Come seccare le foglie

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come seccare le foglie

Messaggio di roby70 » 29/11/2020, 17:49

Sanwiz ha scritto:
29/11/2020, 17:02
però ho usato 2 taniche nuove, è possibile che qualche sporcizia e residuo in acqua o il fatto che siano state 2 settimane dentro le taniabbia influenzato i valori??
Direi di no, secondo me non è molto buona l'acqua che vende.
Sanwiz ha scritto:
29/11/2020, 17:02
Ieri la mia ragazza ha comprato 4 boraras da mettere nell'acquario, cambiato altri 3 litri e questi sono i nuovi valori da lei misurati : pH 7, KH 5, GH 7
Le boraras sono pesci che devono stare in gruppo, le porterei almeno a 8 e programmerei un altro cambio per abbassare i valori.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sanwiz
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 09/02/20, 10:33

Come seccare le foglie

Messaggio di Sanwiz » 29/11/2020, 18:36

Ho finito l'acqua osmotica e per il discorso delle boraras ne ho prese solo quattro perché volevo aspettare di trovare la salvinia natans

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come seccare le foglie

Messaggio di roby70 » 29/11/2020, 18:58

Per l'acqua puoi prendere la demineralizzata del supermercato se ti è più comodo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sanwiz
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 09/02/20, 10:33

Come seccare le foglie

Messaggio di Sanwiz » 29/11/2020, 19:23

Sono andato in negozio e ho fatto il test all'acqua
KH 2 e GH 4, sicuramente non povera.
Non volevo prenderla al supermercato perché mi sembra uno spreco di plastica

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Come seccare le foglie

Messaggio di BoFe » 29/11/2020, 19:33

roby70 ha scritto:
22/11/2020, 17:58
Vediamo se per caso @BoFe passa di qui e ci da il suo parere.
Buona sera a tutti.
Scusatemi per il ritardo con cui rispondo (non è per fare il prezioso ma sono oberato di lavoro; è un periodaccio).
Tornando in tema, devo dire anzitutto che non ho mai utilizzato le foglie di gelso quindi non posso dare una risposta mirata.
Vale comunque la regola generale: foglie "autunnali" (non verdi) secche per acidificare acqua o cibo per Caridina/gamberetti; foglie verdi come cibo da consumarsi in brevissimo tempo perchè rischiano di inquinare l'acqua.
Solitamente vale quanto sotto riportato

Essicare le foglie
Le foglie verdi degli alberi con proprietà "medicinali" non vengono generalmente essiccate al sole , in modo da preservare gli oli essenziali e le altre sostanze attive. DI solito i rami con le foglie vengono appesi in un luogo ventilato e ombreggiato, in alternativa si possono legare le foglie ad uno spago e appenderle fino a quando non sono completamente asciutte.
Questo metodo è applicabile anche alle foglie "autunnali".



Preparazione all'utilizzo
Dopo che sono state seccate, le foglie sono pronte all'utilizzo in acquario.
Se le foglie sono state raccolte direttamente dall'albero, non è necessario trattarle ulteriormente (ovviamente devono essere essiccate).
Se le foglie sono raccolte da terra, si consiglia di farle bollire brevemente (attenzione si corre il rischio di eliminare/rimuovere le sostanze che colorano l'acqua di giallo-marrone) in acqua bollente per levare via lo sporco ed eventuali germi, funghi. Le foglie "bollite " affonderanno più velocemente, le foglie secche invece galleggeranno in superficie per un certo tempo. Se volete evitare che ciò accada, le foglie secche possono essere appesantite con una piccola pietra o qualcosa di simile.


Come conservare le foglie
Le foglie devono essere asciutte. È meglio conservare le foglie in una scatola ariosa, in un sacchetto di stoffa o in un sacchetto di carta. Con i contenitori ermetici si potrebbe correre il rischio di formazione di muffa.

Un saluto a tutti.
BoFe
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
roby70 (29/11/2020, 20:01)

Avatar utente
Sanwiz
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 09/02/20, 10:33

Come seccare le foglie

Messaggio di Sanwiz » 29/11/2020, 19:38

Conducibilità 0066 µS/cm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Come seccare le foglie

Messaggio di bitless » 29/11/2020, 19:39

BoFe ha scritto:
29/11/2020, 19:33
Con i contenitori ermetici si potrebbe correre il rischio di formazione di muffa.
io metto una bustina di gel di silice (SiO2): zero muffe!
mm

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Come seccare le foglie

Messaggio di BoFe » 29/11/2020, 19:59

bitless ha scritto:
29/11/2020, 19:39
io metto una bustina di gel di silice (SiO2): zero muffe!
Sei astuto! Ottima idea.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come seccare le foglie

Messaggio di roby70 » 29/11/2020, 20:01

Sanwiz ha scritto:
29/11/2020, 19:38
Conducibilità 0066 µS/cm
Non è molto acqua d'osmosi; non è che non puoi usarla ma visto che la paghi per osmosi dovrebbe esserlo :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sanwiz
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 09/02/20, 10:33

Come seccare le foglie

Messaggio di Sanwiz » 29/11/2020, 20:03

Mi da fastidio non il prezzo, ma perché è l'unico che posso raggiungere a piedi

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
E soprattutto ho paura che anche gli altri negozi siano uguali

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Luca32 e 11 ospiti