
nanismo indotto: perchè no?
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Annalisa80
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?
@nicolatc sul tema ti consiglio anche the snowpiercer, da guardare assolutamente prima il film e poi la serie tv!!!
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
(Mahatma Gandhi)
- grigo
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?
Mamma mia quanto è difficile scalfire anni di fanatismo 
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Tutte risposte date per "sentito dire" puro fanatismo: lo sanno loro che il carassio si stressa in piccoli specchi d'acqua, non che si sia probabilmente evoluto con strategia r perché in milioni di anni gli faceva comodo diventare 30 cm e un kg di peso in acque libere ed essere piccoletto in piccoli corpi idrici. Tanto che gli importa al carassio? Arrivano questi nel 2000, si rendono conto che nelle bocce non devono stare ed iniziano a predicare il vangelo del fanatismo al contrario. Ricordo bene come parti il tutto: su acquaportal si parlava prima di 50 litri ad omeomorfo e di 30-40 ad eteromorfo. Poi è iniziato il gioco a rialzo, chissà adesso che ho dimostrato che il nanismo indotto agisce anche su laghetti di 5.000 litri quale sarà la prossima misura consigliata
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Tutto perché privi di ogni evidenza scientifica "il pesce rosso soffre". Bah! Stufo di perdere tempo, nel merito vi ho risposto abbastanza, continuate pure a credere quello che vi fa stare meglio. Io non vado a sentimento ma a fatti. Nella scienza puoi dimostrare che qualcosa esista, non che non esista, dunque puoi facilmente dimostrare che il pesce rosso si stressa, eppure non esistono prove, solo congetture filosofiche. Scusate ma non si può ragionare così nel 2020 su un forum che dovrebbe essere a base scientifica. Ah e non mettetemi parole in bocca che non ho usato, qui nessuno sta sdoganando la boccia per quanto a qualcuno possa venire da pensarlo.
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Tutte risposte date per "sentito dire" puro fanatismo: lo sanno loro che il carassio si stressa in piccoli specchi d'acqua, non che si sia probabilmente evoluto con strategia r perché in milioni di anni gli faceva comodo diventare 30 cm e un kg di peso in acque libere ed essere piccoletto in piccoli corpi idrici. Tanto che gli importa al carassio? Arrivano questi nel 2000, si rendono conto che nelle bocce non devono stare ed iniziano a predicare il vangelo del fanatismo al contrario. Ricordo bene come parti il tutto: su acquaportal si parlava prima di 50 litri ad omeomorfo e di 30-40 ad eteromorfo. Poi è iniziato il gioco a rialzo, chissà adesso che ho dimostrato che il nanismo indotto agisce anche su laghetti di 5.000 litri quale sarà la prossima misura consigliata
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Tutto perché privi di ogni evidenza scientifica "il pesce rosso soffre". Bah! Stufo di perdere tempo, nel merito vi ho risposto abbastanza, continuate pure a credere quello che vi fa stare meglio. Io non vado a sentimento ma a fatti. Nella scienza puoi dimostrare che qualcosa esista, non che non esista, dunque puoi facilmente dimostrare che il pesce rosso si stressa, eppure non esistono prove, solo congetture filosofiche. Scusate ma non si può ragionare così nel 2020 su un forum che dovrebbe essere a base scientifica. Ah e non mettetemi parole in bocca che non ho usato, qui nessuno sta sdoganando la boccia per quanto a qualcuno possa venire da pensarlo.
Posted with AF APP
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?
Ovvero un sito che cita esemplari rimasti troppo piccoli senza dare indicazioni di salute. Ripeto ciò che ho detto prima, vuoi sentirti a posto nel mettere un omeomorfo in 50L? Fai pure

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Annalisa80
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?
Base scientifica ma anche etica. Visto che ti permetti di dire agli altri come dovrebbero essere sappi che il tuo modo arrogante e saccente di esporre il tuo pensiero indispone l’interlocutore rendendo umanamente impossibile un confronto costruttivo.
Come detto da Gioele tienti pure le tue ragioni ma molla il chiodo
- Questi utenti hanno ringraziato Annalisa80 per il messaggio:
- Fiamma (27/11/2020, 10:54)
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
(Mahatma Gandhi)
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?
Ecco
Posso vedere i tuoi carassi cresciuti a quelle condizioni?
Perchè non mi dxire che tutto sto casino, è per sentito dire
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Fiamma (27/11/2020, 10:58)
Stand by
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?
Annalisa80 ha scritto: ↑27/11/2020, 9:58Base scientifica ma anche etica. Visto che ti permetti di dire agli altri come dovrebbero essere sappi che il tuo modo arrogante e saccente di esporre il tuo pensiero indispone l’interlocutore rendendo umanamente impossibile un confronto costruttivo.
Come detto da Gioele tienti pure le tue ragioni ma molla il chiodo

- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?

Questo non lo si è dimostrato scientificamente da nessuna parte ma ... ci sta sempre un ma...

