, e verosimilmente tra un lustro ci sposteremo; quindi sarà comunque un acquario "temporaneo" per loro...so che non è un ragionamento ottimale, ma si fa quel che si può!
IN A MIRRORED ROOM
JUST A SIMPLE MAN
NAKED, BROKEN, BEAT, AND SCARRED

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Gioele » 03/11/2020, 10:04

PSK ha scritto:
03/11/2020, 8:53
Ho letto che vogliono acqua ben ossigenata, quindi suppongo un buon flusso...la tua esperienza? Perché invece da quei pochi biotopi con i pagliaccio che ho visto mi è sembrato che avessero acque per lo più ferme.
I miei boccheggiano dopo un tot in acqua più ferma, sia loro che gli striata che il lochata che I denisonii, quando mi si fermano le pompe me ne accorgo proprio, ho letto che in natura stanno un po' ovunque, ma poi l'unico negozio che aveva una vasca in cui metteva i vecchi botia riportati aveva un flusso peggio del mio, praticamente da hillstream loaches...in più vedo I miei boccheggiare...in più gli piace...la metterei una pompa, o pure due, a smuovere il tutto :-??
PSK ha scritto:
03/11/2020, 8:53
Ciò detto, ovviamente ora punto all'ottimo per loro
Certo, tieni conto che sono comunque soggetti a delle variazioni stagionali pesantissime, probabilmente la resistenza gli deriva da quello.
PSK ha scritto:
03/11/2020, 8:53
l'unico dubbio riguarda la profondità, tenendo conto che ti vengono delle bestiole di almeno 30 cm (c'è chi dice fino a 40) una vasca con 45 cm di profondità mi sembra un pò al limite come spazio di manovra
Sì, in teoria sì, però in attimo, 40cm in acquario, manco nelle vasche pubbliche, e 30 si parla di alcune femmine di 30 e passa anni, leggendo di varie esperienze c'è gente che aggiunge ai suoi mostri di 20 anni oltre i 20 cm esemplari poco sotto I trenta. E poi uno, svedese mi pare, che dopo aver perso i suoi esemplari per un disguido, 15cm molto scarsi diciamo grossi come la mia femmina più grossa, li ha aperti e nella femmina ha trovato una bella quantità di uova...
Insomma, non tutti gli esemplari diventano 30 cm, e 40 sono proprio casi assurdi tipo I carassi di 3kg, quindi 45 per me non è tanto stretto

Aggiunto dopo 52 secondi:
PSK ha scritto:
03/11/2020, 8:53
è anche vero che, per mantenere lo stesso litraggio, dovrei ridurre circa 15 cm in lunghezza per ricavarne solo 5 in profondità...non so
La facessi per me stesso, non perderei un cm di lunghezza

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
PSK (03/11/2020, 10:22) • Monica (03/11/2020, 12:53)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2732
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Scardola » 03/11/2020, 10:52

marko66 ha scritto:
02/11/2020, 14:41
PSK ha scritto: ↑
ieri, 13:46
Sono un pollice nero, e mi è sempre durata poco! Posso provare però.

Metti la corymbosa che resiste a tutto,forse anche al passaggio dei botia....
Concordo, l'ho ripresa questa estate dopo averla abbandonata per invasività nella vecchia vasca: è una delle piante più toste e adattabili insieme alle Cryptocoryne. E pure a me sono campate poco o male piante ritenute "facili".
Appoggio anche l'idea di Cryptocoryne crispatula. Magari dagli tempo di radicare ad entrambe, in un vascone grosso e asiatico ce le vedo bene.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Gioele » 03/11/2020, 13:17

PSK ha scritto:
03/11/2020, 8:53
Li studio e valuto, anche se avevo pensato ad un banco di pesci più piccini
Mi ero perso qui.
Per le rasbore io ho le espei, si sono riprodotte a KH 0 pH 5.5 acqua nera, senza filtro, 27 gradi. Non so se le heteromorpha siano tanto diverse da stare coi botia, o in questo caso, chromobotia.
I denisonii, sono molto più costosi e decisamente dei pesci di una certa dimensione, ma sono da banco, io ne ho una coppia per ignoranza, hanno una certa età, ma ne dovresti tenere minimo una decina in teoria. Nel caso decidessi per loro ho un sito da consigliarti, altrove li ho visti solo a prezzi allucinanti, spesso al doppio

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
PSK
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 16/04/20, 18:14

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di PSK » 03/11/2020, 17:20

Gioele ha scritto:
03/11/2020, 13:17
PSK ha scritto:
03/11/2020, 8:53
Li studio e valuto, anche se avevo pensato ad un banco di pesci più piccini
Mi ero perso qui.
Per le rasbore io ho le espei, si sono riprodotte a KH 0 pH 5.5 acqua nera, senza filtro, 27 gradi. Non so se le heteromorpha siano tanto diverse da stare coi botia, o in questo caso, chromobotia.
I denisonii, sono molto più costosi e decisamente dei pesci di una certa dimensione, ma sono da banco, io ne ho una coppia per ignoranza, hanno una certa età, ma ne dovresti tenere minimo una decina in teoria. Nel caso decidessi per loro ho un sito da consigliarti, altrove li ho visti solo a prezzi allucinanti, spesso al doppio
Sai che li ho visti oggi i Denisonii? Mi pare 11 l'uno, possibile? Ma potrei sbagliarmi, ho una memoria pessima :D
IN A MIRRORED ROOM
JUST A SIMPLE MAN
NAKED, BROKEN, BEAT, AND SCARRED

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Gioele » 03/11/2020, 17:27

PSK ha scritto:
03/11/2020, 17:20
Mi pare 11 l'uno, possibile?
Possibile.
Screenshot_20201103_172657_com.android.chrome.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
PSK (03/11/2020, 18:04)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
PSK
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 16/04/20, 18:14

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di PSK » 03/11/2020, 18:04

Dunque, oggi ho fatto ulteriori ragionamenti sulle dimensioni e peso, domani faccio una discussione con un altro amico ingegnere ma credo di poter stare relativamente tranquillo.
Soprattutto, facendo due conti sul Ciano che ho già, quello sembra tremendo! Dovrebbe stare sui 750 kg/mq...che non è proprio pochino!
Mentre penso di poter allargare un pelo il mio...e mi starei orientando per 200x60x60 - contando che una 10ina di centimetri me li gioco per i LED, più il fondo...40 di colonna mi sembra proprio il minimo!

E per recuperare ulteriore peso sto anche valutando il fondo allofano...il Manado della JBL ha un peso specifico di 0,7, oltre la metà della sabbia, che dovrebbe stare sull'1,6...questo mi farebbe risparmiare un sacco di peso da poter spendere nella colonna d'acqua!

Anche qui, consigli sono ben accetti!
IN A MIRRORED ROOM
JUST A SIMPLE MAN
NAKED, BROKEN, BEAT, AND SCARRED

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48064
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di Monica » 03/11/2020, 18:22

L'unico problema del manado è che aumenta il GH, puoi ovviare lavandolo molto bene con acqua caldissima e cambi finché non si stabilizza, è soffice quindi adatto ai pesci da fondo, mi spaventa un po' la leggerezza, non vorrei che la corrente te lo butti in giro dappertutto :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
PSK
star3
Messaggi: 107
Iscritto il: 16/04/20, 18:14

Botiaficio? Botiario? Botiopo?

Messaggio di PSK » 03/11/2020, 18:39

Monica ha scritto:
03/11/2020, 18:22
L'unico problema del manado è che aumenta il GH, puoi ovviare lavandolo molto bene con acqua caldissima e cambi finché non si stabilizza, è soffice quindi adatto ai pesci da fondo, mi spaventa un po' la leggerezza, non vorrei che la corrente te lo butti in giro dappertutto :)
Mmm è vero...potrei farlo girare a vuoto per un po'...

OT: le nostre firme vanno d'accordo!
IN A MIRRORED ROOM
JUST A SIMPLE MAN
NAKED, BROKEN, BEAT, AND SCARRED

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti