
Dopo un lungo periodo di battaglie cruente per combattere i cianobatteri sembra che ci sia possibilità di vittoria all'orizzonte... L'acquario in questione è un dubai 120 (240 litri) con 234W (6x39w) di neon 6500K, accendibili a due a due all'occorrenza e impianto di CO2 ad acido citrico e bicarbonato (staccato per il momento).
Un tempo, all'apice del suo splendore, si presentava così: Attualmente, è così: (la composizione di legni è fuori perché ho dovuto lavarla con candeggina per poi rimetterla quando i ciano saranno definitivamente scomparsi... cioè a momenti si spera)
Mi piaceva davvero molto, e non sarebbe stato possibile senza di voi... ^:)^
Vorrei riallestirlo come si deve, tutto sommato in modo simile alla prima foto, ma con alcuni cambiamenti...
Innanzitutto ecco l'elenco delle piante che ci sono state:
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides cuba
Alternanthera reineckii Mini
Alternanthera rosaefolia
Mayaca fluviatilis
Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Sono tutte (non so l'hemianthus) piante del sudamerica, infatti l'obiettivo era (ed è tutt'ora) fare un amazzonico, questa volta però non credo di voler essere così severo e che, a condizione di fare stare bene le piante, potrei anche uscire dal biotopo (magari non sarà necessario).
Di quelle che avevo vorrei mantenere le piante sottolineate per poi aggiungere: muschio "da parete", qualche tipo di pianta (non galleggiante, i neon sono troppo vicini alla superficie dell'acqua) particolarmente allelopatica contro i cianobatteri (ma non contro le altre piante in acquario ovviamente, purtroppo quindi devo escludere egeria densa), una pianta ad altezza media sotto i 30cm di diametro (Echinodorus parviflorus?)... e qualunque altra specie vogliate suggerirmi. Qualunque considerazione o consiglio è ben accetto.
In passato penso di aver prestato poca attenzione alla luce che arriva alle piante in base alla posizione delle stesse e delle altre piante... Infatti ci sono stati problemi con Myriophyllum e Cabomba (coperte rispettivamente da Heteranthera e Bacopa)
L'idea del layout è più o meno questa: Sono indeciso se mettere Mayaca per tutta la zona posteriore oppure solo come nello schema in modo tale da mettere lì un'altra pianta da sfondo.
Che piante mettere nella parte sinistra dell'acquario? Dove mettere la Bacopa?
Grazie mille per la pazienza! :x
P.S.: Vorrei seguire il consiglio che mi hanno dato nella sezione Alghe e cianobatteri, cioè quello di aggiungere le piante a poco a poco partendo da quelle più rapide... Attualmente ho comprato la Mayaca e l'Hydrocotyle online, dovrebbero arrivare a momenti, invece in casa ho già qualche stelo messo male di Bacopa, recuperata dal precedente allestimento, però ancora con un po' di cianobatteri... prima di aggiungerla vorrei assicurarmi che si sia ripresa e che sia senza ciano...