Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/11/2020, 15:17
Gabri05 ha scritto: ↑24/11/2020, 13:42
Vediamo così se è un problema di tutte le specie o solo di quelle che ho elencato
Tienimi aggiornato
Inoltre da tempo volevo chiederti, ho letto in giro che in realtà le varianti di Geosesarma sono infinite e le "sp." sono anche molto simili.
Tipo ho letto di alcune sp. Blackleg o cose del genere che sono praticamente uguali agli hagen

Come si fa a distinguerli
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Gabri05

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/05/20, 21:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60 x 40 x 36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: fittonia, papiri, lemna, pothos, ceratophyllum,
- Fauna: 7 Metsesarma obesum
- Altre informazioni: è un acquaterrario con il 60% di parte emersa e il 40% acquatica
- Secondo Acquario: terrario 60 x 40 x 36 con un Cardisoma armatum
- Altri Acquari: terrario 50 x 40 x30 con un Coenobita brevimanus e un Coenobita clypeatus
Terrario 56 x 35 x 43 con geosesarma tiomanicum, notophorum, rouxi e noduliferum
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Gabri05 » 24/11/2020, 17:17
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/11/2020, 15:17
Come si fa a distinguerli
il problema che alcuni esemplari sono sbiaditi, altri hanno dei colori stupendi quindi possono essere scambiati per altre specie. Poi il fatto che alcune specie non sono ancora catalogate rende ancora più difficile l'identificazione. Per esempio i tiomanicum assomigliano moltissimo agli aristocratensis.
Gabri05
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 24/11/2020, 17:34
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/11/2020, 15:17
Tipo ho letto di alcune sp. Blackleg o cose del genere che sono praticamente uguali agli hagen
C'è la possibilità che le varie specie si ibridino tra loro suppongo

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/11/2020, 17:35
Claudio80 ha scritto: ↑24/11/2020, 17:34
la possibilità che le varie specie si ibridino tra loro
Anche questa cosa non mi è del tutto chiara, molti dicono di no, altri dicono di si

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Gabri05

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/05/20, 21:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60 x 40 x 36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: fittonia, papiri, lemna, pothos, ceratophyllum,
- Fauna: 7 Metsesarma obesum
- Altre informazioni: è un acquaterrario con il 60% di parte emersa e il 40% acquatica
- Secondo Acquario: terrario 60 x 40 x 36 con un Cardisoma armatum
- Altri Acquari: terrario 50 x 40 x30 con un Coenobita brevimanus e un Coenobita clypeatus
Terrario 56 x 35 x 43 con geosesarma tiomanicum, notophorum, rouxi e noduliferum
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Gabri05 » 24/11/2020, 18:43
SECONDO ME alcune varianti di colorazione della specie G. dennerle derivano da ibridi tra diverse specie. allego delle foto prese da Instagram degli esemplari di cui sto parlando.
IMG_20201124_172855_7055545579089573740.jpg
IMG_20201124_172906_924660809837936518.jpg
IMG_20201124_172917_835392176004342310.jpg
IMG_20201124_172929_1465226497738603313.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑24/11/2020, 17:34
C'è la possibilità che le varie specie si ibridino tra loro suppongo
Quello che penso io di alcune colorazioni che non sono mai state avvisate in natura in cattività si
Aggiunto dopo 9 minuti 40 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/11/2020, 17:35
Anche questa cosa non mi è del tutto chiara, molti dicono di no, altri dicono di si
Io ho fatto una teca con specie miste per vedere se è vero che si possono ibridare. Siccome ho solo una femmina di notophorum senza il maschio se la ritrovo con le uova vorrá dire che possono ibridarsi tra loro
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gabri05
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/11/2020, 18:59
Gabri05 ha scritto: ↑24/11/2020, 18:54
se la ritrovo con le uova vorrá dire che possono ibridarsi tra loro
Questo è un esperimento interessante
Io ho qualche dubbio sui miei perchè alcuni hanno dei colori dorsali o delle chele piu accesi riapetto ad altri, quindi mi è venuto il dubbio che possano essere specie diverse

O magari a sto punto ibridi
Aggiunto dopo 15 secondi:
Gabri05 ha scritto: ↑24/11/2020, 18:54
full yellow

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Gabri05

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/05/20, 21:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60 x 40 x 36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: fittonia, papiri, lemna, pothos, ceratophyllum,
- Fauna: 7 Metsesarma obesum
- Altre informazioni: è un acquaterrario con il 60% di parte emersa e il 40% acquatica
- Secondo Acquario: terrario 60 x 40 x 36 con un Cardisoma armatum
- Altri Acquari: terrario 50 x 40 x30 con un Coenobita brevimanus e un Coenobita clypeatus
Terrario 56 x 35 x 43 con geosesarma tiomanicum, notophorum, rouxi e noduliferum
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Gabri05 » 24/11/2020, 19:02
No a volte alcuni esemplari sono più sbiaditi o hanno colori più accesi di altri. Soprattutto le femmine tendono ad avere colori più sbiaditi
Aggiunto dopo 32 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/11/2020, 19:00
mi è venuto il dubbio che possano essere specie diverse O magari a sto punto ibridi
Se riesci prova a scattare una foto a tutti gli esemplari che hai
Posted with AF APP
Gabri05
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/11/2020, 19:04
Gabri05 ha scritto: ↑24/11/2020, 19:02
Se riesci prova a scattare una foto a tutti gli esemplari che hai
Faccio decine di foto al giorno ma in mezzo a quella giungla non sono mai sicuro che siano diversi o sempre gli stessi

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Gabri05

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 61
- Iscritto il: 05/05/20, 21:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60 x 40 x 36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: fittonia, papiri, lemna, pothos, ceratophyllum,
- Fauna: 7 Metsesarma obesum
- Altre informazioni: è un acquaterrario con il 60% di parte emersa e il 40% acquatica
- Secondo Acquario: terrario 60 x 40 x 36 con un Cardisoma armatum
- Altri Acquari: terrario 50 x 40 x30 con un Coenobita brevimanus e un Coenobita clypeatus
Terrario 56 x 35 x 43 con geosesarma tiomanicum, notophorum, rouxi e noduliferum
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
61
Messaggio
di Gabri05 » 24/11/2020, 19:05
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/11/2020, 19:04
Faccio decine di foto al giorno ma in mezzo a quella giungla non sono mai sicuro che
Con i miei essendo specie miste non ho questo problemi

Posted with AF APP
Gabri05
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 25/11/2020, 10:28
Questi sono due distinti

ne ho trovato un terzo vhe è nascosto sotto il muschio

appena esce scatto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti