Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Giueli
- Messaggi: 16164
- Messaggi: 16164
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 08/12/2020, 22:58
zurghel ha scritto: ↑07/12/2020, 19:13
cosa ce ne facciamo del legno? è salvabile
Che consistenza ha? Dagli una bella pulita al momento è fallo asciugare bene,poi valutiamo
zurghel ha scritto: ↑07/12/2020, 19:13
Inoltre ho aggiunto photos in abbondanza come suggerito da @
Giueli:
Ok aspettiamo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- zurghel (10/12/2020, 19:36)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 09/12/2020, 22:01
Giueli ha scritto: ↑08/12/2020, 22:58
Che consistenza ha? Dagli una bella pulita al momento è fallo asciugare bene,poi valutiamo
L'ho messo in terrazza perché puzza un po', il clima di questi giorni non sta aiutando. Vediamo se riesco ad asciugarlo comuqnue. La consistenza come dovrebbe essere?
Comunque ieri ancora la situazione era stabile ma oggi la patina sembra tornata come sempre

, aspetto o posso già disperare?
zurghel
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 10/12/2020, 9:07
zurghel ha scritto: ↑07/12/2020, 19:13
è in un barattolo ma è poca).
Eccomi, scusa mi ero perso il messaggio.
Se la hai ancora(in quanti litri?) prova a versare un po' di Amuchina liquida
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
zurghel ha scritto: ↑09/12/2020, 22:01
La consistenza come dovrebbe essere?
Dura, non dovrebbe avere parti molli o che si sgretolando
zurghel ha scritto: ↑09/12/2020, 22:01
Comunque ieri ancora la situazione era stabile ma oggi la patina sembra tornata come sempre , aspetto o posso già disperare?
Sempre molto fitta?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- zurghel (10/12/2020, 19:36)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Giueli
- Messaggi: 16164
- Messaggi: 16164
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 10/12/2020, 20:02
zurghel ha scritto: ↑09/12/2020, 22:01
Comunque ieri ancora la situazione era stabile ma oggi la patina sembra tornata come sempre , aspetto o posso già disperare?
Foto

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 10/12/2020, 20:08
Andcost ha scritto: ↑10/12/2020, 9:08
Se la hai ancora(in quanti litri?) prova a versare un po' di Amuchina liquida
È un barattolo da marmellata saranno 300 ml o qualcosa del genere. Se ne serve di più posso riprenderla tanto purtroppo ce n'è ancora in abbondanza.
Andcost ha scritto: ↑10/12/2020, 9:08
Dura, non dovrebbe avere parti molli o che si sgretolando
Il legno non si sfalda, la corteccia e la parte esterna ovviamente vengono via. Inoltre ci sono vari tipi di sporcizie sopra che ho cercato di mostrare nelle foto che avevo mandato qualche post fa.
Andcost ha scritto: ↑10/12/2020, 9:08
Sempre molto fitta?
Sì purtroppo è tornata come al solito. Sto mettendo l'ossigenatore in vasca per qualche ora la sera per cercare di farla diradare un po' ( ma non fa granché) e soprattutto aiutare i pesci a respirare visto che son preoccupato impeisca lo scambio gassoso. Dite che è sufficiente per i pesci?
Giueli ha scritto: ↑10/12/2020, 20:02
Foto
Ecco:
Conta che era di più prima nella zona senza piante col recinto ma l'ho smossa prima quando sono rientrato a casa.

zurghel
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 10/12/2020, 22:28
zurghel ha scritto: ↑10/12/2020, 20:08
È un barattolo da marmellata saranno 300 ml o qualcosa del genere. Se ne serve di più posso riprenderla tanto purtroppo ce n'è ancora in abbondanza.
No, va bene. Metti 0,1ml(se non riesci preciso non preoccuparti) di Amuchina liquida. La patina dovrebbe frammentarsi.
Ovviamente parliamo del barattolo non dell'acquario
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
zurghel ha scritto: ↑10/12/2020, 20:08
Il legno non si sfalda, la corteccia e la parte esterna ovviamente vengono via. Inoltre ci sono vari tipi di sporcizie sopra che ho cercato di mostrare nelle foto che avevo mandato qualche post fa.
Io direi di grattarlo e togliere la corteccia, poi valutare se reinserirlo. Però sentiamo anche @
Giueli
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- zurghel (13/12/2020, 12:24)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Marta
- Messaggi: 17983
- Messaggi: 17983
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 10/12/2020, 22:52
zurghel ha scritto: ↑10/12/2020, 20:08
corteccia e la parte esterna ovviamente vengono via.
in genere i legni andrebbero scortecciati, prima di metterli in vasca. La corteccia tende a marcire più in fretta del legno duro.
Secondo me, se il legno è integro e duro, dopo averlo ben ripulito, lo potresti rimettere.
Ma aspettiamo Giueli che è più esperto
zurghel ha scritto: ↑10/12/2020, 20:08
È un barattolo da marmellata
vai con l'esperimento e vediamo!



Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- zurghel (13/12/2020, 12:24)
Marta
-
Giueli
- Messaggi: 16164
- Messaggi: 16164
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 10/12/2020, 22:58
Togli un po quel cerchio che delimita le galleggianti o fallo più piccolino...
Per il legno aspetta un po ,fai sta prova...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- zurghel (13/12/2020, 12:24)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 13/12/2020, 12:30
Giueli ha scritto: ↑10/12/2020, 22:58
Per il legno aspetta un po ,fai sta prova...
Certo ormai assolutamente!
Vediamo se la patina diminuisce di intensità sempre di più. Una cosa che ho notato è che comunque la patina si forma alla luce. Se ad esempio la "rompo" a luci spente si riforma solo dopo che si sono riaccese per un po'.
Giueli ha scritto: ↑10/12/2020, 22:58
Togli un po quel cerchio che delimita le galleggianti o fallo più piccolino...
Ok ma posso chiederti perché?

non riesco a capire i
Marta ha scritto: ↑10/12/2020, 22:52
in genere i legni andrebbero scortecciati, prima di metterli in vasca. La corteccia tende a marcire più in fretta del legno duro.
Secondo me, se il legno è integro e duro, dopo averlo ben ripulito, lo potresti rimettere.
Ma aspettiamo Giueli che è più esperto
Era un legno acquistato (dovrebbe essere una radice di mangrovia o qualcosa del genere) quindi già scortecciato. Io ai tempi mi limitai a bollirlo.
Andcost ha scritto: ↑10/12/2020, 22:30
No, va bene. Metti 0,1ml(se non riesci preciso non preoccuparti) di Amuchina liquida. La patina dovrebbe frammentarsi. Ovviamente parliamo del barattolo non dell'acquario
Ok, temo di avere solo quella gel in realtà, non va bene vero?
zurghel
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 13/12/2020, 14:56
zurghel ha scritto: ↑13/12/2020, 12:30
Ok, temo di avere solo quella gel in realtà, non va bene vero?
no, non va bene
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti