
Le feci anche ae bianche non mi sembravano malaccio, può dipendere da quello che mangiano.
Entrambi i discus hanno le pinne corrose?
Aggiunto dopo 12 secondi:
Sposto in Acquariologia generale

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
Per cui dici che potrebbero anche non essere dovute a flagellati? A lei in particolare capita spesso di avere lo stomaco gonfio... Mentre gli altri mai avuti problemi!EnricoGaritta ha scritto: ↑07/12/2020, 10:54Le feci anche ae bianche non mi sembravano malaccio, può dipendere da quello che mangiano.
No, l'unico che presenta corrosione è quello che si era scutiro, gli altri non hanno nessun problema di pinne!
Questo potrebbe dipendere da un eccesso di cibo
Che dimensioni ha la vasca?BaronSamedi ha scritto: ↑07/12/2020, 11:23Per quanto riguarda l'aggressività da cosa può dipendere?
Per quanto riguarda il granulato, loro lo lasciano sempre cadere sul fondo e dopo un po' iniziano ad assaggiarlo, per cui penso che nel mentre si ammorbidisca un po' si!EnricoGaritta ha scritto: ↑07/12/2020, 11:28Questo potrebbe dipendere da un eccesso di cibo il secco lo fai ammollare prima di somministrarlo?
La vasca misura L100xP45xH60 con un litraggio netto di circa 240-250 litri e ospita in totale 5 discus (più alcuni corydoras e qualche neon superstite, ma loro non disturbano ne vengono disturbati dai Discus).
Perfetto, io oggi ho alzato la temperatura di un grado, sono a 28.5 circa, magari oggi pomeriggio alzo di altro mezzo grado!
A parte che, se non sbaglio, la diminuisce, ma al tempo stesso ne accorcerebbe il ciclo vitale e aumenterebbe la reattività del sistema immunitario
Parassitosi/batteriosi, sicuramente la più probabile
Si, generalmente siBaronSamedi ha scritto: ↑07/12/2020, 11:53La corrosione delle pinne generalmente è causata da batteri giusto?
NoBaronSamedi ha scritto: ↑07/12/2020, 11:53posso aver problemi di aumentata proliferazione batterica?
No aspe @Matty03 i flagellati sono dei protozoi e sono parassiti, combatti i parassiti aumentando la temperatura e quindi li fai morire..
Questa affermazione è parzialmente vera, in effetti molti batteri trovano un optimum di proliferazione ad una temperatura fra i 35-36 gradi (alla quale comunque non potremmo arrivare) ma esistono anche batteri che proliferano a temperature più basse e non avendo un reperto microbiologico è difficile stabilire quale sia la strategia migliore
Visitano il forum: Pinny e 11 ospiti