Il nanismo così come il gigantismo possono essere adattativi o patologici,nel caso del tuo articolo parliamo palesemente di nanismo adattativo,essendo una popolazione isolata si può tranquillamente parlare di nanismo insulare (ben documentato anche nell'essere umano ,Sardegna unn esempio su tutti).
Quando non si parla di nanismo patologico,le dimensioni del corpo animale possono variare per diversi fattori,gigantismo abissale ad esempio,assenza o presenza di predatori,penso agli uccelli giganti della Nuova Zelanda,oppure ai piccoli mammiferi del Paleozoico.
In una popolazione isolata senza predatori,ciò che fa protendere per il nanismo o gigantismo e massa trofica che può essere sfruttata,parlando di ambienti limitati l'evoluzione protende sempre o quasi verso il nanismo.
Su detto adattamento parte sempre dalla produzione di determinati ormoni,nel caso specifico la somatostatina,nel corso di generazioni il caratteri si fissa e ci ritroveremo una popolazione di carassi "nani".
In linea di massima avremo esemplari di dimensioni ridotte fisiologicamente sani e che raggiungono la maturità sessuale prima rispetto a individui che vivono in ambienti non isolati.
Ma l'evoluzione è a servizio della vita e sopratutto a le sue leggi e i suoi tempi... non anni o secoli ma milioni di anni...
Cosa capita nel tempo a popolazioni isolate (stiamo a parlare di un laghetto,non continenti).... si estinguono

A lungo andare Inincrocio (è scritto giusto) porterà alla perdita della diversità genetica nella popoazione,e la vita è basata sula diversità e biodiversità... Mi spice @grigo ma quella popolazione di carassi e destinata ad estinguersi.
Fonti:
Cheptou, Pierre‐Olivier, and Kathleen Donohue. “Environment‐dependent inbreeding depression: its ecological and evolutionary significance.” New Phytologist 189.2 (2011): 395-407.
Dasmahapatra, K. K., R. C. Lacy, and W. Amos. “Estimating levels of inbreeding using AFLP markers.” Heredity 100.3 (2008): 286-295.
Keller, Lukas F., and Donald M. Waller. “Inbreeding effects in wild populations.” Trends in Ecology & Evolution 17.5 (2002): 230-241.
Sheridan, Eamonn, et al. “Risk factors for congenital anomaly in a multiethnic birth cohort: an analysis of the Born in Bradford study.” The Lancet 382.9901 (2013): 1350-1359.
Schiegg, Karin, et al. “Inbreeding in red-cockaded woodpeckers: effects of natal dispersal distance and territory location.” Biological Conservation 131.4 (2006): 544-552.
Wright, Sewall. “Coefficients of inbreeding and relationship.” The American Naturalist 56.645 (1922): 330-338.
Buona lettura...

Detto ciò da quando consideriamo solo le dimensioni come parametro per stabilire se un pesce può stare in un acquario di tot dimensioni

No perchè in linea di massima io prendo in considerazioni tanti altri parametr


- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 3):
- BollaPaciuli (27/11/2020, 12:55) • Annalisa80 (27/11/2020, 13:14) • Fiamma (27/11/2020, 23:21)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- SQUITTOLO2
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/05/20, 21:11
-
Profilo Completo
nanismo indotto: perchè no?
Dopo essermi letto attentamente tutte le pagine di questa discussione, voglio dire la mia: @grigo secondo me ha portato alla luce "un nervo scoperto" di questo nostro mondo acquariofilo, io stesso - appassionato da più di 20 anni - ho visto crescere esponenzialmente i tanti famigerati "litri consigliati in vasca per singolo pesce" fino a giungere alla conclusione paradossale che sia meglio a questo punto cedere ai carassi il nostro appartamento, mentre noi poveri appassionati possiamo stabilirci in un acquario!
Chiaramente sono ironico, ma allo stesso tempo anche un po' intimorito dall'integralismo dilagante che sta prendendo piede in ogni risvolto di questa nuova società "social" sempre pronta a criticare ed estremizzare, pure in un ambito hobbistico come l'acquariofilia. Il timore di essere (bonariamente) "linciato" mi porta a NON DIRVI che io in garage tengo da 6 mesi due shubunkin in un Mirabello 60..
Questo per dirvi che probabilmente non tutti (per questioni economiche o prettamente di spazio fisico in casa e/o altro) possono permettersi acquari da centinaia o migliaia di litri per i propri carassi (ma il discorso si potrebbe estendere a tutte le altre specie), e che quindi potrebbero allontanarsi (o mai avvicinarsi) al mondo dell'acquariofilia proprio a causa del clima "integralista".
In conclusione, non linciatemi se vi dico che dopo sei mesi in 60 litri (e in garage SENZA riscaldatore) i miei due shubunkin stanno da Dio, mangiano e non soffrono!! \:D/ O a questo punto è meglio che io scriva: "sembrano stare bene e non sembrano soffrire"?

Chiaramente sono ironico, ma allo stesso tempo anche un po' intimorito dall'integralismo dilagante che sta prendendo piede in ogni risvolto di questa nuova società "social" sempre pronta a criticare ed estremizzare, pure in un ambito hobbistico come l'acquariofilia. Il timore di essere (bonariamente) "linciato" mi porta a NON DIRVI che io in garage tengo da 6 mesi due shubunkin in un Mirabello 60..

Questo per dirvi che probabilmente non tutti (per questioni economiche o prettamente di spazio fisico in casa e/o altro) possono permettersi acquari da centinaia o migliaia di litri per i propri carassi (ma il discorso si potrebbe estendere a tutte le altre specie), e che quindi potrebbero allontanarsi (o mai avvicinarsi) al mondo dell'acquariofilia proprio a causa del clima "integralista".
In conclusione, non linciatemi se vi dico che dopo sei mesi in 60 litri (e in garage SENZA riscaldatore) i miei due shubunkin stanno da Dio, mangiano e non soffrono!! \:D/ O a questo punto è meglio che io scriva: "sembrano stare bene e non sembrano soffrire"?

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti