Per chi fosse interessato all'origine di questa vaschetta
fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 75616.html
Dimensioni : 40x26x20
In sintesi, era un caridinaio, dove sono anche nati i primissimi Endler ( discendenti di 1 maschio e 2 femmine ) , che sono rimasti in vasca nelle loro prime settimane di vita.
Probabilmente per un errore di realizzazione del fondo... il risultato che ho avuto sono state... bolle maleodoranti , ho quindi deciso di rifare tutto da capo.
Il riallestimento della vasca risale all'11 ottobre
Il fondo stavolta è senza terriccio
Ho usato un quarzino non troppo fino
Lampadina da 8,5 watt ( 6500 k )
Nulla di elaborato , fatto per sistemare le piante rimaste ( crypto ridotte del 90% , le altre sono finite in terrari, come l'echinodorus tenellus)
Altre piante: lagenandra pink, pnimphoides, una punta di Alternanthera mini, rotala h'ra ( inserita qualche giorno dopo ) , lemna
Filtro : nessuno
No erogazione di CO2
Presenti dall'inizio 2 melanoides, physa e planorbarius ( ...norbella ?

Da giorni guardo le specie più belle dei betta , li voglio tutti!!! Idealmente ho popolato questa vasca con una coppia di ciascuno di loro ( Albimagrinata, Hendra, Api Api, Coccina.. ) .
Sono una meraviglia... ma .. ok , calma alla scimmia.
Dedicherò prima o poi un progetto serio ad una coppia di questi affascinanti animali.
Oggi, preso dall entusiasmo di aver trovato cibo vivo fresco fresco al negozio , per tutti ( Endler, Margaritatus, Neon , Betta sp ) ho preso qualche Daphnia di troppo... e allora...
... le buttate qui!
Potrebbe essere la loro casa?!
Così avrei una riserva di cibo vivo disponibile.
Leggevo che posso nutrirle con lievito o latte, ma mi chiedo se può andar bene insieme alla gestione delle piante
Chiaro ... rimarrebbe cosi, per ora , e le Caridina Red si trovano molto bene nel boccione!!
Un saluto a tutti!