Un altro piccolo aiuto

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di paoloz99 » 08/11/2020, 17:06

Ciao a tutti!
Comincio col ringraziarvi per l'aiuto già datomi in passato con il mio acquario da 125 litri che per ora procede tutto sommato bene, la coppia di Agassizi si è anche già riprodotta e ho gli avannotti in giro, se riesco posterò le foto nell'altra sezione anche magari per farmi dare qualche altro consiglio.
Comunque, sto scrivendo qui per chiedervi un aiuto con un altro acquario, prima dell'acquisto del 125 litri infatti avevo un acquario piccolo da 60 litri lordi (46 circa netti) che era andato abbastanza in rovina data l'inesperienza, ci era passato dentro di tutto data l'inesperienza, poi ho iniziato a documentarmi e ho deciso di ricominciare da capo con l'altro. Sta di fatto che questo acquario avrei voluto smantellato ma preso (forse troppo😅) dalla passione ho deciso di riconfigurarlo completamente da capo.
Ho avuto problemi infatti con ciano batteri alghe varie e avevo usato pure il blu di metilene in vasca, la pompa del filtro funzionava pure abbastanza male quindi ho deciso di svuotare tutto.
Ho ricominciato con un filtro esterno della Oase che pompa 600l/h e ora sto facendo una nuova maturazione.
L'acquario l'ho riempito al 100% con acqua demineralizzata per via di un problema recente dell'acqua di rete (ci è stato sconsigliato di berla a meno che non sia bollita)
L'illuminazione è quella di serie del modello d'acquario che è l'acquatlantis 60, le misure dell'acquario sono 60×30×40 con, ripeto, 46 litri netti circa d'acqua di capienza e ho inserito sabbia come fondo, per ora non ho ancora installato nessun impianto per la CO2 che però punto ad mettere.
Sono molto in dubbio sull'allestimento e sui pesci da inserire quindi vorrei chiedere a voi se queste alternative possono essere valide:
1 Coppia di M. ramirezi (mi preoccupa la loro compatibilità con le piante per via dei valori dell'acqua che dovrei ottenere)
1 Coppia A. cacatuoides (penso siano strettini)
1 Betta splendens maschio + 12 Danio Marginatus o comunque dei nanofish compatibili
Gruppo di Caridina + non so che pesci abbinare (devo ancora documentarmi meglio sulle Caridina)
Secondo voi sono fattibili?
Dopo metterò delle foto della vasca

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di Fiamma » 08/11/2020, 17:13

Ciao paoloz99,
Le tue scelte vanno bene, escluderei i caca, però solo demineralizzata non va bene, magari visto i pochi litri potresti integrare con dell'acqua in bottiglia..

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di roby70 » 08/11/2020, 18:44

Direi che sono tutte scelte fattibili; se non sbaglio l'acquario è lungo 80cm
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di paoloz99 » 08/11/2020, 20:09

Grazie a entrambi
@roby70 l'acquario non è lungo 80 cm ma 60, le misure in generale sono 60x30x40 e la capienza è di 46 litri netti circa.

Svuoterò parte dell'acquario e metterò acqua minerale allora (tanto l'ho riempito solo ieri), quanta parte di acqua minerale e di demineralizzata mi consigliate?

Sono comunque molto tentato a fare un monospecifico per i ramirezi, sapete più o meno quali piante potrebbero andare bene a 28 C°, le classiche hygrophila\lymnophila e anubias sopportano questa temperatura? pensavo poi a qualche galleggiante tipo limnobium

Allego una foto dell'acquario, non considerate l'allestimento perchè è da studiare completamente, ho solo messo in acqua quel legno che avevo perchè mi piaceva e lo vorrei fare affondare.
20201108_195136.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di roby70 » 08/11/2020, 20:17

paoloz99 ha scritto:
08/11/2020, 20:09
l'acquario non è lungo 80 cm ma 60, le misure in generale sono 60x30x40 e la capienza è di 46 litri netti circa.
Letto male io, scusa ^:)^
Siamo al limite anche per loro forse :-?
paoloz99 ha scritto:
08/11/2020, 20:09
sapete più o meno quali piante potrebbero andare bene a 28 C°
Cabomba furcata, , Mayaca fluviatilis, Utricularia gibba, Ludwigia inclinata e Bacopa australis. Tra le galleggianti Limnobium laevigatum e Pistia stratiotes.
Mikrogeophagus ramirezi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di paoloz99 » 08/11/2020, 21:24

mhh ok se siamo al limite per i ram forse è meglio che mi concentri su un allestimento per Betta e una decina di Danio marginatus che magari staranno meglio.
Cambio per 3/4 l'acqua dell'acaquario con la minerale? (ora è 100% demineralizzata)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di stefano94 » 08/11/2020, 21:38

paoloz99 ha scritto:
08/11/2020, 21:24
mhh ok se siamo al limite per i ram forse è meglio che mi concentri su un allestimento per Betta e una decina di Danio marginatus che magari staranno meglio.
Cambio per 3/4 l'acqua dell'acaquario con la minerale? (ora è 100% demineralizzata)
Ci sono altri ciclidi nani che sarebbero adatti a quelle misure, ad esempio gli apistogramma macmasteri o i borelli. Se i ram ti interessavano solo perche sono pesci molto colorati, allora l'idea di sostituirlo con un betta e dei margaritatus, può avere senso, se invece ti interessavano per il comportamento, la riproduzione e le cure parentali, allora punterei ad altri nani o ad anabantidi diversi dal betta splendens selezionato, ad esempio i trochogaster chuna o lalia, o dei Trichopsis.

Aggiunto dopo 41 secondi:
Se vuoi acidificare con foglie, pigne o torba, allora cerca di avere un KH intorno al 2, quindi miscela l'acqua per ottenere quel risultato.

Posted with AF APP

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di paoloz99 » 08/11/2020, 22:06

Diciamo che i ciclidi nani mi attirano molto per il loro comportamento e anche per i colori, sono stato portato a considerare i betta perchè oltre ad essere un pesce bello sembrava che la capienza della mia vasca fosse adatta a loro, però l'Apistogramma borellii se può stare comodamente in quel litraggio mi attirerebbe e anche parecchio.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di stefano94 » 08/11/2020, 22:14

paoloz99 ha scritto:
08/11/2020, 22:06
Diciamo che i ciclidi nani mi attirano molto per il loro comportamento e anche per i colori, sono stato portato a considerare i betta perchè oltre ad essere un pesce bello sembrava che la capienza della mia vasca fosse adatta a loro, però l'Apistogramma borellii se può stare comodamente in quel litraggio mi attirerebbe e anche parecchio.
Si, per il betta va benissimo, però dovendo tenere solo un maschio, ti perdi tutta la parte più bella sotto l'aspetto comportamentale, ovvero la riproduzione. Anche io ho da poco popolato una vasca in maniera simile, con un betta e degli amandae, visivamente è una vasca molto bella e vivace, ma finisce lì.
Con una coppia di ciclidi nani sarebbe diverso. Per i borelli non ci dovrebbero essere problemi con 60cm di lato lungo, basta allestire bene. Magari approfondisci nella sezione ciclidi nani.

Posted with AF APP

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Un altro piccolo aiuto

Messaggio di paoloz99 » 08/11/2020, 22:48

Grazie mille per il tuo aiuto @stefano94
Approfitto per chiedere se una cosa di questo genere riprodotta in piccolo potrebbe andare bene:
Questo è il mio altro acquario con la coppia di agassizi che mi hanno aiutato ad allestire in questa sezione, unico errore mio è stato visto che non sono riuscito a comprare i nannostomus ho comprato (scordandomi) i neon al posto dei cardinali che sarebbero andati meglio, però visti comunque i valori simili di agassizi e neon non mi sono preoccupato più di tanto:
20201106_111844.jpg
(ok forse ci sono troppe piante ed è un po' "wild" ma ci sto lavorando :ymblushing: )

Metto anche qualche foto dei pesci già che ci sono:
20201105_150506.jpg
20201106_111757.jpg
(è un po' magra ma sta bene mi sembra, è attivissima e quando gli capita mangia poco ma qualcosa, è sempre a curare i piccoli)
20201108_003857.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di paoloz99 il 08/11/2020, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti