Ciao a tutti, eccomi con un pò di aggiornamenti.
Ieri mattina sono andato da negoziante della città (direi l'unico un pò più fornito) e ho acquistato alcune piante da mettere in vasca. A parte il costo esorbitante di ogni singola piantina (quasi 9€ l'una!) purtroppo non c'era nulla di quello che avevo in mente e che mi ero segnato.
Su suoi consigli (speriamo validi, sigh) ho quindi comprato:
- Hygrophila Siamensis (x2)
- Limnophila acquatica
- Taxiphyllum "Spiky"
E un'altra piantina che era senza cartellino di cui vi allego una foto. Secondo voi di che pianta si tratta?
Mi sono state tutte spacciate per piante a crescita rapida.
Purtroppo in negozio non prendeva il telefono (ovviamente, altro sigh) quindi non sono neanche riuscito a documentarmi sul vostro sito. Da quel che ho potuto leggere mi sembra si tratti in tutti i casi di piante normalmente usate come sfondo. Una parte del muschio (tutto era tantissimo) l'ho invece inserito in alcuni buchi di un legno che ho messo, fissandolo poi con della lenza da pesca.
Visto il fondo inerte, per la fertilizzazione ho acquistato delle capsule (Flourish Tabs della Seachem) che mi sono costate talmente tanto che penso che con quelle avanzate stasera farò un aperitivo

ne ho messo una ogni 7-8 cm nei punti con più piante e una singola dove la pianta era da sola.
Devo dire che maneggiare un acquario per la prima volta, nonostante aver letto abbastanza, è davvero altra cosa rispetto alla carta... sia per le dimensioni (ma come fate ad avere a che fare con vasche di 100 e più litri!) che per la manualità necessaria... ad ogni modo mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato. Ho avuto solo un inconveniente con il legno che mi ha dato, che per un'incomprensione ero convinto fosse già pronto per essere immerso invece naturalmente si è messo a galleggiare dopo poco e l'ho dovuto zavorrare mettendogli sopra una delle pietre ornamentali acquistate... tra 10/15 giorni verifico che si sia inzuppato e sposto la roccia.
Ora alcune note:
- il riscaldatore compreso nell'acquario non ha nessun indicatore per la temperatura impostata. La parte inferiore del bulbo di vetro ha una sorta di tappo gommoso che ruota e che ovviamente mio figlio si è divertito a ruotare come un pazzo appena tirato fuori dalla scatola

Tetra sostiene che quel termostato venga impostato di fabbrica a 25° ma naturalmente ora avendolo ruotato non so più a quanto stia. Tra l'altro non ha un fondoscala, nel senso che girandolo mi pare che continui a ruotare senza mai fermarsi. Voi direte e che problema c'è, controlla dal termometro inserito in acqua. Ecco, è che non lo ho, vedrò di andarlo ad acquistare oggi.
- nella confezione era compreso anche un bottiglino di Aquasafe che ho deciso di tenere chiuso (ho letto un sacco di vostri interventi in questa sezione in cui dite agli utenti che l'hanno usato che si trattava di un passaggio evitabile. E' corretto?
- per lo stesso motivo di cui sopra, è il caso che butti qualche briciola di cibo in acqua per favorire l'attivazione della vasca? Tenendo anche presente che nel fondo sono presenti le tabs di fertilizzante.
Insieme all'acquario ho comprato anche una multipresa smart (davvero comoda) sulla quale ho programmato la presa del neon in modo tale che stia accesa 4 ore al giorno per una settimana. Dalla settimana prossima aumenterò di mezz'ora e così via.
Ora quali potrebbero essere i prossimi passaggi?
Immagino sicuramente di dover acquistare un kit di reagenti per misurare i valori dell'acqua (mi è sembrato di capire che sia meglio evitare le famose "striscette" ). Avete qualche marchio da suggerirmi?
Devo anche acquistare un kit con retino, forbici per potatuta, ecc.
Dovrei anche forse prendere qualche pianta bassa da tenere davanti e poi mi piaceva particolarmente la ludwigia per via del colore.
Grazie intanto a tutti per i consigli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.