Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 06/11/2020, 0:25
Enrico1234 ha scritto: ↑05/11/2020, 18:56
la Limnophila a crescita rapida ti leva tutti i batteri
Questa non l'ho capita.
meggy24 ha scritto: ↑05/11/2020, 22:52
La limno cresce eccome la dovrò potare a breve... infatti ho nitrati e fosfati costantemente a zero.
Un post in fertilizzazione lo hai? Dar da mangiare alle piante è il modo migliore di tenere a bada le alghe.
Comunque non lo vedo messo così male l'acquario
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Enrico1234

- Messaggi: 3337
- Messaggi: 3337
- Ringraziato: 312
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
312
Messaggio
di Enrico1234 » 06/11/2020, 1:08
gem1978 ha scritto: ↑06/11/2020, 0:25
Questa non l'ho capita.
Nel senso che le piante a crescita rapida si nutrono di tutti gli elementi che aiutano le alghe a crescere e chiedi in " fertilizzazione " un aiuto. Io ho fatto così
Ciao
Posted with AF APP
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
meggy24

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 12/10/20, 17:13
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mira
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaia sulawesi
- Flora: Limnofila sessiliflora, 2 Cryptocoryne wendtii, 1 anubias barteri, 2 anubia barteri var nana, 1 anubias barteri var hastifolia, Vesicularia Dubyana
- Fauna: otocinclus
- Altre informazioni: oltre al fondo di ghiaia inerte ho inserito fondo fertile deponitMix Dennerle
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meggy24 » 06/11/2020, 10:04
Quindi a parte fertilizzare (ho letto gli articoli sul protocollo pmdd base e avanzato), dite che non ho problemi di nebbia batterica? L'acqua mi pare sempre poco limpida.
Posted with AF APP
meggy24
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 06/11/2020, 11:51
Se è nebbia batterica va via da sola, se sono tannini no. Puoi dirigere il getto del filtro verso la superficie e se è nebbia batterica sparisce prima.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
meggy24

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 12/10/20, 17:13
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mira
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaia sulawesi
- Flora: Limnofila sessiliflora, 2 Cryptocoryne wendtii, 1 anubias barteri, 2 anubia barteri var nana, 1 anubias barteri var hastifolia, Vesicularia Dubyana
- Fauna: otocinclus
- Altre informazioni: oltre al fondo di ghiaia inerte ho inserito fondo fertile deponitMix Dennerle
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meggy24 » 06/11/2020, 15:42
Il filtro ha il getto che tende a fare una specie di cascatella.
Comunque a parte i primi tre giorni dove ho avuto nebbia batterica che ho cambiato l'acqua, quando è ritornata due giorni fa non ho fatto nulla e aspetto di vedere se la situazione migliora da sola.
Non so se sia colpa del fondale che è tappezzato di cacchette di otocinclus

Posted with AF APP
meggy24
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 06/11/2020, 17:57
Non è che sia la sua cacchetta ma sicuramente in quei litri sporca molto e quindi può far alzare i valori ma non penso da creare nebbia batterica. Concordo sull'aspettare un attimo per vedere se va via, l'importante è che non aumenti.
Sul discorso filtro a cascatella questo non è il massimo per le piante perchè disperde un sacco di CO2, magari trovi il modo di limitarla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
meggy24

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 12/10/20, 17:13
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mira
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaia sulawesi
- Flora: Limnofila sessiliflora, 2 Cryptocoryne wendtii, 1 anubias barteri, 2 anubia barteri var nana, 1 anubias barteri var hastifolia, Vesicularia Dubyana
- Fauna: otocinclus
- Altre informazioni: oltre al fondo di ghiaia inerte ho inserito fondo fertile deponitMix Dennerle
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meggy24 » 06/11/2020, 19:21
Ah grazie mille non lo sapevo! Adesso ho ridotto al massimo la portata del filtro e l'ho direzionato in modo da non creare turbolenza in superficie.
Vorrei precisare che io non uso impianto a CO
2 le piante si devono adattare a quella che trovano disciolta o che si creano da sole
Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Ad ogni modo non ho fatto cambi e mi pare sia più limpida di ieri anche se vedo del pulviscolo che naviga per la vasca.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
meggy24
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 06/11/2020, 20:05
meggy24 ha scritto: ↑06/11/2020, 19:26
Vorrei precisare che io non uso impianto a CO
2 le piante si devono adattare a quella che trovano disciolta o che si creano da sole
A maggior ragione smuovendo la superficie disperdi anche quella poca che hai
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
meggy24

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 12/10/20, 17:13
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mira
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaia sulawesi
- Flora: Limnofila sessiliflora, 2 Cryptocoryne wendtii, 1 anubias barteri, 2 anubia barteri var nana, 1 anubias barteri var hastifolia, Vesicularia Dubyana
- Fauna: otocinclus
- Altre informazioni: oltre al fondo di ghiaia inerte ho inserito fondo fertile deponitMix Dennerle
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meggy24 » 09/11/2020, 11:19
Volevo fare un aggiornamento. Credo di poter dire con abbastanza sicurezza che la nebbia batterica è scomparsa.
Continuo ad avere molte diatomee in vasca che ricoprono foglie e arredi e il fondale.
Le hydra continuano a proliferare e ho piccoli animaletti quasi invisibili che scorrazzano.
La mia domanda è: e moh che faccio? Aspetto ancora? Prendo i pesci? Fertilizzo? Compro test ulteriori? Che step è meglio fare e in che ordine?
Posted with AF APP
meggy24
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 09/11/2020, 11:46
Le diatomee andranno via da sole quindi non preoccuparti; per le hydra non saprei che dirti... vediamo se passa qualcuno

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ricz e 7 ospiti