Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/12/2020, 18:02
Bè dai, fai anni ma, nulla o quasi è eterno.....
Aggiunto dopo 48 secondi:
È un filtro e come ogni depuratore, se ogni tanto non lo pulisci, non depura quasi più.
Aggiunto dopo 31 secondi:
Tieni presente che tra tre anni, il filtro dovrà essere anche la vasca.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Pinny
- Messaggi: 5659
- Messaggi: 5659
- Ringraziato: 1544
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1544
Messaggio
di Pinny » 18/12/2020, 19:13
Ho letto solo adesso del tuo problema @
Libeccio76, volevo chiederti di fotografare la pompa, con i pezzi separati, dopo che l'hai pulita. Controlla se sull'asse del rotore non sia finito qualche filamento di lana perlon, che non si sia formata ruggine, altrimenti bisogna agire di conseguenza. Se il motore è un brushless, è normale che si muova a scatti, altrimenti si deve ricercare la causa. Io sono qui se hai bisogno

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio (totale 2):
- mmarco (18/12/2020, 19:27) • Libeccio76 (18/12/2020, 19:38)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 18/12/2020, 19:18
mmarco ha scritto: ↑18/12/2020, 18:03
È un filtro e come ogni depuratore, se ogni tanto non lo pulisci, non depura quasi più.
Ma...non dovrebbero in realtà farsi belli pieni di vita batterica?
mmarco ha scritto: ↑18/12/2020, 18:03
Tieni presente che tra tre anni, il filtro dovrà essere anche la vasca.

non ho capito, in che senso?
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/12/2020, 19:23
Libeccio76 ha scritto: ↑18/12/2020, 19:18
Ma...non dovrebbero in realtà farsi belli pieni di vita batterica?
No guarda.
Su questo io non mi allineo.
Dopo anni, il filtro si riempie di melma che a mio parere deve essere tolta.
Ma ognuno fa come ritiene.
Libeccio76 ha scritto: ↑18/12/2020, 19:18
non ho capito, in che senso?
Semplice.....la vasca funge da filtro.
I microbi sono ovunque e fanno il loro lavoro.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
....a parte il fatto che chi è affetto da acquariofilite, dopo anni, non cambia il filtro ma bensi la vasca (sempre più grossa) ma questo è un aspetto medico che va indagato nelle sedi opportune
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Mi permetto......
Si spera batteri ovunque.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 18/12/2020, 19:28
mmarco ha scritto: ↑18/12/2020, 19:23
Ma ognuno fa come ritiene.
Ah, ok...forse tre anni sono pochi per notare questo effetto.
mmarco ha scritto: ↑18/12/2020, 19:23
I microbi sono ovunque e fanno il loro lavoro.
Ah, sì sì ok. Arredi, legni, fondo. Ok...non l'avrei definito filtro questa funzione. Ok, grazie.
- Questi utenti hanno ringraziato Libeccio76 per il messaggio:
- mmarco (18/12/2020, 19:31)
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/12/2020, 19:31
Libeccio76 ha scritto: ↑18/12/2020, 19:28
Ah, ok...forse tre anni sono pochi per notare questo effetto
No.
Già dopo un anno, se dai sali di Epson, il filtro si riempie di melma.
Non da estrarre per carità ma si riempie.
Poi dipende da un sacco di fattori.
Comunque, tre anni non toccare nulla poi intanto prenderai vasca più grande

Posted with AF APP
mmarco
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 18/12/2020, 19:32
mmarco ha scritto: ↑18/12/2020, 19:26
non cambia il filtro ma bensi la vasca (sempre più grossa) ma questo è un aspetto medico che va indagato nelle sedi opportune
Mi prenoto! Io non vedo l'ora di cambiare casa per averne uno da 120/150...ma ho ancora il 60 in maturazione

Carina la tua vasca!
- Questi utenti hanno ringraziato Libeccio76 per il messaggio:
- mmarco (18/12/2020, 19:33)
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/12/2020, 19:32

questo per la prossima vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Libeccio76 ha scritto: ↑18/12/2020, 19:32
Carina la tua vasca!
Sì, molto modestamente è molto bella ma, tra qualche anno la cambierò

Posted with AF APP
mmarco
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 18/12/2020, 19:34
mmarco ha scritto: ↑18/12/2020, 19:31
Comunque, tre anni non toccare nulla poi intanto prenderai vasca più grande
Infatti, son passata ai 60...salvo poi decidere di gestirli in parallelo

Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/12/2020, 19:35
Hai un'acquariofilite un po' tosta
Raro.....
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti