Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 13/12/2020, 12:49

:(
Appunto....avevo scoperchiato l'acqua calda.
x_x

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Avete presente quando in una discussione di altissimo livello arriva quello con un'affermazione di una ingenuità, ovvietà e banalità spiazzanti?
.....ecco.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 13/12/2020, 12:51

cicerchia80 ha scritto:
13/12/2020, 12:48
.... Beh, nei plantacquari, statisticamente se ne hanno di più che in altri allestimenti
Se non fertilizzi, mangiano cavolo, luce idem
Chiaro, tipo i black a pH 5 che non conoscono alghe.
Non hanno né luci né fertilizzanti, facile.it

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 13/12/2020, 12:52

Pisu ha scritto:
13/12/2020, 12:51
Non hanno né luci né fertilizzanti, facile.it
:-??

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2020, 12:55

Pisu ha scritto:
13/12/2020, 12:51
facile.it
Acquariofiliafacile.it se permetti
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 13/12/2020, 13:07

cicerchia80 ha scritto:
13/12/2020, 12:55
Acquariofiliafacile.it se permetti
Concesso :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Andcost » 13/12/2020, 16:28

È possibile che il pH basso sia dato dal metabolismo batterico accentuato da una alta quantità di materiale organico in decomposizione(?)

Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
Inoltre leggevo che le foglie in decomposizione rilasciano carboidrati e zuccheri e che questi favoriscono l'attecchimento delle alghe

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 13/12/2020, 16:38

Andcost ha scritto:
13/12/2020, 16:28
È possibile che il pH basso sia dato dal metabolismo batterico accentuato da una alta quantità di materiale organico in decomposizione(?)
Sostanzialmente l'ho sempre dato per scontato, la vasca è bella popolata.
Ma nonostante ciò:
NH4 0
NO2- 0
NO3- tendenti allo 0
Per questo stavo ragionando se il "carico di trasformazione" o velocità del ciclo dell'azoto, indipendentemente dall'assorbimento immediato di tutte le forme d'azoto trasformate o meno, possa creare altri tipi di problemi...
Andcost ha scritto:
13/12/2020, 16:34
Inoltre leggevo che le foglie in decomposizione rilasciano carboidrati e zuccheri e che questi favoriscono l'attecchimento delle alghe
Alla fine credo che sia il discorso del carbonio organico...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di aragorn » 13/12/2020, 17:59

Bello me lo ero perso ora lo rileggo

Aggiunto dopo 23 minuti 14 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 22:11
Letteralmente dice che l'aumento della concentrazione dei nitrati, durante la fase di nitrificazione dei fanghi attivi, è la causa principale di crescita algale. Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.
L'aumento della concentrazione di nitrati durante la fase di nitrificazione del processo di trattamento biologico dei fanghi attivi è risultato essere il fattore principale che contribuisce all'elevata crescita di alghe bentoniche nel sistema di trattamento, diminuendo il tempo della fase di nitrificazione e il set point di ossigeno iniettato ha ridotto i livelli di nitrati che in a sua volta ha portato alla completa scomparsa delle alghe bentoniche dal sistema di trattamento. Lo studio ha dimostrato che la riduzione del tempo della fase di nitrificazione da 20 minuti / ora a 10 minuti / ora e il setpoint dell'ossigeno iniettato da 1,5 mg / L a 1,0 mg / L era l'ideale per la completa scomparsa delle alghe bentoniche dal sistema di trattamento. Il sistema di trattamento è stato utilizzato in tali condizioni per due mesi (ottobre e novembre 2005).
appunto
https://egyjs.journals.ekb.eg/article_114147.html

Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Domanda
riducendo il carico organico (fango) si toglie cibo ai batteri e quindi si riduce la fase di nitrificazione ? :-?
A me succede che sopra i 500 di EC alghe e problemi zero sotto cominciano i guai.
Ps anch'io ho flourite red e black

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Pisu (13/12/2020, 18:40)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di erkoleprimo » 13/12/2020, 18:33

cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 18:16
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:13
Che devo pensare?
Per me le scaturiscono il potassio alto e pure i nitrati
I secondi puoi testarli? e credo siano a 0l
I orimi?
Io ho filamentose....
PO43- 0.5
NO3- 5

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 13/12/2020, 18:38

aragorn ha scritto:
13/12/2020, 18:26
A me succede che sopra i 500 di EC alghe e problemi zero sotto cominciano i guai.
Ps anch'io ho flourite red e black
Sarà che con sta Flourite bisogna stare oltre i 500 µS/cm :-??
Io idem, se sto sotto ho tutto in blocco...ce l'ho da anni ed è sempre così, ma chissà perché :-?
Nelle altre vasche invece sto tranquillamente a 400

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti